fracitana ha scritto:
Ciao Antonio, come giustamente fai notare i progetti (serialfocus x intenderci) che puoi trovare qui non vanno bene per l'autofocus.. un modo per implementare qusta funzione con il progetto di Sergio sarebbe di realizzare dei driver ascom.. ma per il momento Sergio non li ha ancora creati.. personalmente pero' credo che per un autofocus preciso siano indispensabili dei motori passo passo pilotati da una apposita elettronica ed un firmware capace di interfacciare l'elettronica con software di terze parti (ex MaximDL).
Al momento sto lavorando su un progetto ma mi ci vuole ancora un po.. qualche mese per intenderci. Appena realizzo qualcosa lo posto qui.
A presto, Fabio.
Fracitana,
io ho modificato il focheggiatore JMI montando un passo/passo da 200 passi giro + rapporto 1/4. Il motore e' gestito da una scheda commerciale il cui ingresso è collegato ad un encoder. L'encoder lo ruoto lentamente a mano, ottenendo così che il focheggiarote fuoriesce o rientra a seconda del verso di rotazione dell'encoder stesso. Ad ogni passo dell'encoder (e quindi del motore) il focheggiatore si sposta di circa 0,02 mm.
Se al posto dell'encoder esistesse un apposito driver interfacciato via seriale con i dati FWHM forniti da Maximdl, l'autofocus sarebbe fatto.
Non sono un elettronico, bensì un meccanico per cui temo di avere sottovalutato il problema.
Ma se non ci sono errori nel mio ragionamento, quanto complicato sarebbe produrre il driver giusto e potresti farlo tu?
Saluti.