1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 19:04
Messaggi: 33
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti...
sto costruendo una montatura dobson in legno, e data l'occasione visto che fino ad oggi ho puntato tutto con l'aiuto delle mappe, vorrei provare l'esperienza di puntare gli oggetti con i cerchi graduati di azimut e altezza da sistemare appunto su questa montatura.
Qualcuno ha idea di dove posso trovare un file da stampare ad esempio o qualcosa di simile?
Grazie in anticipo!

_________________
il mio blog astronomico:
http://mastrotyler.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://settingcircles.robertwillett.com:8000/ semplice e geniale :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 19:04
Messaggi: 33
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
eheheh!
Grazie per la risposta, lo conosco quel sito, ti crea solo il cerchio di azimut, ma quello per l'altezza?

_________________
il mio blog astronomico:
http://mastrotyler.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa l'ignoranza ma che differenza c'è? :shock: uno è in gradi ed uno in ore-minuti-ecc... giusto? con quel sito li puoi disegnare entrambi mi sembra...

PS: comunque ho letto che molti abbandonano la scala in altezza a favore di un inclinometro digitale a causa della poca precisione...

PPS:
vedi qui http://www.startrak.co.uk/MakingSettingCircles.htm

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Se il diametro non è troppo diverso, potresti metterci uno di quei goniometri a 360° per disegno. Sono piuttosto precisi.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 19:04
Messaggi: 33
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e grazie a tutti per le risposte e per le idee proposte.
A tal proposito ho provato a crearne due dal primo sito proposto nel thread, uno per l'azimut (da 0 a 360°) e uno per l'altezza (da 0 a 90°) di raggio uguale (ho provato con 3,5cm di raggio anche se è forse un pò poco...ma era una prova...mi dite se vanno bene?
Vi allego i file .zip con all'interno i due pdf...e grazie ancora a tutti!


Allegati:
XXXXX-1.zip [15.7 KiB]
Scaricato 111 volte
XXXXX-3.zip [9.33 KiB]
Scaricato 72 volte

_________________
il mio blog astronomico:
http://mastrotyler.blogspot.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 19:04
Messaggi: 33
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzuoli vi chiedo un ultima cosa...scusate la banalità ma non me ne intendo di cerchi graduati...
Per essere attendibili, chie diametro minimo dovrebbero avere?
Perche ho letto da qualche parte frasi tipo "Forse è troppo piccolo" o "funziona bene sopratutto perche è grande"...

Cioè se il cerchio è fatto con un software apposito, dovrebbe essere di dimensione ridotta si, ma comunque di precisione accettabile, o no?

_________________
il mio blog astronomico:
http://mastrotyler.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
i cerchi falli più grandi che puoi, per l'altezza il primo che ho fatto era la scannerizzazione ingrandita di un goniometro in plastica da pochi centesimi.

Ecco il vecchio topic:
viewtopic.php?f=15&t=11030&start=0


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
più sono grandi i cerchi maggiore è la distanza delle tacche della scala graduata e più preciso potrebbe essere il puntamento... dico potrebbe in quanto credo che oltre un certo limite entri in ballo la struttura del dobson che per come è fatta non consente grandi precisioni, in fin dei conti son quattro pezzi di legno incollati e poggiati a terra :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati altezza azimut
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
più sono grandi i cerchi maggiore è la distanza delle tacche della scala graduata e più preciso potrebbe essere il puntamento... dico potrebbe in quanto credo che oltre un certo limite entri in ballo la struttura del dobson che per come è fatta non consente grandi precisioni, in fin dei conti son quattro pezzi di legno incollati e poggiati a terra :lol:


O beh.. in fondo anche un telescopio è solo un pezzo di vetro in un tubo... :twisted:

I cerchi alt-az per i dobson funzionano benissimo e consentono di puntare qualsiasi oggetto alla portata dello strumento e anche di più :mrgreen:

Il mio primo dobson autocostruito Immaginecon i cerchi fatti di carta non ha mai fallito un colpo :P

e ci ho fatto pure il primo mitico star party del forum 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010