1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione Osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
finalmente i muri dell'osservatorio sono una realtà !!!!!!
Avevo iniziato due anni fà ormai, con la demolizione del tetto della vecchia cascina e con la posa del ponteggio, i lavori per costruire il mio osservatorio.Dopodichè avevo fatto (a mano )gli scavi del plinto e delle fondamenta del muro anteriore e avevo fatto le gettate di calcestruzzo e infine avevo tirato su il muro del piano seminterrato.L'anno scorso nei primi mesi dell'anno avevo armato la soletta, che però sono riuscito a gettare soltanto a ottobre. Dopo la sosta obbligata per via del lungo e nevoso inverno, e siccome sono riuscito a racimolare qualche euro, nel mese di aprile sono riuscito a realizzare i muri perimetrali dell'osservatorio e questo è per me un grande passo avanti, perchè ......mi sento vicino alla meta; spero di riuscire a fare l'inaugurazione entro l'anno.Vorrei farcela anche perchè questo è l'anno internazionale dell'astronomia!!!!!!!!!!
Purtroppo i lavori vanno a rilento perchè le finanze sono scarse,(quindi posso permettermi di comperare i materiali necessari solo quando ho qualche soldino) e poi perchè (siccome i soldi scarseggiano)i lavori li faccio io quando ho del tempo libero dal lavoro. Quindi , a parte la realizzazione della colonna e la gettata della soletta, che per forza ho dovuto chiamare e pagare della gente per aiutarmi, tutto il resto (scavi , trasporto e messa in opera dei mattoni ,preparazione del ferro per l'armatura ecc ecc )mi sono arrangiato io a farlo, e adesso che vedo finalmente i muri perimetrali , già mi sogno l'osservatorio finito.
In questi giorni sto realizzando le scanalature e posando i tubi per il passaggio dei cavi elettrici, e stavo cercando di capire quali sono i cavi, le prese, le connessioni necessarie nel pilastro centrale dell'osservatorio.
Nel mio caso, sopra il pilastro ci piazzerò un LX200 da 10", e quindi le connessioni necessarie sono:
A)12 Volt di alimentazione stabilizzati
B)Presa telefonica per il controllo da PC
poi avevo pensato di aggiungere
C) un paio di prese usb per la web cam o eventuale altro dispositivo elettr.
D)altri 12 volt per una futura camera CCD(magari un domani riuscirò a prenderla)
e altro non mi viene in mente.
Secondo voi va bene così o servono altre prese ??? Se avete dei suggerimenti da darmi ve ne sarei molto grato
Cieli sereni a tutti
Straiker


Allegati:
Osser2.gif
Osser2.gif [ 398.85 KiB | Osservato 1764 volte ]
Osser1.gif
Osser1.gif [ 354.84 KiB | Osservato 1769 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che soddisfazione..
io me lo sto facendo fare (manca poco alla fine ormai) e sono contentissimo, immagino solo la tua soddisfazione di fartelo da solo. COMPLIMENTI

Per quanto riguarda i cavi alla colonna io risolvero' in modo diverso.
Lascero' un "corridoio" nella pavimentazione, coperto da asse di legno, per mettere tutti i cavi che mi interessano e soprattutto per poter fare poi modifiche in futuro!

Io per ora ho previsto il passaggio di:
12V - Robofocus + fasce anticondensa
24V - Montatura
220V - per alimentare CCD
2 Cavi USB2 attivi
1 Cavo USB
1 cavo di rete (per comandare la montatura)


Sono indeciso se far passare tutti i cavi USB o se mettere un cavo USB2 attivo+HUB USB2
(devo pero' portare 5v sulla montatura... )

Non mi dispiacerebbe fissare l'HUB USB direttamente al corpo DEC, in modo tale da avere un solo cavo USB che gira per lo strumento... ci pensero'.

Ancora complimenti.
Io ti consiglio di lasciare tutto ispezionabile... le esigenza cambiano con il tempo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro e poi in muratura .... direi che sento la tua soddisfazione che traspare, non vedo l'oora di vederlo operativo.

Per quanto riguarda i cavi, le esigenze cambiano, monta una canalina di quelle apribili anche perchè ppuò capitare che animaletti o esigenze nuove ti obblighino ad aprire e comunque abbonda in larcghezza nel tempo i cavi aumentano sempre.

Prevedi un buon sistema di chiusura e d allarmi vari, a me è capitato che mi siano venuti a trovare, non hanno fatto grossi danni se non portarsi via il portatile, ma fai tutto come se fosse per sempre.

Ben venuto nel gruppo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande il lavoro in muratura, direi una struttura per sempre :P Complimenti Straiker.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte e i consigli.
xchris ha scritto:
Sono indeciso se far passare tutti i cavi USB o se mettere un cavo USB2 attivo+HUB USB2

Cosa intendi per USB attivo ???

Grazie per il benvenuto Carlo. Sono onorato che tu mi abbia risposto, questo perchè sei una persona che stimo ,in quanto sono anni che ti seguo attraverso il tuo sito web. Sito fantastico, completo, ricco di idee e progetti, veramente un punto di riferimento per gli astrofili autocostruttori.
alfa aquarii ha scritto:
Grande il lavoro in muratura, direi una struttura per sempre Complimenti Straiker

Dopo vari ripensamenti , confronti e preventivi ho deciso di farlo in muratura perchè:
I) avevo questa "legnaia" in disuso e col tetto da rifare
II) Le casette in legno in vendita nei vari brico costano la stessa cifra che spendo per realizzarlo in muratura.Questo perchè devo solo comperare i materiali e la manodopera la metto io . Se avessi demandato a una ditta di costruzioni i costi sarebbero lievitati
Carlo.Martinelli ha scritto:
Prevedi un buon sistema di chiusura e d allarmi vari, a me è capitato che mi siano venuti a trovare, non hanno fatto grossi danni se non portarsi via il portatile, ma fai tutto come se fosse per sempre.

Spero che i muri di mattoni e la porta di ferro siano sufficenti !!! :evil: :evil:


Allegati:
OsserELX200.jpg
OsserELX200.jpg [ 92.73 KiB | Osservato 1713 volte ]
OsserELX2002.jpg
OsserELX2002.jpg [ 70.62 KiB | Osservato 1714 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
I cavi uSB non possono essere troppo lunghi, altrimenti il segnale si degrada.
I cavi USB2 sono ancor piu' critici con la lunghezza.

Esistono dei cavi USB2 attivi che hanno un repeater alla fine del cavo, in modo tale da avere sempre un buon segnale.

Io ne ho presi un paio da 5metri per stare sereno.
(e 5metri non sono tanti se inizia a infilarli in canaline... ecc ecc)

Il vantaggio dei cavi attivi e' che puoi anche metterli in serie fino ad un massimo di 5 (mi pare) raggiungendo cosi' 25metri.

Io ho preferito questi cavi, a quelli classici per non avere alcun problema con le camere.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 26otn%3D12

questo e' quello che ho io.
Non ho fatto ancora test con la camera, pero' con altri dispositivi USB2 si... e funziona :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390036086582QQssPageNameZMERC_VI_RSCC_Pr12_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=390041053522&itemcount=12&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=StoreCatToStoreCat&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m184&_trkparms=algo%3DDR%26its%3DS%252BI%252BSS%26itu%3DISS%252BUCI%252BSI%26otn%3D12

questo e' quello che ho io.
Non ho fatto ancora test con la camera, pero' con altri dispositivi USB2 si... e funziona :)


Ne ho montato anche io nel currogato che dalla cantina arriva fino alla colonna, circa 10mt, che però ho aggiunto ad un cavo usb semplice da 5mt.
Ogni tanto il segnale fà le bizze, lo stò per sostituire con uno di rete e con quegli adattatori rete/usb ( http://cgi.ebay.it/ADATTATORE-USB-LAN-S ... 7C294%3A50 )
Me lo ha suggerito un amico e a lui funziona (per uso ufficio), spero che così potrò bypassare l'handicapp di troppi mt sui cavi USB.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
scusa ma sembra una comune scheda di rete per USB...
o vedo male io?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse ho sbagliato io Chris...... non sarà l'oggetto giusto. Richiamo il mio amico e gli chiedo quali sono gli accessori che intendeva lui.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010