1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve
ho appena caniballizato una vecchia fotocopiatrice......
fonte inesauribile di cianfrusaglia da riciclare
ho recuperato oltre una marea di viteria e perni calibrati
e motori vari,
una lente con un trattamento anti riflesso pazzesco
da 30mm e 4 specchi piani rettangolari di 300mmx30
che apparentemente anno una lavorazione ottica molto buona
pensavo di ricavarne un diagonale o due
come si fa determinare la qualità di lavorazione degli spechi piani?

grazie a presto
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Un sistema semplice per testare la qualità degli specchi piani, specialmente se sono già alluminati, è quello di usare un primario sferico di un telescopio 114/900, mascherare la superficie con con cartoncino nero praticando un foro di 2 o 3 centimetri, illuminare lo specchio con un pinhole (semplice foro foro fatto sulla pellicola di alluminio messo come schermo sulla parte frontale di una torcia elettrica) e poi vedere il fascio di ritorno che sarà una piccola stellina artificiale. Ogni difetto ancher minimo verrà rilevato con una certa facilità. Per ulteriori chiarimenti http://www.astrosurf.com/texereau/chapitre.htm e vedi il Chapitre III LE MIROIR PLAN DIAGONAL . A pag. 97 la fig. 52 spiega il metodo citato.Altrimenti occorre fare una valutazione con l'uso di un altro specchio piano di sicura precisione con il metodo interferometrico di Fizeau (sempre stesso capitolo pag. 94 fig. 56 ) .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie astrotecnico
sempre puntuale
non'hò a disposizione un 114/900 sferico
e non'è il caso di comprarlo per testare uno
specchio di recupero...
a presto
ettore
ps. non hò ancora testato la macchina e provato a fare
uno specchio, mancaza di tempo, a dire la verità
non hò ancora fatto nemmeno un'uscita sotto le stelle...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lo puoi testare quando farai il tuo primo specchio. Fatta la sfera, perchè tanto devi partire da quella per fare la parabola, avrai lo sferico per provare i tuoi piani. Così è anche uno stimolo ad iniziare ! Ora che hai fatto la macchina, che è un lavoro non banale, il più lo hai fatto. Guarda che la macchina la puoi far tranquillamente girare anche mentre stai la pc o ti prendi un caffè ...... o magari guardi il tuo programma preferito in tv ! E' un ottimo passatempo per le sere invernali.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
con i motori stepper puoi sempre motorizzare il focheggiatore ! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo sò,
un'ottimo passatempo invernale purtroppo
la macchina (ed il mio laboratorio) non sono vicino a casa.... :oops: :oops:
e con una figlia di un'anno lo spazio tempo svanisce
alla faccia delle teorie di albert..... :mrgreen: :mrgreen:
spero di inziare presto la produzione.....
a presto e grazie dei sempre preziosi consigli
ettore
ps. x lorenzo
vorrei motorizzare il mio dob,
ma sono un pò scarso in elettronica e programmzione
piano piano....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 8:30 
Con l'obbiettivo puoi farti un bellissimo rifrattorino da Rich Field.
Questi "cosi" si chiamano "CopyScope":
http://www.alparavenna.it/LavoriSoci/co ... scope.html
http://www.dma.org/~wagner/copyscop.htm
http://www.panix.com/userdirs/reynolds/ ... copyscope/
Ottimi "giocattoloni" da viaggio... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho due o tre di questi obiettivi da fotocopiatrici e da proiezione ma non sono mai riuscito ad utilizzarli a causa del coma mostruoso che hanno. Hanno anche una focale molto corta. Forse sono costruiti con un criterio diverso rispetto agli obiettivi "normali".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Con l'obbiettivo puoi farti un bellissimo rifrattorino da Rich Field.
Questi "cosi" si chiamano "CopyScope":
http://www.alparavenna.it/LavoriSoci/co ... scope.html
http://www.dma.org/~wagner/copyscop.htm
http://www.panix.com/userdirs/reynolds/ ... copyscope/
Ottimi "giocattoloni" da viaggio... :wink:



buona idea
grazie dei link


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: specchi fotocopiatrici
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 16:03 
fabio_bocci ha scritto:
Io ho due o tre di questi obiettivi da fotocopiatrici e da proiezione ma non sono mai riuscito ad utilizzarli a causa del coma mostruoso che hanno. Hanno anche una focale molto corta. Forse sono costruiti con un criterio diverso rispetto agli obiettivi "normali".


MP!!!!
Forse ho trovato la soluzione ai miei problemi!
:D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010