1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salute a tutti!
finalmente e' arrivato il Serial Focus (kit elettronico per ServoFoheggiatore ideato e realizzato da mitico SergioTD :D :wink: )
un'idea geniale dal prezzo assolutamente abbordabilissimo che da il lusso e la comodita' di non toccare il telescopio e di poter regolare il fuoco senza toccare il telescopio nemmeno con un dito anche quando l'autoguida e' partita!oohh yess!)
il kit si compone di 4 unita: servo, cavetto di connessione all'unita elettronica, box dell'elettronica e un CD contenente il software di comando, quello che mancava e che io ho realizzato e' il supporto per il servo da montare sul focheggiatore!
ecco come ho realizzato il tutto:
il kit meccanico si compone di 2 parti fondamentali una piastra di supporto e una seconda piastra sagomata con le sedi per l'alloggiamento stabile (cone una roccia :D 8) :mrgreen: ) del servo il tutto con la possibilita' di essere spostato sia in altezza che di inclinazione in modo tale da fare in modo che la puleggia sia perfettamente in asse col pomello del focheggiatore:
allego le foto del kit, dei singoli pezzi e del montaggio finale sul tubo, aggiungero' al piu' presto l'oring di gomma che funge da cinghia per il movimento e le impressioni di utilizzo, ma sento dentro di me che sara' assolutamente favoloso :D :D :D
Allegato:
kit-di-montagio-singole-parti.jpg
kit-di-montagio-singole-parti.jpg [ 161.85 KiB | Osservato 3252 volte ]

il tutto realizzato in casa con l'ausilio di tornio (per la puleggia) e fresa/trapano a colonna (per le piastre di supporto)

la puleggia e' fissata al microservo tramite due viti filettate paso 2mm
Allegato:
particolare-puleggia-in-alluminio-sel-servomotore.jpg
particolare-puleggia-in-alluminio-sel-servomotore.jpg [ 328.29 KiB | Osservato 3232 volte ]

ecco il tutto pronto per essere montato:
Allegato:
kit-custom-assemblato-e-pronto-per-il-montaggio.jpg
kit-custom-assemblato-e-pronto-per-il-montaggio.jpg [ 180.66 KiB | Osservato 3211 volte ]

basetta senza servo poi col servo! :wink:
Allegato:
supporto-senza-servo-pronto-sul-telescopio.jpg
supporto-senza-servo-pronto-sul-telescopio.jpg [ 486.66 KiB | Osservato 3212 volte ]

Allegato:
particolare-il-tutto-sul-tubo-servo.jpg
particolare-il-tutto-sul-tubo-servo.jpg [ 451.44 KiB | Osservato 3323 volte ]

Allegato:
il-tutto-sul-tubo.jpg
il-tutto-sul-tubo.jpg [ 472.68 KiB | Osservato 3308 volte ]

la caratteristica FONDAMENTALE del kit e' che non e' invasivo, NON richiede buchi o ottacchi supplementari, sfrutta le geometrie del focheggiatore e visto il bassissimo uso di materiale e la leggerezza dell'alluminio aggiunge un peso assolutamente esiguo al carico sulla montatura!!!! e rimane solidissimo stabilissimo come una roccia vista la leva bassissima.
domani se riesco aggiungo la prova pc e giovedi' mattina vado a comprare l'oring delle dimensioni opportune per avere ovviamente la cinghia di movimento (che ora ancora non c'e' :shock: :D :wink: )
Cieli sereni Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima realizzazione delle piastre Giovanni, quanto mi piacerebbe avere un tornio e una fresa per lavorare qualche pezzo dal pieno, devo farmi questi regali uno di questi mesi... Le mie staffe e pulegge sono più rozze, ma funzionano, ma le tue sono di ben altro livello. Non vedo l'ora che ti procuri l'oring della giusta dimensione e fai le prime prove sul campo per avere un commento finale. Sei stato gentile coi complimenti ma rimane ancora l'esame finale sul campo... :mrgreen:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sergio!
intanto i complimenti continuano perche' nonostante il piccolo intoppo abbiamo subito trovato una soluzione e credimi NON e' da tutti :D :mrgreen:
Come avevo promesso ho fatto la prova del software e il risultato anche in questo caso e' ok!
il programma usa una interfaccia semplice ed intuitiva, talmente semplice che non sembra vera :wink: :D
si regola tramite uno slider virtuale la velocita' con cui si muove il focheggiatore da 0 a 10 (nelle posizioni 1 e 2 il movimento e' impercettibile quasi solo un sibilo del motore ma in realta si muove anche li'!) poi nella posizione 3 si ha la completa percezione dello spostamento nelle due direzioni opposte.
la scelta di entrare col fuoco o uscire si fa cliccando direttamento sui pulsanti di movimento, sono 3, gli step sono in questa a sequenza:
1) 1 * velocita' impostata
2) 2 * velocita' impostata
3) 3 * velocita' impostata
se si torna indietro cliccando il corrispondente tasto reverse si riporta praticamente il focheggiatore nella posizione da cui si e' partiti!
ora si tratta di completare con l'orig di giusta dimensione e fare una prova sul campo , ma in realta' ho intenzione di provarlo anche su un semplice paesaggio alla luce del sole :D :mrgreen:
il report contiunera' fino ai risultati visuali/fotografici per uso astrofotografico.
Un salutissimo, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovato O-ring!
il tutto funziona alla perfezione!domani se faccio in tempo posto la foto del kit pronto per la prova definitiva :D :wink: nel frattempo......sto' pensando di acquistare la eos40d!Jasha ha promesso che me la presta durante la prossima sessione fotografica :D mi sa che mi convincero' di brutto
Cieli sereni Asrtrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Hai trovato l'oring nel negozio di pezzi di ricambio per trattori? Con la commessa con le mani sporche di grasso che mi diede gli oring per la st4?

La 40d non l'ho ancora provata di notte. La battezzerai tu.
Ma io ci penserei due volte a prendere un'altra reflex senza aver ancora dato una chance alla povera 5d :mrgreen: :mrgreen:
Ma certamente, come avrai pensato è meglio avere la 350+40+5 piuttosto che
350-350-40-5. Anzi a questo punto: 40 e 5.
Mamma mia mi fuma il cervello :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Rik!
la 5d aspetta solo di essere modificata per iniziare in estate a riprendere tutte le nebulose e i larghi campi che si affaccerranno sulla via lattea :D :D :D il filtro e' gia'0 in casa e attende di essere montato :mrgreen:
poi sicuramente vendero' una delle due 350, penso solo corpomacchina+fintabatteria+scatto remoto
Nel frattempo sto' realizzando anche la staffa per il PENTAX 75 :wink:
Postero' anche quello,
Cieli sereni a tuttiiiiiii

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima realizzazione Astrobond69 (Giovanni, giusto?)!

Veramente un bel lavoro, complimenti a te. Ovviamente complimenti anche a Sergio!

Paolo M.R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giustissimo!il giocattolone e' pronto :D ora sono dietro al piccolo tubetto Pentax anche su quello sta' procedendo bene, postero' il tutto e magari sara' da ispirazione per altri che avranno voglia di pilotare tutto da PC senza toccare la strumentazione :wink:
Ciaoooooo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finalmente....la cinghia!e' un comunissimo o-ring trovato nel negozio dove vendono parti di ricanbio dei trattori :wink: tra le altre cose quando entri c'e' il classico odore della nafta :mrgreen:
ecco la foto!domani sara' pronto anche per il pentax (seguiranno le foto!)
Allegato:
o-ring-cinghia-di-movimento.jpg
o-ring-cinghia-di-movimento.jpg [ 471.66 KiB | Osservato 3244 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto pronto anche per il Pentax75!!!!! :D
ecco come ho sviluppato il supporto:
ho realizzato una barra vixen piu' lunga (per compensare il seppur esiguo peso del servo e dei suoi relavi suppoti) sulla quale ho fresato una gola nella quale avvitare in asse l'asta di supporto del servo e relativa sede :wink:
in sequenza il report fotografico:
Allegato:
75_kit_vista-frontale_particolare.jpg
75_kit_vista-frontale_particolare.jpg [ 288.46 KiB | Osservato 3181 volte ]

altra vista:
Allegato:
75_kit_vista-laterale-particolare.jpg
75_kit_vista-laterale-particolare.jpg [ 252.9 KiB | Osservato 3118 volte ]

altra immagine a completare il "quadretto" :mrgreen:
Allegato:
75_kit-vista-sotto_particolare.jpg
75_kit-vista-sotto_particolare.jpg [ 248.5 KiB | Osservato 3121 volte ]

un dettaglio dell'asse e dell'allineamento puleggia pomello focheggiatore:
Allegato:
75_porta-servo-in-asse-al-focheggiatore.jpg
75_porta-servo-in-asse-al-focheggiatore.jpg [ 227.69 KiB | Osservato 3143 volte ]

ora con la cinghia :D
Allegato:
75_cinghia-montata_ok.jpg
75_cinghia-montata_ok.jpg [ 254.01 KiB | Osservato 3182 volte ]

anche in questo caso il test funzionale risulata perfetto (il progetto di Sergio e' versatile e si adatta ad ogni tipo di focheggiatore semplicemente selezionando l'opportuna velocita' di rotazione :D )
....poi ho dovuto modificare la valigetta nel suo disegno originale alloggiamenti, nessun problema, il tutto sta' perfettamente al suo posto, si monta in un secondo e VIAAAAAAA :D :mrgreen: :D
Allegato:
75_il-tutto-sta'-in-valigia.jpg
75_il-tutto-sta'-in-valigia.jpg [ 375.07 KiB | Osservato 3147 volte ]

p.s. aspettavo il secondo serialfocus e' arrivato e va benissimo anche quello :D :D :D
ora manca solo il Vixen, non tardero' a postare il montagggio anche per quello,
Cieli sereni, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010