1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Intervallometro dslr (Terminato)
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Premessa d'obbligo:
Il contenuto di questo post é rilasciato a puro titolo hobbistico e di studio.
Non mi assumo nessuna responsabilità esplicita o implicita riguardante incidenti o conseguenti
possibili danni derivanti dall'uso di quanto esposto. Chi realizza e utilizza schemi o circuiti descritti
in questo post lo fa come sua libera scelta assumendosi tutte le responsabilità che possono derivare.

Ed ora veniamo a noi. Periodo di pausa "meditativa" il mio.

Approfittando del cattivo tempo mi sono studiato il pic 16f84 ed realizzato un progetto (parola grossa, diciamo riadattato uno schema) per un intervallometro per la mia dslr.

Lo schema è quello "tipico" di un circuito basato su Pic (vedi foto)
Non ho inserito i valori dei componenti per scelta in quanto ancora un prototipo, ma non è difficile ricavarli

Presenta 3 pulsanti: 1 per scorrere il [menu] e 2 per [+] e [-] e un Display LCD 16x2

L'alimentazione da 5V sul PIC è garantita dal LM7805 anche utilizando una comune batteria da 9V
prima di questo è d'obbligo un diodo per evitare inversioni di polarità.

Purtroppo il software che ho scritto per il PIC essendo limitato quest'ultimo a 1000 istruzioni circa, non mi permette grandi performance. In pratica posso solo settare il tempo di esposizione in secondi e dare lo start. La pausa tra gli scatti è fissa di 9 secondi. Il tutto in modalità B(ulb)

Per avere più possibilità dovrò usare un PIC con più memoria per implementare varie funzioni sempre da gestire tramite menu (- e ci sto già lavorando - )

In uscita ho previsto un fotoaccoppiatore (la prima versine presentava un relè - vedi foto del pcb sperimentale) che fa da interruttore chiudendo il circuito della dslr tra TIP (scatto) e il (GROUND) del minijack (parliamo della 300D, le altre non le conosco)

Funzionare... funziona benissimo ;)

Ora attendo il circuito stampato che ho fatto realizzare su mio disegno tramite un'annuncio su internet di una persona che realizza appunto circuiti stampati.

Una volta assemblato il tutto vi aggiornerò.
Per il momento avrò speso tra 20 e 30 euro (comprando anche qualcosa di troppo tipo il relè...)

Alla prossima
Ettore


Allegati:
Commento file: Seconda versione:
Schema circuito (a sinistra stadio di alimentazione)

SCHEMA INTERVALLOMETRO.jpg
SCHEMA INTERVALLOMETRO.jpg [ 163.28 KiB | Osservato 2974 volte ]
Commento file: Prima versione:
Componenti montati su PCB sperimentale

PCB_test.jpg
PCB_test.jpg [ 328.43 KiB | Osservato 2985 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Ultima modifica di turtle63 il lunedì 20 aprile 2009, 11:09, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intervallometro dslr
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Ettore,
bel lavoro !

Una curiosità : che ambiente di sviluppo usi per il PIC ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intervallometro dslr
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda stavo aspettando proprio questa per fare scatti senza pc o filmati ,
volevo sapere se e proprio impossibile inserire una routine per cambiare il
tempo tra uno scatto e l'altro.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intervallometro dslr
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capisco che ci sia il fascino di costruirselo da se, se no non staremo nel subform autocostruzione, ma ci sono gli intervallometri da attaccare alla macchina sia per le 350D (quindi quelle con attacco minijack da 2.5mm) sia per le 40D (cioè con attacco N3), e costano si e no 15 euro, si trovano su ebay (naturalmente non gli originali canon). Io he ho uno per le 40D e puoi settare tutto, durata, intervallo tra gli scatti e numero degli scatti.
Poi certoc'è il gusto a farlo da se, ma se costa due lire già pronto... :wink:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intervallometro dslr
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Per Sergio: Il concetto è proprio quello... il gusto di dire l'ho fatto tutto io ;)
A 15 euro non mi risultava, sui 60 si.

Per Marco: Mikrobasic, il sito è ricco di risorse e ci sono dei book (in inglese) free se consultati on-line in html

Per Roberto: il 16F84 ha solo 1kb di memoria e già programmare l'uso di tre tasti e il display fa andare al limite. già un 16f628 ha il doppio (2Kb) di memoria, ma si possono usare pic più evoluti... ma poi i prezzi salgono. Diciamo che con 15-20 euro (ma anche meno) ce la si fa. Un display la puoi pagare 1,90 euro ma anche 12 + le eventuali spese di spedizione. I più fortunati spenderanno una decina di euro :))

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intervallometro dslr
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ettore, come detto infatti c'è il piacere del Do IT Yourself, infatti a me piace un sacco costruirmi le parti che mi servono, ho infatti un paio di progetti in giro per il forum, ed è questo il bello.
Quanto all'intervallometro ricordavo male, non era 15 euro, ma a 30 spese incluse lo si porta a casa, io ho questo modello esatto: http://cgi.ebay.it/Timer-Remote-Cord-Canon-EOS-5D-20D-30D-40D-50D-RS-80N3_W0QQitemZ230306839664QQcmdZViewItemQQptZCamera_Camcorder_Remotes?hash=item230306839664&_trksid=p3286.m63.l1177 e funziona che è una meraviglia :-)

Comunque buon lavoro, io ho giusto un PIC16F84A e un 24LC16B su una wafer card inutilizzati da tempo, naturalmente col programmatore MILLENIUM adatto, che aspettano di essere usate per un progettino interessante, bisogna trovare qualcosa da fargli fare :mrgreen:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intervallometro dslr
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
qualcuno l'ha provato ?
http://code.coneybeare.net/posts/32-Mak ... Calculator


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intervallometro dslr
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il fai da te c'è anche http://www.albireo.at/astrohardware/timer/

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intervallometro dslr
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
LorenzoS ha scritto:

Per provarlo bisogna avere una calcolatrice programmabile TI89. Io non ce l'ho ;)

Renzo ha scritto:
Per il fai da te c'è anche http://www.albireo.at/astrohardware/timer/

E' interessante, ma una un kit ATMEL che costa sui 40$. Non so se si trova in Italia e poi per programmare il PIC ci vuole un programmatore di quelli che costicchiano. Per non parlare della programmazione che va fatta in C.

SergioTD ha scritto:
...Quanto all'intervallometro ricordavo male, non era 15 euro, ma a 30 spese incluse lo si porta a casa, io ho questo modello esatto...

Vedi? e in ogni caso arriva dalla Cina e tra spedizioni, dogane e quanto meno ti aspetti alla fine lo paghi il doppio.

Comunque...
Mi sono arrivati il circuito stampato ed il display. Se stasera riesco provo ad interfacciare il display al pcb sperimentale e se è tutto ok, comincio a saldare tutti i componenti sul circuito.
Vi aggiornerò presto con nuove foto e poi vi indico i componenti utilizzati giusto per condividere con Voi questa esperienza.

In ogni caso BUONA PASQUA

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intervallometro dslr
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turtle63 ha scritto:
SergioTD ha scritto:
...Quanto all'intervallometro ricordavo male, non era 15 euro, ma a 30 spese incluse lo si porta a casa, io ho questo modello esatto...

Vedi? e in ogni caso arriva dalla Cina e tra spedizioni, dogane e quanto meno ti aspetti alla fine lo paghi il doppio.

In ogni caso BUONA PASQUA


Se guardi bene spese di spedizione non ce ne sono, è gratuita, quindi paghi solo 30 euro e poi è sotto la soglia di tassabilità, e quindi non paghi nient'altro che i 30 euro, te lo posso dire anche perchè io l'ho preso proprio così e non ho pagato altro che non il prezzo di vendita, nessuna tassa extra o dogana, e arrivava proprio dalla cina.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010