Come molti sapranno non ho molti spazi disponibili per lavorare in maniera continuata alla realizzazione delle ottiche, ma voglio comunque provarci, anche col rischio di metterci mesi, sperando che la vita mi conceda più in là gli spazi necessari per questa ulteriore, ennesima cretinata partorita dalla mia frenetica e inconcludente testa (che purtroppo viene pure assecondata dalle membra

).
Lo scopo di questo topic è quello di riassumere in soldoni, per il mio caso specifico, quanto riportato nei seguenti topic:
viewtopic.php?f=15&t=22508viewtopic.php?f=15&t=25413viewtopic.php?f=15&t=26479viewtopic.php?f=15&t=21252viewtopic.php?f=15&t=24529viewtopic.php?f=15&t=22482viewtopic.php?f=15&t=22506viewtopic.php?f=15&t=22473viewtopic.php?f=15&t=22248viewtopic.php?f=15&t=22507viewtopic.php?f=15&t=22461Ehm... Sì, anche io quando ho usato la ricerca del forum ho usato la stessa esclamazione

Come vedete gli argomenti sono tanti e trattati in maniera impeccabile (per intanto ringrazio astrotecnico e Riccardo Spada per il loro aiuto e per l'avermi convinto che la cosa è fattibilissima, oltre che divertente). Benché mi faccia piacere che quegli argomenti continuino ad essere trattati in quelle discussioni, dove verranno approfondite, sentivo l'esigenza di fare un piccolo "riassunto" passo passo per quanto riguarda la mia esperienza (sempre sperando che si concretizzi

), di cui oltretutto a me interessa in particolare la parte ottica più che quella meccanica (che comunque voglio realizzare), sperando di poter realizzare in futuro un rifrattore

Ora, per come l'avevo pensata io, vorrei cominciare col 12" f/5 di cui si parlava, che a quanto ho capito è il miglior compromesso (oltretutto è uno strumento nell'uso non troppo impegnativo).
Ho pensato per prima cosa di procedere con i kit per le misure: voglio evitare acquisti avventati (della serie compro tutto ora poi non uso niente) e nell'ordine di importanza li ritengo i primi perché, già dalle prime fasi, è necessario tenerli ben pronti. Oltretutto la costruzione di questi apparati la trovo divertente e costruttiva, anche se prenderanno polvere per un po'.
Ora quello che occorre è:
1) Reticolo di Ronchi: facile, è un'immagine da stampare su lucido con una stampante laser. Necessita di un supporto/banco molto preciso? Di che tipo?
2) Test di Foucalt: ehm... su questo sono ancora alle prime armi

dai documenti letti mi sono perso al "come fare una fenditura regolabile"

Devo studiare ancora un metodo comprensibile e semplice per realizzarlo, resto in stand-by
Altro? Da
questo documento (per il quale ringrazio Riccardo Spada) sembra che occorra uno sferometro o un calibro:
Cita:
<...>Si misurerà la concavità al vertice dello specchio con un calibro, micrometro o ancor meglio con uno sferometro<...>
Questo durante la smerigliatura per la calotta sferica. Ma questa misura non mi pare molto agevole con un calibro...

Siccome mi occorrerà per le lenti, potrebbe convenirmi acquistare uno sferometro? E' possibile autocostruirlo?
Ci sono altre misure o apparati più o meno complessi che possono migliorare le prestazioni?
Accetto qualunque tipo di consigli (che non siano "ma lascia perdere"

) o documenti... anche se devo dire, in questa fase, mi piacerebbero delle affermazioni lapidarie tipo "io ho fatto questo, mi sono trovato bene", che tanto mi fido

Considerate che ho a disposizione un'enorme officina meccanica di una fabbrica di motoscafi

dove probabilmente manca solo il tornio.
Grazie
