1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
ho intenzione di costruirmi un telescopio per i pianeti, ho uno specchio da 200mm e volevo farlo senza ostruzione...
Chiedo a chi se ne intende di ottica, che problemi ci possono essere a farlo in questo modo? Ecco il disegnino che ho fatto per far capire cosa voglio fare

http://forum.astrofili.org/userpix/1751_tele_fuori_asse_2.jpg

Ciao e grazie

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, da una piccola ricerca su internet ho trovato questo:
http://starizona.com/acb/basics/equip_t ... other.aspx
Come sempre gli americani sperimentano le peggio cose.
Il problema è che tu hai uno specchio parabolico completo, quindi il percorso dei raggi non è proprio quello che hai indicato tu, ma più o meno dovrebbe essere questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/4222_newtonoffaxis_2.jpg
Scusa il casino nel disegno :oops: ma spero si possa capire: come vedi solo una parte del cono di luce (in violetto) dello specchio parabolico viene indirizzato verso lo specchio secondario, una parte (quella segnata in rosso) in pratica non viene indirizzata verso il secondario e dovresti perderla.
Il disegno fa schifo e non sono completamente sicuro della teoria, ma a naso temo che una parte dello specchio secondario venga sostanzialmente "sprecata". Senza parlare poi che se fosse davvero così ci sarebbero sicuramente riflessi parassiti di difficile eliminazione.
Nel progetto americano utilizzano una parte di specchio parabolico, ma ammettono che una tale costruzione è decisamente difficile da realizzare.

Spero che qualcuno, con vere nozioni di ottica, intervenga :-)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,

Di tipi di telescopi non ostruiti ce ne sono tanti , ma il disegno che hai postato, applicato ad un normale specchio parabolico, dovrebbe dare un serio astigmatismo ed altre aberrazioni extrassiali quindi te lo sconsiglio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i consigli, però quasi quasi provo non mi costa "quasi" nulla (un pò di lavoro in più) al limite se vedo che ha grossi problemi posso sempre farlo in configurazione classica, anche perchè è un vecchio Meade di più di 20 anni è un 200mm f6 con un secondario sottodimensionato (38mm asse minore) probabilmante era stato progettato più per i pianeti che per il profondo cielo.
Vi ringrazio per le risposte e quando avrò sperimentato la cosa vi terrò aggiornati.

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere forse utile diaframmare lo specchio in qualche modo?
In fondo ritagliare un primario parabolico o annerirne una parte dovrebbe essere la stessa cosa ... ma come si fa a decidere quale porzione di specchio utilizzare in funzione dell'angolazione che si da al primario? Avete qualche link?

Ma sei sicuro che sia parabolico quello specchio?
E' utile saperlo, prima di iniziare il lavoro.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per risolvere parte delle aberrazioni, non si potrebbe inclinare a dovere il focheggiatore?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:

Ma sei sicuro che sia parabolico quello specchio?
E' utile saperlo, prima di iniziare il lavoro.


Be....lo davo per scontato essendo un F6....non penso che la Meade più di 20 anni fa, vendesse un telescopio con primario "non parabolico" facendolo pagare uno sproposito. :shock: O...può essere?

Chiedo lumi come si può vedere se è parabolico o sferico? Con il ronchi ci si dovrebbe riuscire....

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia ... qui ci sono idee per una vita ...

http://bhs.broo.k12.wv.us/homepage/alum ... /weird.htm

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuary ha scritto:
Ciao a tutti,
ho intenzione di costruirmi un telescopio per i pianeti, ho uno specchio da 200mm e volevo farlo senza ostruzione...
Chiedo a chi se ne intende di ottica, che problemi ci possono essere a farlo in questo modo? Ecco il disegnino che ho fatto per far capire cosa voglio fare

http://forum.astrofili.org/userpix/1751_tele_fuori_asse_2.jpg

Ciao e grazie


con uno specchio intero parabolico non funzionerà mai, ci vuole solo una porzione, otterresti lo stesso risultato diaframmando il newton con un foro della metà del diametro dello specchio. nota: secondo te fino ad oggi tutti montavano i newton con l'ostruzinoe quando avrebbero potuto disassare il secondario?

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, sostanzialmente la questione è analoga al diaframmare un newton (ma che dico analoga, è identica :) ). Per non avere aberrazioni, l'unica possibilità è che:
1) Lo specchio secondario sia a 45° e sull'asse del paraboloide
2) Lo specchio primario sia una sezione di un paraboloide di rotazione (ideale) intorno all'asse dove si trova lo specchio.

Qualunque allontanamento da questi due punti produce aberrazioni.

Quindi le opzioni sono tre:
1) Si fa uno specchio apposta. Questo specchio avrà una superficie parabolica con asse passante per il perimetro, o fuori di poco (non più il centro in ogni caso) .
2) Si prende un normale newton e lo si diaframma (la cosa non mi sembra molto intelligente, almeno non la farei permanente :) )
3) Si prende uno specchio normale da x cm e lo si taglia circolarmente. Non so se e quanto sia fattibile, ma se lo fosse la vedrei l'unica soluzione percorribile. La prima non avrei proprio idea di come produrla.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010