1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora SerialFocus.. ma a 12V!!!
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 11:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Salve a tutti, come si vede nel titolo sono riuscito a modificare il bel lavoro di Sergio per l'utilizzo con motori in continua a 12V e provvedendo anche a qualche accorgimento a livello di circuito elettrico per la protezione della porta seriale del PC dalla nuova tesnsione di alimentazione.
In pratica ho alimentato parte del circuito (compresa l'induttanza del relay che resta un dpdt da 6V) attraverso un regolatore di tensione da 5V (del tipo 78xxL) avendo così la possibilità prima di tutto di non dover dipendere dall'alimentazione della seriale per il circuito. questo consente in effetti di poter adoperare dei cavi molto più lunghi per la gestione in remoto del focheggiatore. L'altro accorgimento, dovendo operare con i 12V, è stato quello di sostituire il transistor con un accoppiatore ottico (ho usato un 4N33, va bene anche il 4N34) preceduto da una restistenza di 470Ohm che ha il compito di abbassare la tensione di alimentazione ad un livello adeguato all'accoppiatore. Questo accoppiatore in pratica isola le tensioni della porta seriale da quelle di alimentazione.
Altra piccola differenza rispetto al lavoro di Sergio sta nel fatto che ho realizzato il circuito su PCB (circuito stampato) riducendo le dimensioni dell'elettronica a tal punto (la scheda misura 2,5x6,5 cm) da poterla inserire nel contenotore in plastica che ospita anche il motore e gli ingranaggi di riduzione. Il motore che ho adoperato è un residuato bellico di una vecchia montatura a forcella della meade (i motori dei meade serie DS per intenderci) il cui albero è stato accoppiato ad una puleggia per modellismo che muove una cinghia di trasmissione anche questa per modellismo (ma di sicuro va benisimo anche il sistema con l'o-ring).
Vi allego qualche immagine dello schema circuitale, della pcb e del blocco motore-elettronica ancora da montare. Una domanda veloce a Sergio.. sono rimasto alla versione 1.1 del tuo software, hai fatto nel frattempo qualche modifica al programma?? Stai pensando (come ti avevo anche chiesto in un altra occasione) a sviluppare dei driver ascom????? penso che sarebbero un valore aggiunto notevole per questo progetto permettendo l'autofocus con software di terze parti.
Ciao a tutti, Fabio Geusa.

PS. foto eseguite con Canon EOS 20D Baaderizzata.. alla faccia di quelli che dicono che poi non si possono più fare foto "normali".


Allegati:
Commento file: Schema del circuito
sch.JPG
sch.JPG [ 47.45 KiB | Osservato 1777 volte ]
Commento file: Disegno per PCB
pcb.JPG
pcb.JPG [ 26.56 KiB | Osservato 1753 volte ]
Commento file: Lato Connettori
FochA.JPG
FochA.JPG [ 58.6 KiB | Osservato 1749 volte ]
Commento file: Lato puleggia
FochB.JPG
FochB.JPG [ 65.12 KiB | Osservato 1777 volte ]

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Ultima modifica di Fabio Geusa il giovedì 9 aprile 2009, 20:01, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora SerialFocus.. ma a 12V!!!
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, il software è giunto alla versione 1.2, per migliorare la gestione dell'occupazione del processore, c'era un bug. Trovi tutte le info e il link al software nel mio thread del serialfocus http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=32783&start=20.
Quanto al driver ascom è una cosa che ho in mente di fare, ma al momento sono impegnato con gli ultimi 2 esami universitari (questo pomeriggio ne ho uno, speriamo bene :roll: ). E' una cosa che inizia a avere senso anche perchè ho visto che l'idea è stata apprezzata e ho già in giro 8 SerialFOCUS realizzati da me e spediti per i nostri amici forumisti che me lo hanno chiesto (più magari quelli che non ho notizia perchè se lo son realizzati da soli col mio progetto pubblicato).
Avevo anche idea di iniziare a farmi i pcb per i 3 componenti che uso, invece che fare le saldature coi fili su una millefori al posto delle piste, ma mi dovrei attrezzare di bromografo, cloruro ferrico, e iniziano ad avere un costo elevato per i piccoli circuiti che sono. Hai idea di qualcosa di più semplice? per fare piccoli circuiti e non utilizzare fili volanti per le piste c'è qualche altro sistema?

Complimenti per la modifica, inizia a essere un po' più complesso lo schema, nel mio è all'insegna dell'essenzialità, un mosfet, un 2n2222 e un relay, tu inizi a fare le cose per bene, con pcb, protezioni, fotoaccoppiatori... :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora SerialFocus.. ma a 12V!!!
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 12:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Sergio, grazie di avermi indicato la nuova versione del softwar, la provo nel pome. Avevo notato che il processore lavorava un po troppo durante l'esecuzione di serialfocus.. ma alla fine visto che nn era richiesto un uso continuativo di tale programma durante le riprese non sarebbe stato un grosso problema, bastava chiuderlo dopo aver focheggiato :wink: cmq bravo.. come al solito.
Le modifiche che ho apportato cmq nn sono nulla di eccezionale, molti avrebbero fatto meglio di me. Servono solo a mettere al sicuro la porta seriale con i 12V in circolazione...
Per il problema delle millefori... PCB!!!!!!!!!! non avere paura è molto semplice realizzarle!! dopo un paio di errori iniziali ci si riesce. La tecnica di fotoincisione è in effetti costosa e nn la adopoero nemmeno io.. per ora.. ma è di sicuro la piu' precisa. Io adopero con successo la tecnica press&peel (detta stira-ammira) trovi molto materiale in rete a riguardo. Risulta molto molto economica, in pratica ti serve solo il percloruro ferrico (6 euri), tt il resto o lo hai in casa o si trova in una copisteria.
Se vuoi fare qualche tentativo ed hai qualche domanda da farmi nn esitare!! sono in debito con te!!

Saluti, Fabio.

PS ti mando un esempio di realizzazione PCB.. è la scheda EQDIR per gestire la mia EQ6 integralmente da PC, misura solo 8x5 cm!!


Allegati:
Commento file: EQDIR
eqdir.JPG
eqdir.JPG [ 70.08 KiB | Osservato 1742 volte ]

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora SerialFocus.. ma a 12V!!!
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio per il suggerimento, mi ero informato leggendo su internet e avevo visto infatti che la tecnica press&peel poteva essere la più semplice, ma mi chiedevo se era possibile qualche altra soluzione per saltare anceh il passaggio con il cloruro ferrico. Non che abbia paura di maneggiarlo, in laboratorio di sintesi farmaceutica al dipartimento, uso composti chimici che son molto più pericolosi (HCl 37% fumante, Acido Solforico concentrato 99% e così via) e tossici, ma era per sapere se c'era proprio una via diversa.
I fogli press&peel, quelli blu per intenderci, e il cloruro ferrico li trovo in un negozio tipo melchioni i GBC o devo andare da qualche altra parte a cercarli? non vorrei andare a ordinarli su internet e costarmi più la spedizione che non il costo nudo degli articoli... Quando dici che il resto so trova in copisteria dici che anche i fogli blu per i press&peel si comprano lì?, mi sembra strano.
Per disegnare le pistre va bene eaglecad o meglio fidocad o hai altri software da suggerirmi?

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora SerialFocus.. ma a 12V!!!
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao sergio, io i fogli blu li compro dal negozio di elettronica sotto casa!
anche l'acido ferrico ...
non son cose così rare e si trovano facilmente!

Ciao e complimenti per questi lavori!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora SerialFocus.. ma a 12V!!!
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 19:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Anche io in laboratorio sono costretto a smanettare con sostanze sotto cappa aspirata Sergio.. il motivo di usare il percloruro ferrico (andrebbero anche meglio alcuni delgi acidi che hai nominato tu) è proprio che è molto meno pericoloso degli altri.. al più ti lascia una simpatica macchia gialla per qualche giorno (sempre che nn ti finisca in un occhio per intenderci...). Cmq si trova moooolto facilente, molto di più dell'acido solforico concentrato.Per quanto riguarda i fogli blu.. se vuoi rendere anche il processo press&peel un po più costoso fai pure.. altrimenti vai in copisteria e compra dei fogli acetati satinati... e il gioco è fatto. Poi magari visto che in copisteria ci sei già fatti stampare con la fotocopiatrice sugli acetati il disegno del circuito (magari realizzato con eagle che è a mio avviso il migliore per queste cose). Successivamente taglia la basetta (attento a questa fase.. è la più pericolosa!! non inalare le polveri della vetronite di cui sono fatte le basette, usa sempre un mascherina) e lavala sotto acqua corrente sgrattandola con una spugnetta metallica per piatti. Fatto questo pulisci la basetta con un solvente (io uso il nitro.. lo trovi in ferramenta). Adesso si stira.. scalda al max il ferro e tienilo per qualche secondo sulla basetta per preriscaldarla poi poggia il disegno (che non deve essere speculare!!) con il lato stampato sul rame e... stira!! diciamo che in 5 min hai fatto..cerca di ricalcare le tracce ma senza troppa pressione. la carta resta appiccicata e NON VA ASSOLUTAMENTE RIMOSSA!!! devi prendere il tutto e metterlo in un bel bicchiere di acqua fredda per 10 15 min fino a far macerare la carta, poi.. leva via la carta senza troppe paure di rovinare le tracce. Per l'incisione con acido ti conviene mettere "a bagno maria" il contenitore in vetro in cui sta il percloruro ferrico in una bacinella di acqua bella calda, questo accelererà molto il processo che di norma dura 10 15 min altri.. ti accorgi che è finito a occhio quando la basetta è traslucida e non vedi piu' alcuna traccia di rame. Lava bene il tutto e pulisci dall'inchiostro con il solito solvente nitro.. poi fori con punta da metallo più piccola che trovi e.. FINITO!! tempo??? io ci metto 45 min.

Se vuoi cmq posso realizzare un piccolo lotto di schede, eventualmente se ne puo' parlare..

ciao , fabio

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Ultima modifica di Fabio Geusa il giovedì 9 aprile 2009, 19:47, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora SerialFocus.. ma a 12V!!!
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi, visto che ero a Sassari per l'esame (è andato benino, lo scritto è positivo, poteva andar meglio, l'orale è tra una settimana, speriamo bene), ho recuperato un po' di cose. Ho comprato i servomotori che mi mancavano e son passato in un negozio di elettronica discretamente fornito (rispetto a quello di Alghero) e quindi ho recuperato 1,5 Litri di Cloruro Ferrico, 5 basette ramate 10X12 cm ( aproposito, come si tagliano a misura? Il supporto cos'è vetronite? Incido con un cutter e poi piego sperando si tagli lungo la linea di incisione come faccio con la millefori di vetronite?
I fogli per il press&peel non li avevano, non ce l'avevano nei loro cataloghi, non li hanno mai avuto, così mi han detto, e non li ho trovati neanche ad Alghero, quindi ho ripiegato su un paio di pennarelli indelebili neri, uno sottile e uno più grosso. Dite che riuscirò a fare qualcosa, i miei circuiti non son complessi per ora, quindi qualche riga a pennarello posso tirarla, meglio che saldare i fili... Penso che i fogli mi toccherà ordinarli da intenet, managgia... altrimenti mi devo costruire un bromografo...
Beati voi che trovate tutto sotto casa, io se non la trovo sotto casa devo provare a SAssari (35Km) altrimenti in zona non c'è nulla e mi tocca ordinare online... :|

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora SerialFocus.. ma a 12V!!!
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 19:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
rispondo al volo all'ultima domanda di Sergio.. con molta pazienza ci riesci a tagliare con il cutter.. ma molta.. la vetronite delle basette non ha i fori della millefori che aiutano il taglio ed in più è ricoperta di rame. Io faccio con la smerigliatrice angolare (mascherina d'obbligo), qualcuno che lo possiede usa un cutter tipo quelli a coltellaccio delle copisterie.. a trovarlo..

PS ho dimenticato di dire che quando si maneggia l'acido si deve cmq usare guanti in lattice e mascherina.. magari anche un paio di occhiali di protezione, anche se il percloruro nn è poi tanto cattivo.. e.. occhio ai vestiti!! un camice è l'ideale.. questo acido è quasi indelebile

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora SerialFocus.. ma a 12V!!!
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Fabio, hai risposto a tutte le mie domande, troppo gentile.
Ora ho installato eaglecad in versione freeware così inizio a disegnarmi i pcb. una volta fatto ne faccio una stampa con la laser su acetato e faccio le prime prove, magari in piccolo, così non spreco basette, tanto ci devo mettere poca roba come componenti.
Quanto alla mascherina e ai guanti non c'è problema, li ho, e il camice pure, ho quello che uso normalmente in laboratorio, anche se non è antiacido, ma il suo lavoro lo fa, anche se qualche buco di vissuto ce l'ha :mrgreen: ma anche quello è il suo fascino; comunque sotto metterò dei pantaloni da lavoro e infradito (scherzo per le infradito :roll: ).
Ora devo trovare il modo di tagliare la basetta, perchè con la millefori giustamente è più semplice perchè i buchi indeboliscono la struttura.
Ora non mi rimane che fare il circuito, così domani compro qualche foglio di acetato e inizio a sperimentare.
Grazie mille per i consigli Fabio, spero di cavar fuori qualcosa di buono, magari per questo progetto è un po' sprecato, ma magari per i prossimi, più complessi saranno utilissimi i pcb stampati.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora SerialFocus.. ma a 12V!!!
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 20:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
nessuna PCB è sprecata per un progetto se funziona come il tuo :wink:
quando inizierai a riuscire in questa barzelletta delle PCB le millefori ti faranno solo ridere a ripensarci...

PS auguri per l'esame andato bene!!!

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010