1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson da viaggio 200mm
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
hola,
causa arrivo del fratello maggiore (quello del mio avatar), il mio fido dobson coulter 8" era da troppo tempo inutilizzato.
Guardandomi in giro ho pensato di re-intubarlo in qualcosa che fosse leggero, traportabile e ammesso (come dimensioni) dalle compagnie aeree come baglio a mano.
Sono arrivato al risultato allegato: smontato è un parallelepipedo 29.5x29.5x23cm^3 + due aste di alluminio anodizzato. Il tutto pesa meno di 5 kg, contrappesi inclusi.
Le aste penso non ci siano problemi ad imbarcarle su un aereo in quanto sono concessi i bastoni da passeggio e gli ombrelli.

I movimenti sono teflon su teflon.
Il supporto del secondario è di tipo antidiffrazione, costruito da una fetta tagliata da un tubo in carbonio che avevo in casa.
Il focheggiatore è un crayford elicoidale da 31.8mm, che con una focale da 900mm comunque è in grado di offrire grandi campi.
Manca il cercatore, ora vedo di montarci un 6x30 che ho in casa, magari lo sostituirò con un red dot di quelli cinesi da 2 lire e 2 grammi.
Cella a "pseudo-9" punti d'appoggio, collimazione con 3 viti che tirano lo specchio e una centrale che spinge i tre supporti (non ho trovato tre molle come volevo io).

CONTRO:
1) è molto basso, ma non è impresa impossibile recuperare un tavolo/tavolino su cui appoggiarlo, inoltre ho pensato che è meglio spaccarsi la schiena e godere della visione piuttosto che spaccarsi gli occhi e non godere di nulla.
2) è veramente esile, credo che al primo alito di vento potrebbe prendere il volo :-D anche la struttura pare sottodimensionata, soprattutto le due aste, fortunatamente i movimenti sono talmente fluidi che nel muoverlo non si notano flessioni (se ci fossero attriti maggiori di sicuro si fletterebbe in fase di spostamento).

L'ho provato dal giardino di casa e ciò che mi ha maggiormente colpito è l'efficacia dello spider antidiffrazione! A bassi ingrandimenti (72x) le stelle sono veramente secche. Anche giove è uno spettacolo senza la due bande luminose a croce normalmente visibili nei newton.

Spesa totale: una trentina di euro di cui 13 per il compensato, 9 per le bacchette e il resto tra viterie varie. Vernice e mordente l'avevo già in casa, così come il tubo di carbonio, sostituibile con il classico spider di lamierino che non costa niente. Il Teflon arriva da una barretta che avevo in casa, anche a comprarlo non c'è da svenarsi in quanto ce ne sono pochi grammi.
Attrezzi utilizzati: trapano, trapano a colonna, seghetto alternativo, levigatrice.
Ho avuto grosse difficoltà a tagliare il teflon: il seghetto alternativo non prende perchè l'attrito è praticamente nullo... Il metodo più efficace per tagliarlo senza una fresa è con il seghetto del ferro a mano. POi l'ho rifinito a mano con il taglierino.

ciao
dan


Allegati:
CRW_3362.jpg
CRW_3362.jpg [ 385.43 KiB | Osservato 2053 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da viaggio 200mm
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da viaggio 200mm
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un ottimo lavoro. Mi piacerebbe vederlo con le aste montate però :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da viaggio 200mm
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 4:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
alfa aquarii ha scritto:
Veramente un ottimo lavoro. Mi piacerebbe vederlo con le aste montate però :wink:

OOOk :-)

ciao
dan


Allegati:
CRW_3368.jpg
CRW_3368.jpg [ 321.84 KiB | Osservato 2062 volte ]
CRW_3371.jpg
CRW_3371.jpg [ 209.9 KiB | Osservato 2032 volte ]
CRW_3372.jpg
CRW_3372.jpg [ 179.91 KiB | Osservato 2000 volte ]
CRW_3373.jpg
CRW_3373.jpg [ 196.46 KiB | Osservato 2004 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da viaggio 200mm
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
bellissimo!
Forse però conviene che attacchi lo spider al tubo con 2 viti piuttosto che una altrimenti tende a ruotare

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da viaggio 200mm
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho già risposto nell'altro thread, ma cmq COMPLIMENTI per il bello lavoro! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da viaggio 200mm
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
dob ha scritto:
bellissimo!
Forse però conviene che attacchi lo spider al tubo con 2 viti piuttosto che una altrimenti tende a ruotare


Grazie anche a te per l'apprezzamento :-)
lo spider è attaccato così proprio per poter ruotare un minimo e soprattutto per poter regolarne la posizione in altezza: oltre al bullone passante che "tira" ci sono dei grani che spingono da fuori (fuori del "cage" del secondario) per poterlo collimare. I grani sono a punta e fanno presa sul carbonio tenendolo ben fermo.

Purtroppo il secondario del mio vecchio Coulter evava già incollata una staffa per cui non ho potuto realizzare il sistema di collimazione classico con le tre vitine

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da viaggio 200mm
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Due domande a weega:

1) a tuo avviso è fattibile un progetto simile ma con specchio da 10"?

2) potresti postare in forum i dettagli della cella dello specchio? mi interesserebbe capire come è fatta costruttivamente. Vedo 3 viti di collimazione e una barra di fissaggio centrale... ma non capisco come è appoggiato lo specchio.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da viaggio 200mm
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 10:35 
Come detto, è davvero bellissimo, complimenti.
I Travel Dobson hanno sempre un fascino particolare.
Anche io sono li sul filo del rasoio...
ho un Geoptik Formula 20 che è un pochino "ingombrante"...
se a settembre non lo avrò venduto, farò probabilmente una cosa come hai fatto te, e lo trasformerò in un bel Travel Dobson, da tenere comodamente in un angolino del bagagliaio quando vado in giro... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da viaggio 200mm
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
puoi postare dimensioni disegni costruttivi perchè mi è venuto un attacco di strumentite fai da te improvvisa !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010