1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lista delle spesa per powertank
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!!

vorrei provare a costruire un powertank in modo da potermi spostare dalla mia postazione fissa, ma in quanto ad elettronica e fai da te sono piuttosto negato.
ho visto in questa sezione molti 3d su questo argomento, ma mi pare che le soluzioni adottate differiscano a volte parecchio. vorrei quaindi una mano per capire cosa devo comprare per alimentare:

1) montatura eq6 skyscan (adesso è collegata tramite un alimentatore alla corrente di casa)
2) pc portatile)
3) camera ccd atik o canon eos 300d (ho il kit con l'alimentatore anche questo da attaccare alla normale corrente)

penso di aver bisogno di due batterie o di una batteria potente e un inverter..... boh!! :?:

Lorenzo


P.S.: conoscete qualcuno che faccia tali accricchi in maniera "artigianale" ad un prezzo umano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lista delle spesa per powertank
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per poter mettere insieme una buona powertank devi anzitutto conoscere la corrente necessaria al funzionamento della tua attrezzatura. Se hai apparati che funzionano a 12 V l'inverter teoricamente non ti serve. Dico teoricamente perchè è spesso utile averlo particolarmente se uno ha un notebook. E poi del resto hai più o meno tutto funzionante a 220 V quindi ........Per quello che riguarda delle power tank già fatte non ho idea se ci sono delle ditte che le producono: ho i miei dubbi perchè trattasi di oggetti particolari. Comunque si tratta di una cosa abbastanza facile da fare. Il problema maggiore può essere il contenitore dove alloggiare tutto: per darti un idea può andare benissimo una cassetta portaferri in plastica. Oppure se ti piace fare il falegname, la puoi fare in legno.
Per avere un a precisa idea delle potenze in gioco e quindi della corrente richiesta devi avere le caratteristiche di alimentazione di tutto quello che vuoi alimentare con la powertank. Per il pc puoi semplicemente leggere i dati sul suo alimentatore, dove di solito è tutto ben indicato.
Per la montatura dovrebbero andare bene 12V 2A (quindi l'alimentatore sarà sui 30 W circa); magari controlla nel manuale di istruzioni.
Per la Canon l'alimentazione dovrebbe essere a 7,4 V quindi immagino che tu abbia un riduttore di tensione 12V oppure un vero e proprio alimentatore ingresso 220V uscita 7,4 V corrente continua. Non so se hai un pacco batterie modificato oppure ....
La ATIK potrebbe essere 12V 0,8A o simile. Anche per questo dato ti conviene guardare il manuale.
Quindi potresti avere una sola cosa che non va a 12V e precisamente il pc.
Comunque prima di fare qualunque ulteriore supposizione è bene fare tutte queste verifiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lista delle spesa per powertank
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lore_sga ha scritto:
Ciao a tutti!!

vorrei provare a costruire un powertank in modo da potermi spostare dalla mia postazione fissa, ma in quanto ad elettronica e fai da te sono piuttosto negato.
ho visto in questa sezione molti 3d su questo argomento, ma mi pare che le soluzioni adottate differiscano a volte parecchio. vorrei quaindi una mano per capire cosa devo comprare per alimentare:

1) montatura eq6 skyscan (adesso è collegata tramite un alimentatore alla corrente di casa)
2) pc portatile)
3) camera ccd atik o canon eos 300d (ho il kit con l'alimentatore anche questo da attaccare alla normale corrente)

penso di aver bisogno di due batterie o di una batteria potente e un inverter..... boh!! :?:

Lorenzo


P.S.: conoscete qualcuno che faccia tali accricchi in maniera "artigianale" ad un prezzo umano?

Difficile un calcolo preciso in quanto la canon consuma quasi zero mentre la atik ...(boh?)
Inoltre ci sono pc che consumano 3A a 19V e altri che ne consumano anche 5 a 20V
Anche in questo caso le cose cambiano molto
Comunque tutto ciò che hai può essere alimentato con una batteria senza inverter (per il pc ci sono gli alimentatori da auto).
L'inverter consuma inutilmente corrente in più (devi trasformarla da 12V a 200V e poi riportarla alla tensione di utilizzo).
Per comprarne già fatte puoi vedere quelle della Geoptik ma se te la fai da te spendi meno di un terzo
Sul mio sito ci sonoun paio di progetticon foto e misure e tutti i componenti
http://www.renzodelrosso.com/utilita/batteria.htm
http://www.renzodelrosso.com/utilita/batteria2.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lista delle spesa per powertank
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Per quello che riguarda delle power tank già fatte non ho idea se ci sono delle ditte che le producono: ho i miei dubbi perchè trattasi di oggetti particolari.

Tanto per fare un esempio:
http://www.geoptik.com/catalogo.php?serie=POWER STATION&pagina=catalogo&lang=it&articoli=ok
http://www.staroptics.it/astronomia/Cel ... estron.htm
Però secondo me o uno si impegna, anche se magari non conosce bene le tecniche (nessuno nasce imparato :lol: ) oppure si mette mano al portafogli e si paga qualcuno altro per fare il lavoro.
astrotecnico ha scritto:
Comunque si tratta di una cosa abbastanza facile da fare. [...]
Comunque prima di fare qualunque ulteriore supposizione è bene fare tutte queste verifiche.

Concordo. Prendi tutti gli alimentatori e guarda la tensione (Volt) e l'amperaggio (A). La mia HEQ-5 SynScan viaggia a 12V con massimo 3A di assorbimento: trovato queste info sul manuale; poi ho preso un multimetro, l'ho messo in serie alla batteria e ho visto che anche con i motori in puntamento non si superano i 2A.
Basati sulle tensioni nominali, perché tengono conto delle correnti di spunto.

Facciamo un ipotesi: se tutti i tuoi apparati vengono alimentati a 12V ti basta prendere una batteria grossa (45~60Ah) la metti in una scatola portaattrezzi e via. Se hai qualche cosa che funziona a meno di 12V, con un 78xx (tipo 7805, 7809) e due condensatori, fai un circuito (banalissimo) che ti regola la tensione.
Se invece hai qualche apparato che:
[list=][*]Ha una tensione compresa tra 12 e 24V
[*]Ha uno spinotto di alimentazione complesso (non semplicemente + e -)
[*]Hai qualche spinotto proprietario che difficilmente riesci a reperire[/list]
In questi casi la soluzione va studiata ad-hoc. Probabilmente il portatile è quello che ti darà più noie (causa connettore e tensioni strane, magari 13.5V), allora in quel caso vai di inverter (buono però, non quelle schifezze da 15€ della Lidl che poi ti buttano fuori una corrente raffazzonata al massimo a 30~40W).

La cosa importante è cercare di non risicare troppo gli acquisti: meglio spendere 20€ in più che cuocere la camera CCD :shock:
Alla fin fine, personalmente, penso che l'autocostruzione sia una pratica divertente: ma da lì a dire "se autocostruisco risparmio" spesso è volentieri si finisce a spendere più che a comprar già fatto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lista delle spesa per powertank
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
"Alla fin fine, personalmente, penso che l'autocostruzione sia una pratica divertente: ma da lì a dire "se autocostruisco risparmio" spesso è volentieri si finisce a spendere più che a comprar già fatto.

Simone"

Concordo assolutamente Simone :D ma la soddisfazione di aver fatto qualche cosa da solo è , meno per me, autocostruttore incallito, impagabile !!
Da autocostruttore imperterrito neanche mi sono accorto che le producono industrialmente !!!! :lol:
Una saluto anche a Renzo !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lista delle spesa per powertank
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
lore_sga ha scritto:
Ciao a tutti!!
...

1) montatura eq6 skyscan (adesso è collegata tramite un alimentatore alla corrente di casa)
2) pc portatile)
3) camera ccd atik o canon eos 300d (ho il kit con l'alimentatore anche questo da attaccare alla normale corrente)

...



se usi solo un pc portatile e eos300d invece che usare un inverter e i suoi alimentatori conviene comprare gli alimentatori per notebook da auto a 12v perchè il rendimento è maggiore che non passare da 12 a 220 e poi a 19v per il notebook, stesso discorso epr la eos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lista delle spesa per powertank
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Renzo, mi trovi più che d'accordo. La prima volta che ho tenuto in mano un saldatore è stato per realizzare un circuitino di alimentazione per il motore in DEC della Vixen Super Polaris. Non sapevo nulla di elettronica (stavo frequentando lo scientifico) eppure: chiedi di qui, rompi le scatole di là... alla fine funzionava e l'ho usato per anni. Manco Internet avevo per cercare informazioni, mi sembra di essere un dinosauro. :roll:
Alla fin fine parlo io di comprare che mi sto costruendo la UAI-CCD... e non cito le imprecazioni che ciò implica :lol:

Comunque per la powertank, IMHO i passi da fare sono:
  • Individuare tutte le tensioni di alimentazione e gli assorbimenti
  • Individuare una batteria che possa più o meno alimentare tutto (12V? 24V?)
  • Costruire su una schedina multiforo tutti i circuitini di alimentazione con i vari 78Txx e i due condensatori a seguito
  • Comprare vari connettori multipolo, possibilmente con poli e forme diverse per ciascuna uscita (di modo da non sbagliarsi di notte).
  • Recuperare un caricabatterie adatto e, magari, integrarlo nella scatola con un connettore d'alimentazione rubato da un vecchio alimentatore da PC.
  • Andare in qualche grande magazzino di hobbistica e comprare, ma solo dopo aver trovato tutto il resto, una scatola portaattrezzi di dimensione adatta a contenere il tutto.

Insomma: si studia, si cerca, si compra, si costruisce.
Regola di base: pazienza e morte alla frenesia dell'acquisto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lista delle spesa per powertank
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
gaeeb ha scritto:
....
[*]Costruire su una schedina multiforo tutti i circuitini di alimentazione con i vari 78Txx e i due condensatori a seguito
......


dicamo che siccome con il faidate si dichiara piuttosto negato invece che montare i 78xx su scheda millefori o farsi il pcb, gli conviene comprare una scheda con lo stabilizzatore già fatta, tipo questa a 7,50 $ :wink: l'unico lavoro è girare il trimmer per ottenere il voltaggio desiderato:

http://cgi.ebay.it/LM317-In-DC-or-AC-4V ... .m63.l1177


comunque prima dovrebbe dire quali tensioni ha bisogno, perchè per la montatura si collega direttamente alla batteria 12v
la eos 300D mi sembra che sia a 7,2 o 8,1 volt. e qui ci va il riduttore
i notebook funzionano a 17- 19 volt e quindi ci vuole un alimentatore switching elevatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lista delle spesa per powertank
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora, ecco i dati sui vari componenti che dovrebbere essere alimentati dalla powerstation:

* montatura skyscan eq6 12 volt 2 A
* computer portatile olidata tehom output 19v
* camera ccd atik 16hr 12v 1,7 A
* canon eos 300d (ho la "finta batteria "che si collega alla rete domestica) 7,8 v 2A


sapendo questi dati che tipo di batteria mi consigliate? la questione dell'inverter non mi è per niente chiara: mi sembra che ci siano due scuole di pensiero al riguardo. se non usassi l'inverter di cosa avrei bisogno? e poi i collegamenti tra la batteria e tutti i dispositivi come si fanno?

Grazie ancora della pazienza,

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lista delle spesa per powertank
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Tutto dipende essenzialmente da quanto vuoi "operare" con tutto acceso. Io uso in genere una normale batteria al piombo da autotrazione 12V 39A (che è in una delle più piccole per auto che si trovano in commercio). Per darti un idea i 39A sono A/h cioè amper/ora ovvero se consumi 39 A la scarichi in 1 ora.
Tu hai:
montatura 2 A
camera CCD 1,7 A
canon 2 A
notebook 5 A (dipende però dal modello di tehom)

totale 10,7 A ovvero 124 W a 12V, sempre che tutto è acceso contemporaneamente.
Secondo me hai due soluzioni: ho usi l'inverter oppure alimenti tutto quello che puoi a 12 V e il resto a mezzo inverter quindi a 220 V.
Quindi per esempio montatura e Atik direttamente a 12V, Canon e notebook con inverter quindi a 220V. Oppure come hanno detto altri notebook per proprio conto da alimentatore specifico per auto. Vedi tu. Le soluzioni sono tante e tutte più o meno valide. Se alimenti parte a 12V risparmi qualche cosa sul costo dell'inverter che comunque deve essere di buona qualità.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010