1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filettatura sbanata
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa usate per le filettature sbanate, forse ho serrato troppo forte le viti di un Tele ed ora girano senza fine :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura sbanata
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova ad avvolgere le vite con due o tre giri di teflon tagliando l'eccedente che sporge.
Forse funziona a meno che la vite abbia il diametro talmente piccolo che non ha senso.
Auguri
Ezio

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura sbanata
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai rovinato la vite cambiala.
Se hai rovinato la filettatura femmina invece devi rifilettare con diametro più grande (per esempio da M3 a M4) e cambiare vite.
Però se non dai qualche indicazione di più (è il serraggio del focheggiatore, è una vite del cercatore, o cos'altro?) è difficile aiutare. A volte un'indicazione più precisa permette di individuare il problema in modo migliore e dare un'indicazione più esatta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura sbanata
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Renzo hai ragione, scusa.
Sono le tre viti del ottica anteriore Tal 100, avevo pensato di filettare un passo maggiore ma hanno la testa piatta per non ostacolare il paraluce !!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura sbanata
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Drake ha scritto:
Si Renzo hai ragione, scusa.
Sono le tre viti del ottica anteriore Tal 100, avevo pensato di filettare un passo maggiore ma hanno la testa piatta per non ostacolare il paraluce !!

Puoi postare una foto, se non ti dispiace?
Tanto per capire meglio come sono messe

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura sbanata
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possiedo tale telescopio, e ho capito di quali viti parli. Perdinci, ma che credevi che l'obiettivo scappasse da qualche parte :mrgreen: ? Procurati semplicemente tre viti a testa piatta di una misura superiore alle precedenti, e avvitale sulla vecchia sede (attento alla lunghezza, non devono interferire con il fascio ottico). Tale obiettivo (il gruppo del doppietto acromatico) si infila "a forza" nel tubo in lamiera, e le viti hanno una funzione tutto sommato trascurabile; non è necessario stringere a morte..

@Renzo: sono tre vitine a testa piatta che si avvitano direttamente in un foro praticato sul lamierino del telescopio, e hanno la funzione di impedire alla cella dell'obiettivo di uscire dalla sede. Non è certo l'intubazione di un AP, né di un TEC, ma comunque è un buon telescopio, in relazione al prezzo..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura sbanata
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccole !!

@roberto_coleschi
Sono un po piccoline da trovare, in che settore dovrei provare, e se metto del frenafiletti (si chiama cosi) ?


Allegati:
Immagine-001.jpg
Immagine-001.jpg [ 203.3 KiB | Osservato 2330 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura sbanata
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la posizione non è fondamentale (cioè se è possibile ruotare la cella) non è il caso di rifare tre fori e rifilettarli?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura sbanata
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
la soluzione di Renzo è la più tecnica e sicura
ma se pensi che le vitine non siano sottoposte ad eccessivo sforzo
esiste una bicomponente eposidica per alluminio....molto buona
ungi leggermente la vitina, metti l'epo nel foro, molto poca ed avviti,
a catalizzazione avvenuta se vuoi puoi anche risvitare.....
buon lavoro
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filettatura sbanata
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ettore ha scritto:
ciao
la soluzione di Renzo è la più tecnica e sicura
ma se pensi che le vitine non siano sottoposte ad eccessivo sforzo
esiste una bicomponente eposidica per alluminio....molto buona
ungi leggermente la vitina, metti l'epo nel foro, molto poca ed avviti,
a catalizzazione avvenuta se vuoi puoi anche risvitare.....
buon lavoro
ettore



Grazie ettore, vado a cercarla.
Avrei voluto filettare ma le vitine a testa piana non ne ho trovate, cera qualcosa con la punta autofilettante ma andavano di molto oltre alle originali invadendo l'ottica.
Grazie per il suggerimento, mi stavo orientando verso il frenafiletti ma penso sia meglio l'idea bicomponente per alluminio :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010