1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruire un rifrattore
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Non mettetevi a ridere per quello che sto per chiedere, ma la cosa è dettata dall'entusiasmo del telescopio che già possiedo e che vedete in firma. Sono molto soddisfatto di questo strumento, ma ora mi balenava l'idea di costruire un rifrattore con materiali di recupero. Perchè un rifrattore?

1) fare uno specchio non mi ci vedo
2) ho già un riflettore
3) il rifrattore è specializzato per i pianeti

L'idea mi è nata quando ho avuto modo di recuperare dei grossi e lunghi tubi in cartone da alcuni magazzini. Avete presente quelli dove vengono avvolti tessuti, nylon e simili? Ebbene ne ho trovati di lunghezza 2mt e diametro 130mm. Dunque mi sono detto: gli oculari gli ho già, il tubo c'è, anche se di cartone, ma di uno spessore di 1 cm. Mancherebbe solo la lente primaria e un focheggiatore. Non so quanto si risparmi a farsi un telescopio del genere, ma probabilmente da una grande soddisfazione per il fatto di farselo.
Ecco dunque le domande:

1) dove si può (se esiste) trovare una lente primaria di diametro intorno ai 130mm e focale intorno ai 2000mm?
2) il focheggiatore ne va bene uno anche economico purchè non scadente?
3) L'ipotetico telescopio che ne verrebbe fuori (130/2000) può essere uno strumento realmente fattibile?
4) Diametro e focale ci stanno?
5) cosa non sto considerando in questa mia pazza idea?

Grazie infinite per la vostra preziosa consulenza

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un rifrattore
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ciao Luigi.
Premesso che l'operazione dal punto di vista economico non è assolutamente vantaggiosa, si può anche fare se ti ci diverti.
Il gruppo ottico con un po' di fatica si può trovare. Devi guardare dappertutto nel mondo. In caso contrario dovresti fartelo realizzare con aggravio economico.
Occorre assolutamente impermeabilizzare il tubo di cartone, altrimenti la prima notte di umidità... Inoltre lo devi rendere opaco internamente. Il vellutino lo vedo problematico da applicare; dovresti applicare una vernice a buccia d'arancia.
Devi montare la cella portaottica ed il focheggiatore coassiali. Sono tolleranze dell'ordine di 0,02mm!
Se ci riesci sei molto bravo!
Pino
PS: poi ovviamente ti ci vuole una montatura adatta...

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un rifrattore
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
1) la lente la trovi... basta pagare ! Lzos, oldham-optical, ......
2) con un tornietto e fresa il focheggiatore è abbastanza facile a farlo
3) quasi tutto si puo fare "
4) forse sarebbe da diminuire la focale
5) trascuri il costo !

se si fa bene il costo maggiore è il tripletto apo , il resto è un lavoro meccanico, comunque io no userei un tripetto su... dei tubi di cartone , se cade la cella.....e si rompe..... il costo non è indifferente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un rifrattore
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...mmh...mi sa che butto l'occhio dove ho preso il riflettore e prendo anche un bel rifrattore...

....ma se al posto del tubo in cartone prendessi un tubo da camino in lamiera? Per via dell'umidità, ovviamente e all'interno lo vernicio di nero opaco tipo per marmitte?

Si, economicamente non conviene, ma la voglia di farne uno è tanta

Grazie intanto

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un rifrattore
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La maniera più semplice per un neofita di autocostruirsi un rifrattore è quella di fare un "tubo" quadrato in legno, sul forum Cloudynights nella sezione ATM (Amateur Telescope MAkers) trovi esempi anche di diametri notevoli.
Per cominciare io starei su diametro più piccoli, intorno ai 90-100mm, il materiale giusto lo trovi su Surplus Shed , io ci ho preso il necessario per il mio 80/400 viewtopic.php?t=16777&postdays=0&postorder=asc&start=0


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un rifrattore
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
scordarsi tubi in cartone e lamierino.

Un rifrattore da 13 cm. a f15 richiede un tubo a flessioni ZERO, quindi alluminio da almeno 4mm. di spessore.
Le ottiche le trovi da D&G (sono le migliori tra gli acromatici a spettro ridotto: sono quasi degli apo) e il resto lo puoi fare.
Considera che il costo totale (tubo, diaframmi, lente, focheggiatore) supera abbontantemente i 2500 euro di costo.
Io ho realizzato un rifrattore con ottiche D&G da 150mm. a f12 che è una bellezza, ma i costi sono quelli che ti ho detto.
Inutile dire che, alla fine, il rapporto prezzo prestazioni c'è, nel senso che il mio 150 f12 è lievemente superiore al mio vecchio FS-128 e che, per avere un apo di diametro tra i 13 e 15 cm. serve una spesa almeno doppia.



Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un rifrattore
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto non conviene. HO visto dal mio ottico un rifrattore da 130 e me lo molla (solo il tubo) a 400 euri....Se sarà rifrattore sarà acquistato e non autocostruito.

Grazie comunque

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Cines8 ha scritto:
A questo punto non conviene. HO visto dal mio ottico un rifrattore da 130 e me lo molla (solo il tubo) a 400 euri....Se sarà rifrattore sarà acquistato e non autocostruito.

Grazie comunque

Luigi


puoi usare un tubo in alluminio oppure in fibra che è leggero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un rifrattore
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 7:28 
Come dice Cherubino, un conto è fare un rifrattorino corto, un conto è fare un acromatico lungo.
In questo secondo caso, non va bene nemmeno un tubo recuperabile "commercialmente"...
è necessario farsi tornire un tubo di alluminio perfettamente, al CNC.
Ed il fuocheggiatore diventa un elemento critico, assieme alla cella.
Artigianalmente saresti molto bravo "limitandoti" già ad un 700-900, e con costi decisamente superiori ad un acquisto commerciale.
Se vuoi "sperimentare", parti coi piedi per terra, con cose semolici, dove gli errori strutturali, progrttuali, di materiale e costruttivi, non si "pagano":
un bel doppietto da fotocopiatrice, recuparabile anche gratuitamente, ed un po' di raccordi in plastica.
e ti fasi un piccolo CopyScope da largo campo e cieli bui.
Ma se ti vuoi dedicare all'Hi-Res visuale, beh, allora è maglio che ti compri uno strumento già fatto, possibilmente di qualità.
che non è necessariamente lungo 2 metri...
ci sono ottimi strumenti anche sotto al metro.
Prendi per esempio un vecchio Telementor di Zeiss, che si trovain giro a cfre ragionevoli.
Imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Luigi:

Cita:
1) fare uno specchio non mi ci vedo
2) ho già un riflettore
3) il rifrattore è specializzato per i pianeti



Ma non puoi osservare i pianeti col Newton? faresti molto prima ed a costo zero.
Un (piccolo) rifrattore, da 70-80 mm, da acquistare, o se proprio ti vuoi divertire, da assemblare, lo vedrei per l'osservazione solare, ovviamente con una adeguata filtratura.
Inutile confermarti quello che già ti hanno detto gli altri circa le difficoltà ed i costi necessari per mettere in piedi un rifrattore a lungo fuoco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010