1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore SCT C9,25
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Buon giorno a tutti.
La messa a fuoco del mio C9.25 va a scatti!
Mi spiego meglio.
Ogni giro completo del pomello produce 7-8 scatti come se vi fosse una "spanatura" della vite; all'approssimarsi dello "scatto" la rotazione diviene improvvisamente più dura - come se lo specchio pesasse il triplo - fino a quando supera un punto critico dopo il quale la rotazione riprende più fluida per qualche decina di gradi, poi ricomincia. Su qualche oculare non ci sono problemi perchè il fuoco lo trovo fra due "scatti" su altri è più problematico. Quando avviene uno di quegli scatti l'image-shift è molto pronunciata (pronunciatissima).
Purtroppo non so dirvi cosa abbia causato il difetto perchè il telescopio l'ho acquistato di seconda mano e il difetto con me l'ha sempre avuto. L'ottica è buona ed il prezzo era conveniente per cui fino ad ora mi sono consolato.
Ora però vorrei migliorare la situazione (anche perchè così la fotografia è impossibile), magari sostituendo il pomello del focheggiatore con uno di quei modelli a regolazione differenziale con rapporto 1:18 della 3A (si veda: http://www.aa-accessories.com/ ).
Ma se il difetto dovesse persistere, probabilmente, i benefici apportati dal nuovo pomello sarebbero trascurabili rispetto al malfunzionamento. Potete aiutarmi a capire quale sia la causa tecnica di questo comportamento?
Se fosse danneggiata la vite interna, qualcuno saprebbe darmi le istruzioni per come smontare, cambiare la vite e, soprattutto, rimontare correttamente il sistema ottico?
Grazie per il tempo che vorrete dedicarmi.

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore SCT C9,25
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mah, è senz'altro interessante (e importantissimo) approfondire la questione e tentare di capire cosa sia successo.
tuttavia potresti ovviare al problema mettendo un fok esterno in modo da tenere fermo lo specchio e focheggiare esternamente.

aa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore SCT C9,25
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente l'uso di un focheggiatore esterno come suggerisce Antonio è un plus ma credo che sia corretto anche cercare di comprendere quale sia il problema e come risolverlo.
Purtroppo se non si ha un minimo di conoscenza di come sia fatto meccanicamente uno SC si rischia di fare qualche danno (cosa che ritengo sia successo al precedente proprietario). I sintomi infatti mi fanno pensare alla vite che comanda lo spostamento del primario che sia stata leggermente piegata.
Per esserne certi dovrebbe essere controllata smontandola ma ciò, se mi ricordo bene perché il C9 l'ho venduto due o tre anni fa, comporta lo smontaggio della lastra frontale, del primario e del pomello di messa a fuoco.
Escluderei problemi invece sul tubo su cui scorre il primario in quanto il problema si ripropone ciclicamente e non su un punto ben preciso e basta.
La mia è un'analisi a distanza per cui può essere anche errata ma se i sintomi sono quelli credo che la barra filettata dovrà essere sostituita. Teoricamente è un lavoro che si può fare da soli ma sicuramente comporta lo smontaggio e il rimontaggio del tubo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore SCT C9,25
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Certo il focheggiatore esterno risolverebbe e la certezza della soluzione giustificherebbe il prezzo più che doppio rispetto al nuovo pomello. Da un punto di vista filosofico, però, non si snatura il telescopio? Inoltre, il bloccaggio dello specchio non comporterebbe problemi ad esempio con accessori per i quali l'estrazione del fuoco è importante?

Peraltro, se la sostituzione della vite comporta lo smontaggio di tutto (forse anche del mio cervello), probabilmente farei bene a non cimentarmi. E se non fossi in grado di rimontare? Bhe, per il mio cervello non sarebbe una gran differenza, ma per il telescopio senza dubbio sì.
Tuttavia mi piacerebbe acquisire un po' di manualità sui sistemi ottici. Qualcuno mi sa suggerire un sito o un testo da cui avere dettagliate informazioni sulle operazioni che dovrei affrontare?

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore SCT C9,25
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente non si snatura nulla. Un telescopio ha una sua funzione e tutto ciò che gli permette di svolgere meglio questa funzione è grasso che cola.
Per il discorso blocco specchio penso che Antonio intendesse che usi il focheggaitore esterno solo per il fuoco fine mentre con quello originale sposti lo specchio avanti e indietro come prima salvo poi non toccarlo più finoa quando non sostituisci gli accessori.
Per i link non saprei proprio come aiutarti. Io lo smontai da me ma sono un po' un fanatico del fai da te per cui ...
Comunque se fai attenzione a ciò che smonti e a come era montato non avrai problemi dopo a rimontare il tutto.
Non so dove ti trovi altrimenti non avrei problemi, tu abitassi abbastanza vicino, a darti una mano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore SCT C9,25
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Boves - provincia di Cuneo - posto abbastanza fuori mano.
Comunque apprezzo la tua offerta di aiuto. Chissà se non ne aprofitterò! Senza una guida non mi fido: sono troppo poco esperto.
Certo che mandare tutto a riparare dal rivenditore mi sembra una sconfitta.

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore SCT C9,25
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo sei un po' troppo distante, almeno per me. Oltre 400 km.
Comunque non molto lontano da te c'è Tecnosky. Oltre che commerciante di provata onestà (mi aspetto un regalo per la pubblicità :mrgreen: :mrgreen: ) è anche un bravo astrofilo e un tecnico molto competente. Sicuramente è in grado di identificarti il difetto e di darti tutte le informazioni su come risolverlo, molto meglio di quanto si possa fare a distanza sul forum. Una telefonata e una trasferta io la farei, se fossi al posto tuo. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore SCT C9,25
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Sì, è il consiglio piu logico.
Grazie.

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore SCT C9,25
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarà banale ma verifica , sfilando la manopola in gomma, che non sia finito niente allinterno della sede del pomello del focheggiatore, basta tirarlo delicatamente , è incollato con un goccio di comunissima colla, rimmarrà in cilindretto di ottone, prova a girarlo ora e verifica se ci sono ancora attriti , se si, quoto sopra .

ciao

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore SCT C9,25
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Grazie: ogni consiglio è utile.
Ciò che si nota è una leggera diversità nelle distanze, in punti diametralmente opposti, tra il pomello e la plastica. Pertanto qualcosa di storto c'è; non so se è solo il pomello o anche la vite. La mia scarsa manualità non mi consente di andare oltre senza pericolo di arrecare danni ulteriori.

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010