1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione ottiche: comincio?
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Come molti sapranno non ho molti spazi disponibili per lavorare in maniera continuata alla realizzazione delle ottiche, ma voglio comunque provarci, anche col rischio di metterci mesi, sperando che la vita mi conceda più in là gli spazi necessari per questa ulteriore, ennesima cretinata partorita dalla mia frenetica e inconcludente testa (che purtroppo viene pure assecondata dalle membra :mrgreen:).

Lo scopo di questo topic è quello di riassumere in soldoni, per il mio caso specifico, quanto riportato nei seguenti topic:

viewtopic.php?f=15&t=22508
viewtopic.php?f=15&t=25413
viewtopic.php?f=15&t=26479
viewtopic.php?f=15&t=21252
viewtopic.php?f=15&t=24529
viewtopic.php?f=15&t=22482
viewtopic.php?f=15&t=22506
viewtopic.php?f=15&t=22473
viewtopic.php?f=15&t=22248
viewtopic.php?f=15&t=22507
viewtopic.php?f=15&t=22461

Ehm... Sì, anche io quando ho usato la ricerca del forum ho usato la stessa esclamazione :mrgreen:
Come vedete gli argomenti sono tanti e trattati in maniera impeccabile (per intanto ringrazio astrotecnico e Riccardo Spada per il loro aiuto e per l'avermi convinto che la cosa è fattibilissima, oltre che divertente). Benché mi faccia piacere che quegli argomenti continuino ad essere trattati in quelle discussioni, dove verranno approfondite, sentivo l'esigenza di fare un piccolo "riassunto" passo passo per quanto riguarda la mia esperienza (sempre sperando che si concretizzi :P ), di cui oltretutto a me interessa in particolare la parte ottica più che quella meccanica (che comunque voglio realizzare), sperando di poter realizzare in futuro un rifrattore 8)

Ora, per come l'avevo pensata io, vorrei cominciare col 12" f/5 di cui si parlava, che a quanto ho capito è il miglior compromesso (oltretutto è uno strumento nell'uso non troppo impegnativo).

Ho pensato per prima cosa di procedere con i kit per le misure: voglio evitare acquisti avventati (della serie compro tutto ora poi non uso niente) e nell'ordine di importanza li ritengo i primi perché, già dalle prime fasi, è necessario tenerli ben pronti. Oltretutto la costruzione di questi apparati la trovo divertente e costruttiva, anche se prenderanno polvere per un po'.

Ora quello che occorre è:
1) Reticolo di Ronchi: facile, è un'immagine da stampare su lucido con una stampante laser. Necessita di un supporto/banco molto preciso? Di che tipo?
2) Test di Foucalt: ehm... su questo sono ancora alle prime armi :mrgreen: dai documenti letti mi sono perso al "come fare una fenditura regolabile" :P Devo studiare ancora un metodo comprensibile e semplice per realizzarlo, resto in stand-by

Altro? Da questo documento (per il quale ringrazio Riccardo Spada) sembra che occorra uno sferometro o un calibro:

Cita:
<...>Si misurerà la concavità al vertice dello specchio con un calibro, micrometro o ancor meglio con uno sferometro<...>


Questo durante la smerigliatura per la calotta sferica. Ma questa misura non mi pare molto agevole con un calibro... :? Siccome mi occorrerà per le lenti, potrebbe convenirmi acquistare uno sferometro? E' possibile autocostruirlo?

Ci sono altre misure o apparati più o meno complessi che possono migliorare le prestazioni?

Accetto qualunque tipo di consigli (che non siano "ma lascia perdere" :P) o documenti... anche se devo dire, in questa fase, mi piacerebbero delle affermazioni lapidarie tipo "io ho fatto questo, mi sono trovato bene", che tanto mi fido ;) Considerate che ho a disposizione un'enorme officina meccanica di una fabbrica di motoscafi 8) dove probabilmente manca solo il tornio.

Grazie :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Sferometro:
http://cgi.ebay.it/Sferometro-per-misua ... 7C294%3A30
Ciao Pino
PS: Si potrebbe costruire a partire da un comparatore, ma credo che sia conveniente solo se si vogliono misure mooolto precise o se lo si possiede già. Nel primo caso si deve partire da un comparatore millesimale.
PS2: Dimenticavo: ti occorre anche un preciso piano di riscontro per azzerarlo.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non li apro tutti quei link :lol:
pero' ti ricordo che qualche fetta di vetro di una decina di centimetri scarsi di diametro e dello spessore che vuoi te la posso sempre procurare :D
e cosi' ti fai pure l'apo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per fare specchi ti può essere utile uno sferometro, che invece è assolutamente necessario per fare le lenti. Si può costruire, ma è una cosa delicata se vuoi che poi le misure vengano affidabili. Il tuo scopo, se vuoi fare specchi, è quello di misurare la profondità al centro della sfera durante e alla fine della sbozzatura. Quindi lo sferometro è essenzialmente utile in queste fasi. Poi devi per forza affidarti a misure fatte con altri mezzi. La soluzione più semplice è utilizzare la luce, che è un mezzo formidabile di misura, precisissimo. Per fare questo devi quindi passare essenzialmente a due altri strumenti ovvero l'apparato di Foucault e il reticolo di Ronchi. Tutte e due si possono sia acquistare sia autocostruire.
Il reticolo lo puoi fare per via fotografica o meccanica oppure, come hai detto tu , stampandolo sul mylar con il pc e una bella laser sul mylar. Per l'apparato di Foucault hai molte strade da battere. La prima cosa che devi decidere se farlo con o senza fenditura. La seconda che sorgente di luce usare. La terza che precisione di lettura pensi di ottenere. Da tutte queste cosette esce fuori il progettino. Un facile apparato di Foucault abbastanza completo si può vedere sul ben noto "How To Make A Telescope" del Texerau. E' un genere di realizzazione fattibile in casa senza troppa attrezzatura. Tieni però conto che per essere preciso deve essere ben fatto. Altrimenti l'altra soluzione è quella di predere una bella combinazione di slitte X-Y e il gioco è fatto !
Lo sferometro. che in questo caso definirei più un misuratore di profondità, lo puoi anche fare con normale micrometro da esterni, da cui ricavi il tastare regolabile (segandolo via letteralmente dall'archetto) e che fissi con una bella fascetta e qualche vite su una riga di alluminio da disegno.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
astrotecnico ha scritto:
Il reticolo lo puoi fare per via fotografica o meccanica oppure, come hai detto tu , stampandolo sul mylar con il pc e una bella laser sul mylar.


Perfetto, farò così.
Poi immagino mi servirà un supporto una sorgente...
Leggendo qui capisco che mi occorre:
1) Un supporto per tenere lo specchio perfettamente verticale (e già qui...). lo posso fare di legno
2) una superficie perfettamente orizzontale (e dagli...)
3) una sorgente luminosa... puntiforme?!?!? Cosa serve? Un LED?
4) un "qualcosa" per reggere il foglietto col reticolo perfettamente perpendicolare (e tre) all'asse ottico.

Dico bene? Voglio farmi un'idea "operativa" per capire cosa mi serve. Ho capito come funziona ma ho qualche dubbio su come realizzarlo (in rete ho visto tutte cose molto complesse).

Cita:
Per l'apparato di Foucault hai molte strade da battere. La prima cosa che devi decidere se farlo con o senza fenditura. La seconda che sorgente di luce usare. La terza che precisione di lettura pensi di ottenere. Da tutte queste cosette esce fuori il progettino. Un facile apparato di Foucault abbastanza completo si può vedere sul ben noto "How To Make A Telescope" del Texerau. E' un genere di realizzazione fattibile in casa senza troppa attrezzatura. Tieni però conto che per essere preciso deve essere ben fatto. Altrimenti l'altra soluzione è quella di predere una bella combinazione di slitte X-Y e il gioco è fatto !


Non so cosa sia la slitta X-Y :D Però mi fido. Vada per il texerau.

Cita:
Lo sferometro. che in questo caso definirei più un misuratore di profondità, lo puoi anche fare con normale micrometro da esterni, da cui ricavi il tastare regolabile (segandolo via letteralmente dall'archetto) e che fissi con una bella fascetta e qualche vite su una riga di alluminio da disegno.


Mmm... dovendo servire anche per il rifrattore, quasi quasi lo compro. Quello linkato da zubenelgenubi come ti sembra (anche come prezzo).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per fare la misura con il reticolo di Ronchi i punti che hai elencato relativamente a quanto occorre sono corretti. La cosa migliore è montare il reticolo sul sistema che porta la lama di Foucault quindi in definitiva se fai l'apparato di Foucault è un sistema a doppio uso. Il reticolo deve essere fissato in maniera stabile. Se è di tipo fotografico (pellicola oppure stampa) la cosa migliore è metterlo in un bel telaietto per le diapositive. Lo metti più o meno dove è fissata la lama di Foucault. Usi quindi lo stesso movimento della lama anche per Ronchi..
La differenza fondamentale è la distanza a cui metti il reticolo rispetto alla lama di Foucault: la prova di Foucault si fa a distanza pari al raggio di curvatura ovvero il doppio della distanza focale mentre il reticolo si mette a distanza focale, scostato intrafocale o extrafocale. La sorgente di luce può essere una fenditura con ampiezza regolabile e comunque in media di 0,1 - 0,25 millimetri circa, fatta con due lamette da temperino, da barba, due lamierini a bordo rettificato ecc. illuminata da una lampada ad incandescenza meglio se smerigliata (normale lampada di posizione da autovettura con bulbo trasparente opacizzato con l'abrasivo) oppure un piccolo forellino (da 0,1 a 0,01 mm di diametro) fatto per esempio sul domopack con la punta di uno spillo affilato con abrasivo e poi sempre illuminato allo stesso modo. Vanno bene anche i moderni led ultraluminosi. Un esempio semplicissimo, quasi banale, di apparato di Foucault con reticolo di Ronchi lo vedi quì http://www.jlc.net/~force5/Astro/ATM/Foucault/FoucaultTester.html
Per stadio x-y io intendo due guide a regolazione micrometrica incrociate. Sono molto usate nei banchi ottici dei laser. Vedi per esempio http://www.edmundoptics.com/onlinecatal ... uctID=1694
Per lo sferometro quello che citi è più che sufficiente. Tieni però conto che per gli specchi non è strettamente indispensabile.


Ultima modifica di astrotecnico il venerdì 10 luglio 2009, 11:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie, astrotecnico, tutto chiarissimo. Alla fine lo sferometro lo prenderò perché può tornarmi utile. Mi sono procurato il texereau così mi attrezzo per l'apparato di foucault. Appena capisco cosa serve faccio la lista della spesa... e cominciamo a parlare di vetri :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Siccome ho notato che le discussioni sull'autocostruzione degli specchi si ripetono e si ripropongono nel tempo, è possibile vista la rilevanza del tema sintetizzare un tutorial unitario su questo argomento, con i link alle discussioni ed esterni, e porlo costantemente in cima a questa sezione del forum?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Lead Expression ha scritto:
Grazie, astrotecnico, tutto chiarissimo. Alla fine lo sferometro lo prenderò perché può tornarmi utile. Mi sono procurato il texereau così mi attrezzo per l'apparato di foucault. Appena capisco cosa serve faccio la lista della spesa... e cominciamo a parlare di vetri :mrgreen:

Nicola. Se lo devi prendere, non ti consiglio quello proposto da Lolli. L'ho riguardato criticamente: ha la base di appoggio costituita da un cerchio continuo, che potrebbe falsare qualche misura. Occorre uno di quelli classici, che hanno un appoggio a tre punte.
E non dimenticare di tararlo con un piano di riscontro ogni volta che lo userai. :wink:

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh... Mi consigliate dove prenderlo? Non ne ho davvero la più pallida idea (e non vorrei spendere un patrimonio)

Edit: Che ne dite di questo?

http://www.surplusshed.com/pages/item/m1535d.html

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010