1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti. Qualche giorno fà, dopo parecchi mesi di inattività ho finalmente ritirato fuori l'attrezzatura e mi sono cuccato tre belle orette di osservazione, ma vengo al dunque; mi sono accorto che il focheggiatore del mio Sky-Watcher ( newton 750/150 ) possiede davvero un grasso lubrificante che sembra più una colla che altro. Quindi vorrei tanto smontarlo, pulirlo e reingrassarlo. Mi chiedo però, e scusate la mia ignoranza, se bisogna prendere qualche accorgimento e soprattutto se dopo averlo smontato sia necessaria una "ri-collimazione" di tutto il tele o di qualche sua parte ?!!?
Vi ringrazio per l'attenzione e cieli sereni !!
Matteo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo77 ha scritto:
Mi chiedo però, e scusate la mia ignoranza, se bisogna prendere qualche accorgimento e soprattutto se dopo averlo smontato sia necessaria una "ri-collimazione" di tutto il tele o di qualche sua parte ?!!?

La collimazione andrebbe fatta ogni volta che vai ad osservare, ma non c'è da aver paura, lo SW 150/750, come l'analogo 200/1000, sono piuttosto semplici da collimare, anche vista la facilità con cui si spostano gli specchi: personalmente per le osservazioni visuali butto nel fuocheggiatore un collimatore laser e mi accontento dell'allineamento che riesco ad ottenere. Comunque anche una collimazione visuale con il vecchio metodo è sufficiente per osservare il profondo cielo, magari aiutandosi con il classico portarullino forato.
Per i pianeti o per le riprese è necessario collimare con il metodo dei dischi di Airy.

Il mio personale consiglio è:
1. di non aver paura, non si rompe nulla a meno di piantare un cacciavite su un specchio
2. se non si capisce bene come funzionino le viti di collimazione, forse si ottiene una maggiore conoscenza dello strumento smontandolo. Io ho fatto così tanti anni fa con il 114 e ho imparato molte cose.
3. Avere molta molta pazienza. All'inizio sembra tutto difficile, poi con il tempo si impara a fare le cose bene e in tempo breve.

Comunque la collimazione è un operazione indispensabile, va fatta tutte le volte che sia necessaria, quindi tanto vale impratichirsi: un telescopio scollimato equivale ad uno strumento di diametro molto inferiore e di qualità mediocre.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io possiedo un oculare per collimazione, e di solito uso quello, ma mi chiedo se rimontando il focheggiatore ci si possa trovare in condizione in cui il foceggiatore non sia più in asse con il resto. In questo caso l'unico modo per riportarlo in asse è agire sugli specchi ?!?!
PS ringrazio per la tua risposta Gaeeb e bello il sito relativo alla collimazione.
Matteo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010