1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

innanzitutto vorrei spiegare in cosa consiste questo lavoro di modifica del mio RP Astro 12", l'esigenza per cui è stato eseguito e poi vorrei anche ringraziare Diego, il mio grande amico (quasi un fratello) astrofilo alle prime armi, ma meccanico fresatore molto bravo ed esperto.

Diego è in pratica il realizzatore di tale attrezzatura.

Va detto inoltre che il sistema, al momento delle foto, è ancora incompleto, ma si capisce bene in cosa consiste.

Quando ho preso il 12 pollici dobson, ho subito capito che la ricerca degli oggetti era molto più emozionante che col GOTO (che già possedevo su un newton da 8", tuttavia mi trovavo male nel vedere la poca scorrevolezza degli assi (soprattutto in altezza) in quanto il punto di stacco era parecchio duretto nonostante il buon teflon e la verniciatura a buccia d'arancia dello chassis.

Ho quindi pensato che se avessi avuto la possibilità di avere il blocco degli assi ed il loro sblocco comandato da una leva messa nel punto dove appoggiavo una delle mani mentre puntavo, sarebbe stata una cosa molto comoda.

Ne parlai con Diego (tra l'altro appasionato mountaibiker) che mi disse che potevamo usare dei freni a disco per bicicletta e con poco costo avremmo messo insieme il sistema.

Va anche detto che dopo avere preso la tavola equatoriale della geoptik (ottima) ho incominciato ad usare la webcam della Watec per il deep sky e poter avere il tele ben bloccato sui suoi assi sarebbe stata una vera manna, oltre che avere anche la comodità di cambiare oculari senza perdere in alcun modo gli oggetti puntati.

In pratica il sistema è semplice, premendo la leva del freno di tipo ciclistico gli assi si liberano al massimo dello scorrimento, soprattutto la rotazione che ora poggia su ruote in disposizione concentricha, una vera comodità per ruotare il tele se sei su un oggetto verso lo zenith.

Appena puntato l'oggetto basta lasciare la leva e il tele resta con gli assi fermamente bloccati.

Per ora il sistema ha un solo neo, ovvero che il tele si è alzato di 10 cm, che sommati ai 12 della geoptik non permettono a chi è più basso di 180cm di osservare oggetti allo zenith se non con un predellino.

Tuttavia abbiamo già pensato come ridurre l'altezza di almeno 10 cm nel complesso, per cui tutto rientrerà nella norma.

Regolando la tensione delle guaine, è anche possibile sbloccare/bloccare in sequenza prima un asse e poi l'altro, ma di questo devo ancora verificarne la comodità.

Una variante possibile è quella di usare una pedaliera al posto della leva, che se di tipo doppio permette di sbloccare/bloccare uno o due assi a scelta.

Naturalmente il tutto è smontabile e non modifica il telescopio, per cui è in ogni caso, con le dovute modifiche, adattabile ad ogni tipo di dobson.

Allego le foto e sono a disposizione per tutte le eventuali domande.

Un saluto e cieli sereni e scuri a tutti.

Emilio


Allegati:
DSC01036.jpg
DSC01036.jpg [ 87.99 KiB | Osservato 3411 volte ]
DSC01037.jpg
DSC01037.jpg [ 59.33 KiB | Osservato 3433 volte ]
DSC01038.jpg
DSC01038.jpg [ 64.64 KiB | Osservato 3414 volte ]
DSC01039.jpg
DSC01039.jpg [ 71.65 KiB | Osservato 3406 volte ]
DSC01040.jpg
DSC01040.jpg [ 35.87 KiB | Osservato 3434 volte ]
DSC01041.jpg
DSC01041.jpg [ 63.85 KiB | Osservato 3398 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il lunedì 6 luglio 2009, 18:51, modificato 4 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco altre foto.


Allegati:
DSC01042.jpg
DSC01042.jpg [ 70.69 KiB | Osservato 3388 volte ]
DSC01043.jpg
DSC01043.jpg [ 34.96 KiB | Osservato 3380 volte ]
DSC01044.jpg
DSC01044.jpg [ 61.21 KiB | Osservato 3392 volte ]
DSC01045.jpg
DSC01045.jpg [ 36.65 KiB | Osservato 3403 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Realizzazione molto bella: complimenti a entrambi.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impulsivbat ha scritto:
Realizzazione molto bella: complimenti a entrambi.
Grazie :oops:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mannaggia a te, mo vorrei proprio vederlo dal vivo! :D

Complimenti!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Mannaggia a te, mo vorrei proprio vederlo dal vivo! :D

Complimenti!

[Ot on]
Io sarei curioso pure di verificare i tempi smormarzamento delle vibrazioni del telescopio che da alcuni vengono definiti eccessivamente lunghi.
[ot off]
Domanda @ Emilus
che materiale ha usato il tuo amico per i pezzi fresati? Dalle foto mi sembra alluminio o sbaglio?

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impulsivbat ha scritto:
kappotto ha scritto:
Mannaggia a te, mo vorrei proprio vederlo dal vivo! :D

Complimenti!

[Ot on]
Io sarei curioso pure di verificare i tempi smormarzamento delle vibrazioni del telescopio che da alcuni vengono definiti eccessivamente lunghi.
[ot off]
Domanda @ Emilus
che materiale ha usato il tuo amico per i pezzi fresati? Dalle foto mi sembra alluminio o sbaglio?
Ciao,
i tempi di smorzamento non sono troppo lunghi, in 5 secondi al massimo è tutto fermo, e lo era anche prima dell'intervento.

Diverso è se c'è il vento, lo patisce ora come prima, ma di questo non mi preoccupo, perché quando c'è vento non osservo, mi infastidisce.

Ad ogni modo quando insegue è fermissimo, una vera pacchia.

Il materiale usato è duralluminio, un nome che ora mi sfugge, ma non alluminio normale.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Mannaggia a te, mo vorrei proprio vederlo dal vivo! :D

Complimenti!
Grazie Vincenzo dei complimenti.

Se potevi esserci al Sempione il 18 lo provavi, ma se non puoi sarà per la prossima volta :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Domanda @ Emilus
che materiale ha usato il tuo amico per i pezzi fresati? Dalle foto mi sembra alluminio o sbaglio?
Ciao, ho chiesto a Diego, si tratta di alluminio Avional.
Saluti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 19:56 
Bel lavoro!
Mi lasciano però molto perplesso i 5 secondi di smorzamento...
generalmente si considerano "molti" già 3 secondi su una altazimutale...
e generalmente un Dobson di quell'apertura semplicemente non ha tempi di smorzamento...
Sei sicuro di non aver inserito elementi di "oscillazione"?
Per esempio ho visto quelle ruote in nylon rosse, che avevo considerato sul mio dobson, ma ho scartato subito perchè troppo "elastiche", e mi portavano appunto vibrazioni che prima non c'erano...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010