1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allego immagini di piccola idea di supporto
x tele guida o macchina fotografica
funzionerà?


Allegati:
supp.autoguida.jpg
supp.autoguida.jpg [ 69.89 KiB | Osservato 2620 volte ]
supp.autoguida1.jpg
supp.autoguida1.jpg [ 56.81 KiB | Osservato 2620 volte ]
supp.autoguida-2.jpg
supp.autoguida-2.jpg [ 70.93 KiB | Osservato 2620 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami, non sarebbe piu' logico, un tele in parallelo,magari con un paio di anelli?
Oppure una doppia barra, ancorapiu' semplice e paratico?

L'idea potrebbe andare, ma credo che le acrobazie sarebbero lecite, o sbaglio? :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pratico lo vedo pratico... non vedo acrobazie
posizionato sulla barra contrappesi
sono libero di puntare il tele guida
dove mi pare... in particolare sull'equatore
mentre posso fotografare in altre dec.
in oltre non carico l'eq, anzi sfrutto il peso
x equilibrare, o no


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
ettore ha scritto:
sono libero di puntare il tele guida dove mi pare... in particolare sull'equatore mentre posso fotografare in altre dec.

Sarebbe meglio guidare sempre su una stella appartenente (o prossima) al campo di ripresa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
doduz ha scritto:
ettore ha scritto:
sono libero di puntare il tele guida dove mi pare... in particolare sull'equatore mentre posso fotografare in altre dec.

Sarebbe meglio guidare sempre su una stella appartenente (o prossima) al campo di ripresa.

Donato.

questo è vero se non sei stazionato a dovere, ma con un buon bigourdan si può avvicinarsi al polo nord celeste con scarti ridottissimi (oltretutto facendo il bigourdan con la camera di guida la precisione è elevatissima). Poi la durata massima delle pose fa il resto.
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho letto...non ricordo bene dove
che la miglior guida si ottiene su stelle prossime all'equatore....
ragionandoci un pò credo che guidando sull'equatore
tutto il resto della volta si muova di conseguenza, non'hò
esperienza di astrofoto è x questo che chiedevo se secondo voi
può funzionare...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Con uno stazionamento perfetto (che è impossibile da ottenere "sul campo") si potrebbe anche guidare su una stella distante dal campo di ripresa (rifrazione differenziale differente a parte).

Ricordo però che la "rotazione di campo" avviene attorno alla stella utilizzata come guida, pertanto più questa è distante (dal campo di ripresa) e più si evidenzia il mosso.

Qualche tempo fa Andrea Console aveva fatto due conti in proposito.

Utilizzare lo strumento di guida anche come contrappeso è una soluzione elegante (si diminuisce drasticamente il carico della montatura) ma si rischia di incappare in flessioni differenziali che possono disallineare lo strumento di guida e quello di ripresa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie dei chiarimenti
l'unico vantaggio dovrebbe essere il peso meglio distribuito
dovrei riuscire comunque ad inquadrare una stella vicino
all'oggetto da riprendere, i gradi di spostamento dati al supporto
dovrebbero essere sufficenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao volevo dire anche la mia.......mi sbaglio o montando la camera di ripresa su quella piastra poi quest'ultima non è più in asse ?..... con conseguente impossibilità di bilanciare, problemi di rotazione sulla barra e derive derivati dallo sbilanciamento dovuto al sistema di ripresa non montato in asse .

Sul mio set up (15 kg) ho un cercatore da 50mm (essendo montatto su un lato del tele non è in asse) che devo togliere quando bilancio o riprendo altrimenti ho una deriva (il tele tende a ruotare attorno l'asse di AR e DEC tendendo a portare il lato del tele dove è posizionato il cercatore verso il basso)

ma potrei anche sbagliarmi.

non ti converrebbe avvirare la piastra alla fine della barra contrapesi?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se devo dirti la verità in visuale fino ad ora
non ho mai notato derive, una volta equilibrato
il tutto e serrati i bloccaggi (se tengono a dovere)
non dovrebbero spostarsi gli assi, ar e dec lavorano su
viti senza fine e non possono ruotare, se riscontri una deriva
controlla la tenuta dei fermi di bloccaggio,
se avvito il supporto alla barra contr. perdo la possibilità di cambiare altezza in dec, a meno di non creare uno spostamento con frizione tipo dec. ma così si complicano le cose, ma si può fare.
ora spero di provarla presto così poi vi sò dire.. come va


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010