1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, questo circuitino dovrebbe proteggere dall'inversione di polarità un circuito che assorbe al massimo 1A.
Volendo si può adattare anche a motorizzazioni più assetate, come il SynScan (che ha bisogno di 2A), cambiando il diodo 1N4001 con qualcosa di più potente.
Allegato:
Commento file: Schema del circuito
circuito di protezione.png
circuito di protezione.png [ 7.94 KiB | Osservato 3683 volte ]

Spero che possa essere utile per coloro che hanno corso il rischio di sperperare diverse centinaia di euro per una banale inversione di polarità dell'alimentazione.

Simone

PS: Io di solito, violando tutte le regole dei colori, uso i LED verdi per i problemi e quelli rossi per il corretto funzionamento del sistema. Questo perché di solito i LED di colore diverso dal rosso danno molto fastidio di notte.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Questo perché di solito i LED di colore diverso dal rosso danno molto fastidio di notte.
Basta mettere una resistenza di valore più alto, per es. 10K o più invece di 1K.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Italo ha scritto:
Basta mettere una resistenza di valore più alto, per es. 10K o più invece di 1K.

A mio parere per quanto possa essere debole un LED verde è pur sempre un fastidio.
Poi ognuno è libero di far ciò che vuole :-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma non è il colore del led che fa la protezione, lo puoi mettere anche rosso.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 16:59
Messaggi: 57
Località: Suzzara (Mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo, Gaeeb ti ringrazio vivamente per il consiglio e vedrò di attuarlo a breve, appena sarò in possesso del mio tele, grazie anche a Zondran, per i suoi appunti.

Per il momento auguro una buona Pasqua a tutti, in special modo a chi in questo periodo sta soffrendo per la perdita delle persone care,l'affetto, la casa, il lavoro, il problema del mio telescopio in confronto ai loro problemi non è nulla!!!
Cieli sereni a tutti

_________________
http://vanalioth-am.blogspot.com
www.aamn.it
L'uomo non inciampa nella montagna,ma nei cumuli di terra smossi dalle talpe.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 1:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Salve a tutti... scusate se mi intrometto in questa discussione ma non credo di aver ben capito come dovrebbe funzionare il circuito disegnato. In particolare il componente indicato come 5A cosa dovrebbe essere? un fusibile di protezione? Comunque.. il fatto che vorrei fa notare è che il diodo (di qualunque tipo esso sia) posto in parallelo all'alimentazione non protegge affatto dalle inversioni di polarità (mentre il fusibile sembra posizionato nel modo corretto). Qualunque sia la polarità dell'alimentazione anche se il diodo risulta essere polarizzato in un modo o nell'altro ai suoi capi si avranno comunque 12V.. In pratica per impedire le inversioni bisogna posizionare il diodo in serie. vi posto uno schema per farvi capire.
Nel disegno il led è bicromatico (si accende di un colore ex verde se è tutto ok o rosso se la polarità è invertita), il fusibile deve essere di tipo rapido ed il diodo deve essere dimensionato relativamente alla corrente che deve far passare (il diodo deve essere uno schottky da 5A).

ciao a tutti, Fabio.


Allegati:
pol.JPG
pol.JPG [ 24.58 KiB | Osservato 3639 volte ]

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me il circuito postato da Simone dovrebbe funzionare perché, in caso di inversione, la corrente che passa nel diodo brucia il fusibile interrompendo l'alimentazione. La caduta di tensione del diodo, inoltre, impedisce che a valle del diodo stesso la tensione sbagliata possa far danni. Certo ogni inversione costa un fusibile!
Certo il circuito di Fabio risolve egregiamente il problema poiché un diodo schottky con la sua bassa caduta (0,2V) può essere messo in serie senza surriscaldarsi per carichi modesti.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
secondo me il circuito postato da Simone dovrebbe funzionare perché, in caso di inversione, la corrente che passa nel diodo brucia il fusibile interrompendo l'alimentazione. La caduta di tensione del diodo, inoltre, impedisce che a valle del diodo stesso la tensione sbagliata possa far danni. Certo ogni inversione costa un fusibile!

Infatti dovrebbe proprio servire a questo, quando la polarità viene interrotta il diodo chiude il circuito e il LED si accende mentre il fusibile, forse per altro un po' grosso :oops:, si brucia e protegge il circuito a valle isolandolo. Preferisco bruciare un diodo da 0.50€ piuttosto che buttare 2 o 300€ di pulsantiera :-).
fracitana ha scritto:
Comunque.. il fatto che vorrei fa notare è che il diodo (di qualunque tipo esso sia) posto in parallelo all'alimentazione non protegge affatto dalle inversioni di polarità (mentre il fusibile sembra posizionato nel modo corretto).

Nel tuo schema il diodo è posto in serie sulla linea negativa, il problema non è questa parte del circuito, ma la linea normalmente posta a massa. Se si inverte la polarità sulla linea di massa viene a trovarsi una tensione positiva che va a cuocere tutti gli integrati che vi sono collegati.
Il tuo schema sembra proteggere l'alimentazione dall'inversione di polarità, ma quello che cercavo di risolvere è invece l'inversione dell'alimentazione.

Ora, io non sono un elettronico e questo circuito è risultato di due suggerimenti, uno di un radioamatore l'altro di un riparatore/venditore da cui vado a rifornirmi da anni. E' vero che il circuito con un fusibile da 5A ha la tendenza a bruciare il diodo, proteggendo il fusibile :oops:, però ho fatto delle prove e ho visto che se si inverte la polarità per un periodo inferiore ai 3s il circuito a valle viene isolato bene e non si brucia nulla.

Una volta io risolvevo mettendo un diodo in serie alla massa, di modo tale che fungesse da "cancello" nel caso di un'inversione di polarità, solo che non era una soluzione molto "elegante" :-).

Simone

PS: Naturalmente non posso garantire sul corretto funzionamento di questa soluzione, è solo il metodo che uso io. Non mi ritengo responsabile per gli eventuali danni :roll:.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio.
Anche se non è ottimizzato, il circuito di Simone funziona ugualmente perchè quando la tensione è invertita il diodo conduce, ai suoi capi c'è solo la tensione di 0,7V circa (non pericolosa per ciò che deve essere alimentato) e tutta la corrente si scarica sul fusibile che bruciandosi interrompe l'alimentazione.
Basta avere l'accortezza di disporre in loco di fusibili di ricambio per questa evenienza.
Questa opzione è più adatta quando si alimenta a tensioni più basse (5-6V) per evitare la significativa caduta di 0,7v del diodo in serie che potrebbe comunque essere limitata a circa la metà dall'uso della tecnologia Schottky da te consigliata.
Per 12V anch'io vedo meglio il tuo schema che oltre a non provocare una significativa riduzione percentuale di tensione evita l'inconveniente della bruciatura del fusibile in caso di inversione, inoltre i diodi Schottky a parità di potenza dissipata (calore) sopportano correnti di carico più elevate, se ne trovano anche in case TO220 da 10 a 60A.
Non so però se esistono i led bicolore completamente distinti, di solito hanno l'anodo in comune (3 terminali) per cui nel tuo circuito si dovrebbero impiegare due led di diverso colore al posto del bicolore, inoltre la resistenza da 470K mi sembra eccessiva anche per condizioni di buio.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 11:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
mmm.. ho alzato un polverone!! scusatemi nn volevo fare confusione!! cmq avevo già visto la soluzione di Simone solo che viene, per quanto ne so, impiegata più che altro in presenza di carichi induttivi collegati direttamente all'alimentazione (ex motori elettrici) ma.. non credo sia quastro il caso anche se i motori molto più a valle ci sono. Onestamente stamattina il dubbio che anche la soluzione di simone funzioni mi è venuto.. solo che non capisco perchè buttare un fusibile per una banale inversione di polarità quando il suo scopo principale dovrebbe essere quello di proteggere dai cortocircuiti.. cmq.. per quanto riguarda il led di cui parla Italo ce ne sono di tutti i tipi.. compresi quelli che dici tu tripolari ma anche con 4 terminali con 2 anodi e 2 catodi separati.. anche se in effetti sono non facili da trovare.. cmq al max si usano 2 led e buonanotte. per il valore di resistenza invece è riportato un valore errato.. per il led alimentati a 12V ovviamente va la solita resistenza da 1KOhm 1/4W.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010