1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:49
Messaggi: 17
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto grato a chiunque possa darmi indicazioni su dove comprare blank BK7, F2, pyrex (fuori produzione), zerodur (magari), astrositall, borosilicato...

grazie

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Quì in Italia non è facile comperare questi vetri e se anche li trovi te li fanno pagare un botto. Il pyrex non si trova quasi più perchè le famose lastre a spessore da cui ricavavano i blank non vengono più prodotte. Negli USA ancora si trova qualche pezzo. Puoi al limite provare con Reginato (per quello che riguarda i blank per gli specchi, credo), ma non ho idea che prezzi pratica. Io acquisto tutto negli USA, anche perchè voglio essere sicuro di quello che prendo.
Alcuni indirizzi assolutamente affidabili:

http://www.newportglass.com/
http://www.glassfab.com/
http://www.gotgrit.com/
http://www.ispoptics.com/
http://www.swiftglass.com/
http://www.unitedlens.com/ (ha dei kit per i rifrattori prelavorati)

in Europa puoi vedere quì

http://www.atmlist.org.uk/

Se vuoi ulteriori chiarimenti sono ovviamente a tua completa disposizione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:49
Messaggi: 17
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per gli indirizzi, alcuni li conoscevo altri no.

ma perchè in Italia è sempre tutto più difficile?
mi rivolgerò allo zio Sam...

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Perchè purtroppo in Italia gli amatori che realizzano ottiche sono pochissimi. Quindi non c'è mercato se non quello dei pochi professionisti che poi anche loro vanno a rifornirsi all'estero.
Dimenticavo: per i blank di LK5 (un vetro russo) puoi sentire Fumagalli della Dub Optika, che da Varese se ne è andato però in Svizzera.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:49
Messaggi: 17
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, come sempre molto competente e preciso!
hai mai realizzato un acromatico?
io vorrei farne uno (tipo D&G optics)...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si: sotto alcuni aspetti è più facile che fare uno specchio. Le superfici possono essere in tolleranza 1/4 d'onda. Solo che devi farne quattro. Inoltre bisogna stare molto attenti quando si fanno perchè è molto facile rovinare l'altra già eseguita. L'attrezzatura di verifica e controllo è leggermente diversa: ci vuole un bello specchio piano di diametro almeno pari all'obbiettivo che vuoi fare. Comunque alcune verifiche si fanno poi anche con Ronchi.
Io come prima prova ho provato a farmi una semplice biconvessa di grosso diametro da vetro comune, tipo quelle che producono i cinesi per le lenti di ingrandimento, ovviamente con raggi di curvatura meno accentuati. Una volta capita la tecnica ho fatto il doppietto. Per la lavorazione ti servono anche delle patine di metallo fatte al tornio. Gli abrasivi ecc. sono i soliti. Un ottima guida c'è sugli ATM di Ingalls, con spiegata la tecnica di lavorazione e verifica. Ovviamente in inglese, purtroppo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010