1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 5:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione per eq6 skyscan pro
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 8:37
Messaggi: 10
Un saluto a tutti gli amici del forum,
volevo porvi una domanda:
Ho appena ritirato la eq6 skyscan pro e dovrei trovare una soluzione per alimentarla, al momento non volevo adottare la soluzione di Renzo (ottima ma per ora non adatta ai miei scopi).
Avete idee a riguardo ? Eventualmente andrebbe bene una batteria 12v (tipo quella delle moto per intenderci) ?
Che mi consigliate ? grazie in anticipo...

Mauro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si..
una batteria da 12v va benissimo.

Tieni conto che la motorizzazione e' abbastanza esigente in quanto a corrente.Si "succhia" ben 2A!

Fatti quindi i conti sulla capacità della batteria. (gli Ah)

(magari dopo misuro quanto assorbe a riposo (velocità siderale) e quanto quando e' in movimento)

In ogni caso io ne prenderei una da almeno 10Ah.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ci ho piazzato una batteria da auto da 12 volt con 44 Ah...praticamente posso stare tranquillo che nn si scarica!! eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:38
Messaggi: 41
Località: Roma
non esiste un alimentatore per la rete di casa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Basta comprare un alimentatore stabilizzato.
Io ne uso uno da 3.5A.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 8:37
Messaggi: 10
grazie per le risposte, seguirò i vostri consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daniele ha scritto:
non esiste un alimentatore per la rete di casa?


io me lo ero fatto per quando ero a casa..ma al col tester segnava 14.7 volt..avevo paura ad attaccarlo e nn lo uso..meglio la batteria..poi il più delle volte son fuori casa ad osservare.. :lol:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Io utilizzo, a seconda dei casi, o una batteria a secco per antifurti da 12V (ma ne tira fuori circa 13.5) e 9A che tiene senza problemi tutta la notte, ha il vantaggio inoltre che è piuttosto piccola, sopporta bene i cicli di carica e scarica e costa meno della batteria da moto, anche se ho notato che l'inseguimento alla lunga tende ad essere un po pigro. Altrimenti uso un alimentatore stabilizzato da 13.8V, 5A che va alla grande.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 8:37
Messaggi: 10
Al momento ho acquistato un alimentatore stabilizzato 12v/13.8v da 5 Ah per l'utilizzo in casa poi mi procurerò una batteria per le uscite.
Grazie a tutti per i consigli e Clear Skies (speriamo), visto che come da programma appena ho ricevuto la nuova montatura, puntualmente si è presentato il maltempo...hehehe...non avevo dubbi. :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e ti stupisci ancora? :)

L'astrofilia prima di tutto insegna ad essere pazienti... ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010