1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: doppietto (s)cementato
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
salve a tutti
vorrei approfittare della Vostra conoscenza e disponibilita' per risolvereun problema:
Possiedo un doppietto cementato a cui tengo molto
durante uno star test mi e' caduto , ed il flint si e' staccato dal crown

E' possibile immergere le lenti in un solvente per poi riconfigurare il doppietto senza piu il balsamo in configurazione air spaced
trasformandolo in un doppietto spaziato in aria? con quale solvente?
Fatto questo , come si puo' fare per costruire una nuova cella che ospiti le lenti separate?

grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietto (s)cementato
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
per togliere il balsamo del canada si usa lo xilene, ma secondo me non serve a nulla, spaziare le lenti in aria delle lenti che sono progettate per essere incollate ?? :?: non mi pare una soluzione corretta. puoi provare.
io le rimetterei a posto ammesso che riesci a centrarle perchè ci vorrebbe il collimatore per la centratura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietto (s)cementato
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
grazie Lorenzo

dove posso trovare lo xilene?
e per reincollarle come posso fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietto (s)cementato
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si può rimettere insieme due lenti di un doppietto incollato senza reincollarle perchè l'obiettivo è stato progettato così e funzionerebbe malissimo. Tanto vale metterlo in una scatola e dimenticarlo. Conviene invece reincollarlo. Questa è una operazione che difficilmente si può fare in casa, per la difficoltà di trovare il collante, si dice balsamo del Canada, ma questo si usava molto in antico e non è detto che sia stato usato proprio quello. Poi l'operazione è difficile da eseguire se non si hanno i prodotti adatti, io ci ho provato in passato, o rimangono bolle, o non si riesce a far aderire bene le superfici... oppure col tempo l'incollatura si "essicca" e viene una specie di crachè. E' meglio farla fare da qualcuno che lo fa normalmente. Io darei un colpo di telefono a Romano Zen, (http://www.costruzioniottichezen.com/) che è una persona gentilissima e ti potrà consigliare, lo potrebbe fare anche lui, non credo che sia una cosa costosa. In questo caso ti consiglio di non togliere i residui di balsamo che sono presenti e farlo fare a lui, così vede meglio di cosa si tratta.
Ciao,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietto (s)cementato
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il balsamo del Canada si trova in negozi che trattano forniture per i laboratori di biologia o anche su internet: http://www.dani2000.it/product/f59d7dff ... 27ee1.aspx

Comunque penso che la cosa migliore sia sentire qualche ottico esperto per chiedere una preventivo di riparazione. Magari puoi provare a sentire Plinio Camaiti (http://www.telescopedoctor.com/) oltre a Zen, giusto per avere un parere in più.

Personalmente penso sia una buona cosa cercare di recuperare l'obiettivo, troppo spesso vengono cestinati strumenti che avrebbero bisogno solo di un po' di manutenzione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietto (s)cementato
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 1:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
grazie mille
penso sia saggio rivolgersi ad un professionista evitando un pericoloso fai da te

ne approfitto per un altra domanda


vale la pena far eseguire su di una lente un trattamento antiriflesso?
migliora il contrasto?
cosa si intende per " superlucidatura" ?
anche queste cose le puo' fare Zen?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietto (s)cementato
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il trattamento antiriflesso credo proprio di si. La superlucidatura non so in che cosa consista, a parte il senso intrinseco del termine.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietto (s)cementato
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
mi sembra di aver senito da alcune persone della possibilita' di effettuare piu' strati di trattamento antiriflesso - non voglio dire cavolate , chiedo appunto perche' non sono sicuro -

Questo trattamento si chiamerebbe " multistrato"

mi chiedevo quanto valesse la pena effettuare questi trattamenti su un doppietto

Se qualcuno l ha fatto e ha notato differenze sono tutt orecchi :D

- e tutt occhi- :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppietto (s)cementato
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mmm... ragazzo mio.... sei il solito!
:wink:
Non puoi spaziare un doppietto nato per essere incollato.< O meglio: lo puoi fare ma la cosa poi non funziona... :P
Quello che puoi fare è dare a un ottico il materiale che hai per le mani e fartelo mettere su banco e provare a capire come e se riaccoppiarlo.
Ti consiglio però di usarlo come press-papier...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010