1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
e si, si sta cominciando a fare veramente sul serio.
ormai le cose cominciano ad andare per il verso giusto e ho deciso di mettere sul terrazzo una colonna di acciaio per poi, pezzo dopo pezzo, costruirci un osservatorio intorno ...
vi posto alcune foto della colonna che è alta 120cm (altezza scelta per riuscire a vedere la polare dal mio terrazzo, sono su un attico, quindi ho gran parte di cielo libero tranne che a nord) e 3 gambe sempre in acciaio da 52mm, la sezione del tubo centrale è 115mm con spessore di 5mm.
la flangia è intercambiabile, si smonta con 2 viti a brugola e quando cambierò montatura potrò cambiare flangia.
Il perno sulla flangia non è saldato, ma è bloccato da una vite che si avvita sotto la flangia, cosi da poterla togliere, modellare, cambiare, senza dover lavorare con le saldature.
il colore giallo è dovuto all'antiruggine che ho passato, successivamente vi passerò due mani di smalto da esterni bianco e poi ricopro il tutto con del flatting marino trasparente.
la sistemerò al terrazzo per mezzo di 3 tasselli, ognuno sotto ogni fine gamba.

che ne dite?

consigli e suggerimenti ben accetti :wink:


Allegati:
colonna1.jpg
colonna1.jpg [ 201.72 KiB | Osservato 1285 volte ]
colonna2.jpg
colonna2.jpg [ 98.84 KiB | Osservato 1199 volte ]

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Complimenti per la realizzazione, ma non mi convincono troppo le 3 gambe. Mi sembrano troppo sottodimensionate e la mancanza di tiranti o staffe di irrigidimento non mi fanno ben pensare per la robustezza generale.
Non sò cosa ci moonterai sopra, ma io avrei preferito uno scatolato di acciaio saldato molto in basso se non proprio sotto al tubo......
Ovvio che vista così è solo una inmpressione e un giudizio di..."pancia", ma di più non sò dirti.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io non sono convinto sulla rigidità in quanto il momento applicato in cima non sarà piccolo mentre il fulcro è molto in basso.
La possibilità di doverci mettere dei tiranti che siano fulcrati subito sotto la flangia di attacco e alla base dei piedi è molto reale.
Inoltre non noto alcuna possibilità di mettere in bolla colonna.
Se per caso il terrazzo pende un po' o vi è un avvallamento sarà più difficile trovare una buona postazione polare
Eventualmente puoi mettere i piedi su una lastra di ferro che sia forata nel mezzo per far passare il bullone di ancoraggio ma che possa essere usata per un secondo bullone avvitato nella zampa in modo che puoi usare il sistema pushpull per mettere tutto in stazione facilmente
Ovviamente bulloni almeno da 12 mm passo M

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao Gp,
il setup che vi andrà sopra sarà una heq5 con scopos 62 più piccolo rifrattore guida, quindi tutto estremamente leggero, però questa è la prima fase di realizzazione perchè ho intenzione di completarlo con l'aggiunta di "peso" all'interno del tubo nella parte in basso (gli ultimi 30 cm) per abbassare ulteriormente il baricentro e di 3 tiranti in acciaio (anche se mi sembra un pò eccessivo visto che è praticamente una roccia d'acciaio).
poi per la messa in bolla si provvederà a fissare viti calanti da 20mm sotto ogni piede.

già cosi mi sembra monolitica, ora che farò queste ultime modifiche sarà PERFETTA :D

Grazie per il commento e cieli serenissimi :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010