1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Sembra la parte più semplice, una volta che si hanno ottiche e focheggiatore, ma in realtà non saprei come fare. Immagino che la soluzione più semplice è andare da uno che vende materiali in alluminio e chiedergli un tubo su misura e che mi faccia la filettatura per avvitare obiettivo e focheggiatore. Si fa così o esistono metodi più caserecci?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dipende molto dal diametro e dalla focale. Per un 80mm alla buona, per fare un esempio, bastano i tubi in pvc per idraulica :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
I tubi "su misura" in genere hanno diametri piccoli (da cercatore o "rifrattorino", per intendersi) o vengono venduti con lunghezze eccessive per l'uso che se ne deve fare (a meno di non dover realizzare più strumenti).
Un'alternativa è quella di far calandrare/saldare un foglio di alluminio.
Dipende comunque di che diametro hai bisogno.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Prova a cercare quì
http://www.europages.it/annuario-aziend ... minio.html
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Zubenelgenubi ha scritto:

Temo che qui rischi di spendere più per un tubo che non per uno strumento completo! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono diventato pazzo per trovare un tubo ø100 di 1.5mm di spessore, alla fine strapagandolo (15€!!!!!!!!) ho trovato mezzo metro di sta roba da un riparatore di caldaie a condensazione.
In ogni caso ho dovuto ricorrere al mio amico tornitore per la cella e un anello adattatore.
Per il 114/900 usai un tubo da stufa da 150, ma il 114 si collima.

Prova a cercare qualche officina meccanica che faccia pezzi in alluminio e chiedi un parere lì.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Temo di darVi brutte notizie i tubi in alluminio anche a me che ho P.I. e sono del settore gli vendono a barre intere specialmente quegli di piccolo spessore le barre in genere sono di 6mt

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra facile, ma trovare i tubi del diametro adatto e dello spessore adatto non è affatto semplice, è questione di fortuna, anche perchè certi diametri con certi spessori semplicemente non esistono, anche essendo disposti a comprarne una certa quantità. Diversi anni fa dovendo prendere del tubo in alluminio (ma non per un telescopio) dovetti acquistarne 3 barre da 6 metri, la quantità minima che il grossista prendeva in considerazione per un ordine e farmeli spedire da Milano. Ma come fanno i costruttori di telescopi? Qualche volta usano fogli piegati e saldati, altre volte mi sa che usano tubi fatti apposta per loro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
Diversi anni fa dovendo prendere del tubo in alluminio (ma non per un telescopio) dovetti acquistarne 3 barre da 6 metri, la quantità minima che il grossista prendeva in considerazione per un ordine e farmeli spedire da Milano. Ma come fanno i costruttori di telescopi?

Hai dato la risposta prima della domanda :D
Non ci sono grossi problemi se sei disposto a comperare parecchi metri di tubo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia era una domanda retorica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010