1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson rotazione azimut
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, :D
avrei bisogno di una idea per la rotazione in azimut del supporto del mio dobson da 12", come posso fare per far ruotare la base e creare una forma di atrito non eccessiva? Io avrei pensato a due piastre tonde in ferro e mettere nel mezzo qualcosa ma non so cosa. :shock:
Se qualcuno ha trovato o ha visto qualche espediende mi può informare grazie :wink:

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson rotazione azimut
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://teleskop-service.com/GSO/dobsoni ... lager2.jpg
http://teleskop-service.com/GSO/dobsoni ... nians.html

soldi spesi bene...
io li avevo presi per il mio LB normale e funzionavano molto bene.
(sono quelli della versione deluxe del LB)

Il prezzo non lo ricordo... circa 30-40 eu + spese
Vedi se rientra nel budget..

Ti sconsiglio i cuscinetti in teflon... sul LB normale sono penosi!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson rotazione azimut
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio i "cuscinetti" in teflon :wink: ovvero dei "pad" in teflon (vero teflon, non nylon) che scorrono su una superficie in formica a buccia d'arancia (ci fanno degli scaffali in quel materiale) oppure ebony star, inoltre c'è anche chi ha fatto delle prove e dice di trovarsi bene con la vetronite.

Cmq oltre alla fluidità dello scorrimento è mooolto importante anche il carico di stacco, ovvero la forza necessaria per far partire il movimento che deve essere minima altrimenti si sposta a scatti.

Per dovere di cronaca John Dobson, l'inventore del dobson (sic) , usava dei dischi da 33 giri in vinile e pad in teflon :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson rotazione azimut
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto vicchio, quelli che conosco e che hanno utilizzato i cuscinetti a rullo non si sono trovati molto bene... mentre il teflon su formica (meglio ebony star) è il metodo più utilizzato dagli autocostruttori

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson rotazione azimut
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io non sono un grande esperto..
ma nel mio vecchio LB i 3 pezzettini di teflon erano un incubo da usare.
Andava ancora bene a basse altezza ma allo zenith l'attrito statico era troppo alto per osservare in scioltezza.

I cuscinetti a rullo invece li ho trovati perfetti. Magari a basse altezze erano un po' troppo "morbidi" ma allo zenith e pressi era perfetto.

Poi e' anche vero che serve un periodo di adattamento ma MAI penserei al teflon, se il movimento e' come il Lightbridge standard.

Anche gli Ariete, dobson veramente ben fatti, si muovono su rulli in acciaio..
ad ogni modo io sono un brocco sia come autocostruttore che come "dobsonista" ...:)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson rotazione azimut
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e grazie per le risposte,
controllando il sito di Teleskop service come
consigliato, penso che quella sia la soluzione giusta per la mia idea.
Quando avrò finito il tutto manderò una foto della mia montatura
"da campo", nel senso che sarà quella che porterò in giro, ed invece la
montatura originale del telescopio la terrò per l'uso "domestico".

Giazie.

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson rotazione azimut
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao,
quando avevo il dobson ho inserito tre cuscinetti a sfera e regolavo che regolavo stringendo o svitando un bullone centrale che faceva da perno.

Poi vendetti la montatura (tenedomi il tubo) e chi l'acquistò mi disse che ne era contentissimo e si trovava bene.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson rotazione azimut
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 9:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi trovo benissimo con il dobson di chris, il movimento è davvero dolce e senza quel fastidiosissimo atrito statico che non ti permette di inseguire a forti ingrandimenti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson rotazione azimut
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
mirco.guerra ha scritto:
Salve a tutti, :D
avrei bisogno di una idea per la rotazione in azimut del supporto del mio dobson da 12", come posso fare per far ruotare la base e creare una forma di atrito non eccessiva? Io avrei pensato a due piastre tonde in ferro e mettere nel mezzo qualcosa ma non so cosa. :shock:
Se qualcuno ha trovato o ha visto qualche espediende mi può informare grazie :wink:


Ciao, non sono un esperto in autocostruzione, ma anni fa lessi che alcuni autocstruttori usavano un paio di dischi in vinile da 33 giri per creare il giusto attrito. Funzionerà? Bo... :-)

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson rotazione azimut
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 8:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
freccia ha scritto:

Ciao, non sono un esperto in autocostruzione, ma anni fa lessi che alcuni autocstruttori usavano un paio di dischi in vinile da 33 giri per creare il giusto attrito. Funzionerà? Bo... :-)


Solo con i dischi mielosi e sdolcinati.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010