1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zalve a tutti!
il sottoscritto e un altro pazzoide stiamo pensando di lanciare i due pezzi della base circolare del Lightbridge dal balcone perchè esageratamente grandi e sostituirli con due pezzi quadrati e di misura...

Ora, per chi non conosce il rocker box del LB, esso è fatto da truciolato, ovviamente rivestito.

Vorremmo sostituire SOLO LA BASE CIRCOLARE con del legno, ma non sappiamo quale.
Indecisi su Abete, MDF, multistrato marino....

Vogliamo principalmente stabilità, meno vibrazioni possibili indotte dal materiale (quindi penso nè troppo duro nè troppo morbido) e relativa leggerezza per il trasporto.

Oltre che tagliare il legno su misura, forarlo per le viti e il pignone centrale vorremmo anche stondare gli angoli. E, magari, rivestire il tutto per non far prendere umidità che possa rovinare il legno.

Consigli?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono anche io mooooolto interessato :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide!

Secondo me, il multistrato va benissimo (l'ho usato io per il Peter-Dob). È forte, leggero, tiene bene le viti e non piega.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io la tavola equatoriale la realizzerò in multistrato marino, più caro certo, ma sempre di "pezzettini" si tratta.
Va bene anche il normale ? forse sì, ma essendo un pezzo molto vicino alla umida e a volte bagnata (o innevata) terra...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altro pazzoide sono io.

Sono andato più volte al Leroy Merlin, lì il multistrato marino non c'è. Che qualcuno sappia, al Castorama c'è?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Multistrato marino!
Le tavole in massello in presenza di umidità si incurvano.
Il MDF, se non adeguatamente trattato, può rigonfiarsi in maniera inaccettabile.
Il mutistrato comune rischia di scollarsi.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
kappotto ha scritto:
L'altro pazzoide sono io.

Sono andato più volte al Leroy Merlin, lì il multistrato marino non c'è. Che qualcuno sappia, al Castorama c'è?

Non credo.
I compensati marini non li ho mai visti presso i grossi centri di bricolage. E' più facile trovarli presso alcuni rivenditori specifici di legnami. Non so quali siano nell'interland milanese. Ce ne dovrebbero essere comunque nelle vicinanze dei laghi.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh... volevo anche dire "multistrato marino" ma non sapevo che era questa la parola Italiana per il multistrato che era trattato contro l'umidità... :oops:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E marino sia!

Grazie!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
Zalve a tutti!
il sottoscritto e un altro pazzoide stiamo pensando di lanciare i due pezzi della base circolare del Lightbridge dal balcone perchè esageratamente grandi e sostituirli con due pezzi quadrati e di misura...

Ora, per chi non conosce il rocker box del LB, esso è fatto da truciolato, ovviamente rivestito.

Vorremmo sostituire SOLO LA BASE CIRCOLARE con del legno, ma non sappiamo quale.
Indecisi su Abete, MDF, multistrato marino....

Vogliamo principalmente stabilità, meno vibrazioni possibili indotte dal materiale (quindi penso nè troppo duro nè troppo morbido) e relativa leggerezza per il trasporto.

Oltre che tagliare il legno su misura, forarlo per le viti e il pignone centrale vorremmo anche stondare gli angoli. E, magari, rivestire il tutto per non far prendere umidità che possa rovinare il legno.

Consigli?



uno dei due pazzoidi mi avvisa quando butta la base originale?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010