1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda su alimentazione cg5 gt
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Salve a tutti,
Ho comprato una batteria da 45Ah per alimentare la mia cg5 e ho saldato alle estremità di un cavo elettrico, da un lato le pinze a coccodrillo e dall'altro lo spinotto.

Volevo chiedervi se è utile mettere un fusibile e se si da quanto.

Grazie mille

Maurizio

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su alimentazione cg5 gt
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Con una batteria da 45 Ah vai avanti un paio di anni lasciandola in funzione giorno e notte :shock: .
Per il fusibile direi che è sempre utile, ma non so aiutarti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su alimentazione cg5 gt
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
viewtopic.php?f=3&t=37637&hilit=polarit%C3%A0&start=0
Il solo fusibile generalmente non basta per salvaguadare da questi pericoli, perché il tempo che ci mette ad interrompere il circuito è più lungo del tempo nel quale si verificano danni sui circuiti della montatura.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su alimentazione cg5 gt
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quindi resterebbe il diodo, ma allora si va sul difficile, io mi arrendo :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su alimentazione cg5 gt
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Cita:
Con una batteria da 45 Ah vai avanti un paio di anni lasciandola in funzione giorno e notte

:oops: è vero mi sono lasciato prendere la mano :D

da quello che ho capito il problema può essere solo un'inversione di polarità?
Io stavo pensando più ad uno sbalzo di corrente anche se non sono sicuro che con la batteria sia possibile ... sono ignorante in materia :D

Grazie

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su alimentazione cg5 gt
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Con la batteria è sicuro che non puoi avere sbalzi di corrente. Se invece alimenti da rete con un alimentatore, basta che ne prendi uno stabilizzato.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su alimentazione cg5 gt
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Grazie mille :)

Maurizio

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su alimentazione cg5 gt
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 12:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su alimentazione cg5 gt
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Elio ha scritto:
Ciao

qualcuno sa dire quanto assorbe in "esercizio" la montatura in questione?

Vorrei alimentarla con una 12v-7,2A... 4 ore mi dura?

Grazie in anticipo!

Elio

Dipende dall'uso. Cioè se viene usato e quanto viene usato lo spostamento rapido da una zona del cielo ad un'altra.
Io per essere sicuro ho preso una batteria da 18Ah, che dovrebbe assicurare un'intera notte e forse di più.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda su alimentazione cg5 gt
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pino... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 12:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010