1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 19:25
Messaggi: 14
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
è un pò che mi chiedo se costruire specchi a bassissimo costo tramite calchi in gesso utilizzando lo specchio da 41 cm con focale 183 cm della Meade che già posseggo sul mio Newton DS16 equatoriale sia possibile ?

sò che il gesso è molto preciso nei calchi però non sò se la superfice si potrebbe alluminare.

se il tutto fosse possibile si potrebbero produrre specchi da 41 cm pagando solo l'alluminatura di circa 150 euro

sarebbe l'ideale per i dobson a basso costo che si usano per lo più per gli oggetti del profondo cielo e stando bassi con gli ingrandimenti tra i 70 & 120 circa

secondo voi si potrebbero realizzare questi specchi da discount ?

_________________
Osservo con: Meade DS-16 Newton da 41 cm ,LightBridge 12" Deluxe , sc Meade da 25 cm , Newton Zen da 26 cm , un 114 anni 70 , Binocolo 20 x 60 , Binocolo Meade 8 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alluminare il gesso? :shock: è possibile?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se sia possibile ma sicuramente il gesso non arriva a una superficie lucidata abbastanza accurata.E non sto parlando di lambda/2 ma addirittura di lambda *32
Oltre tutto poi il gesso è igroscopico (e osserviamo spesso all'umido) e fragile, molto più del vetro.
Se invece l'idea fosse di usare uno stampo in gesso per colare il vetro fuso e avere lo specchio pronto per l'alluminatura resta valido il discorso della rugosità per cui lo specchio dovrebbe comunque essere lucidato a modo e allora il costo salirebbe almeno a quanto costa uno specchio standard

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Massimangiolo ha scritto:
sò che il gesso è molto preciso nei calchi

Preciso è un termine abbastanza vago... In uno specchio astronomico l'errore deve essere inferiore ad una frazione della lunghezza d'onda della luce (400 e 700 nanometri).
Direi che col gesso si possano fare solo delle piccole riproduzioni artistiche :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 19:25
Messaggi: 14
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è vero
il gesso teme lumidità
però un lato se è alluminato e quarzato è isolato dall'umito e il restante potrebbe essere vernicato con il sintetico

forse potrebbero esserci fioriture di ossidazione dell'alluminio a contatto col gesso

bisognerebbe fare una prova iniziando con un piccolo diametro tipo il 114 e inserirlo quando si porta ad alluminare un diametro maggiore

vuoi vedere che gli ottici diventeranno gessisti con tanto di cazzuola in mano per i ritocchi ? :D

_________________
Osservo con: Meade DS-16 Newton da 41 cm ,LightBridge 12" Deluxe , sc Meade da 25 cm , Newton Zen da 26 cm , un 114 anni 70 , Binocolo 20 x 60 , Binocolo Meade 8 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non è possibile sia per la correzione (i "grani" del gesso sono di sicuro MOLTO più grossi della lunghezza d'onda) sia per la friabilità e igroscopicità.
Altrimenti si potrebbero fare in plastica e tanti saluti :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il calco in gesso non è proponibile. Però l'idea del calco forse potrebbe essere realizzabile, con materiali più adatti, ad esempio la vetroresina. Bisogna comunque tener conto che si deve fare il calco, utilizzando lo specchio come modello e poi da questo ricavare i'oggetto riprodotto facendone a sua volta il calco (altrimenti lo specchio viene convesso). Quindi sono due operazioni ed i difetti raddoppiano. Lo specchio in vetroresina potrebbe essere reso lucido a sufficienza e alluminiato, non dimentichiamo che le lenti asferiche non sono molate ma sono realizzate in uno stampo (ma che non è in resina!). Dubito però che lo specchio in vetroresina abbia una stabilità di forma accettabile per l'uso astronomico, certo che avrebbe il pregio della maggior leggerezza che non il vetro. Chissà, forse qualche cosa si vedrebbe, ma non credo che verrebbe un prodotto di qualità.
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! In plastica già li fanno, o perlomento un materiale simile con struttura alveolare che non si deformano più di tanto e con caratteristiche ottiche decenti, struttura sottostante a nido d'ape, ricordo una foto, ne parlava Camaiti qualche tempo fa.

Il problema è che la tecnologià è ancora un po' indietro, ma ci si arriverà presto, un 25 cm peserà si e no 100gr ed allora non serviranno più montature tanto mostruose.

La tecnologia c'e' agli albori ma c'e'.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
MI sembra di aver letto qualcosa mesi ddietro su CN a proposito di specchi realizzati con dei calchi in resina ( per dentisti? boh?) ma non trovo più la pagina..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene se fosse vero ho tutto il materiale in casa (Ex Odontotecnico), in effetti i stampi che producevo erano notevolmennte lucidi appena eseguiti, lucidandoli poi .... ancor di più, il problema con quei materiali e la deformazione, mi ricordo comunque di quell'articolo in cui Plinio Camaiti ne parlava proprio su Coelum.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010