astrotecnico ha scritto:
Per quello che riguarda delle power tank già fatte non ho idea se ci sono delle ditte che le producono: ho i miei dubbi perchè trattasi di oggetti particolari.
Tanto per fare un esempio:
http://www.geoptik.com/catalogo.php?serie=POWER STATION&pagina=catalogo&lang=it&articoli=ok
http://www.staroptics.it/astronomia/Cel ... estron.htmPerò secondo me o uno si impegna, anche se magari non conosce bene le tecniche (nessuno nasce imparato

) oppure si mette mano al portafogli e si paga qualcuno altro per fare il lavoro.
astrotecnico ha scritto:
Comunque si tratta di una cosa abbastanza facile da fare. [...]
Comunque prima di fare qualunque ulteriore supposizione è bene fare tutte queste verifiche.
Concordo. Prendi tutti gli alimentatori e guarda la tensione (Volt) e l'amperaggio (A). La mia HEQ-5 SynScan viaggia a 12V con massimo 3A di assorbimento: trovato queste info sul manuale; poi ho preso un multimetro, l'ho messo in serie alla batteria e ho visto che anche con i motori in puntamento non si superano i 2A.
Basati sulle tensioni nominali, perché tengono conto delle correnti di spunto.
Facciamo un ipotesi: se tutti i tuoi apparati vengono alimentati a 12V ti basta prendere una batteria grossa (45~60Ah) la metti in una scatola portaattrezzi e via. Se hai qualche cosa che funziona a meno di 12V, con un 78xx (tipo 7805, 7809) e due condensatori, fai un circuito (banalissimo) che ti regola la tensione.
Se invece hai qualche apparato che:
[list=][*]Ha una tensione compresa tra 12 e 24V
[*]Ha uno spinotto di alimentazione complesso (non semplicemente + e -)
[*]Hai qualche spinotto proprietario che difficilmente riesci a reperire[/list]
In questi casi la soluzione va studiata ad-hoc. Probabilmente il portatile è quello che ti darà più noie (causa connettore e tensioni strane, magari 13.5V), allora in quel caso vai di inverter (buono però, non quelle schifezze da 15€ della Lidl che poi ti buttano fuori una corrente raffazzonata al massimo a 30~40W).
La cosa importante è cercare di non risicare troppo gli acquisti: meglio spendere 20€ in più che cuocere la camera CCD
Alla fin fine, personalmente, penso che l'autocostruzione sia una pratica divertente: ma da lì a dire "se autocostruisco risparmio" spesso è volentieri si finisce a spendere più che a comprar già fatto.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com