1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE TELESCOPI: CONSIGLI ?
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 1:31
Messaggi: 2
Località: Castiglione d'Orcia
SALVE A TUTTI

è un po che ci penso ma non so proprio da dove cominciare e non ho assolutamente le idee chiare.
Mi piacerebbe costruirmi un telescopio ma non saprei con quali caratteristiche costruirlo , non vorrei fare un telescopio esagerato pensavo ad uno che mi permettesse di osservare in maniera soddisfacente la luna e magari i pianeti più vicini per
poter fare delle riprese e delle foto accettabili :D

Ma come detto prima non so assolutamente che requisiti deve avere :? e mi vorrei chiarire un po le idee

qualcuno saprebbe darmi qualche cosiglio o qualche link utile ve ne sarei grato :)

Grazie mille

_________________
Se vuoi scoprire qualcosa riguardo al metodo che adottano i fisici teorici, ti suggerisco di attenerti a un principio: non ascoltare quello che dicono e concentrati su quello che fanno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
non ho assolutamente le idee chiare

Purtroppo se si vuole fare qualcosa...le idee chiare bisogna averle!
Quello che non devi assolutamente fare è aspettare che qualcuno ti dica come farlo: il web è una miniera di informazioni, perciò datti da fare con le ricerche!
Posso solo dirti che tra osservare visualmente luna e pianeti e fotografarli.. c'è un abisso di difficoltà e di spesa!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Mattia:
Se non hai esperienza di autocostruzione, e sei alle prime armi, ti consiglio vivamente di rimandare l'autocostruzione a quando ti sarai fatto le ossa e chiarito le idee su quello che ti piace di più (osservazione visuale o astrofotografia) oltre sulle modalità di funzionamento dei vari tipi di telescopi e quindi su quello che tu pensi sia più adatto per te.
Ciò anche perchè in un mercato dell'usato come quelle attuale, straripante di offerte a buon mercato (alcune a buonissimo mercato), con telescopi a 100 € o poco più, non credo sia difficile, anche nell'ipotesi di modeste possibilità economiche, procurarsi uno strumento decente per iniziare e per capire i principi essenziali di funzionamento dei vari tipi di telescopi.
Personalmente, tanti anni fa, ho iniziato con un 114/900 Newton a specchio, che ancora oggi ricordo con estremo piacere, ti consiglierei quindi qualcosa di simile (a meno tu non l'abbia già) o, meglio ancora, gli attuali 130/900 o 150/900 più perfomanti con prestazioni di tutto rispetto per chi inizia.Una volta fatta pratica potrai anche pensare all'autocostruzione di uno strumento del genere di diametro più elevato o caratteristiche migliori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Se vuoi autocostruire qualcosa , ovviamente ti consiglio di farti un piccolo dobson ad es. da 20cm f/6. L'ottica puoi acquistarla da uno dei tanti rivenitori di materiale astronomico mentre l'intubazione e la montatura richiedono un minimo di pratica con strumenti tipo trapano, sega etc . Come ha detto Fulvio , su diametri così piccoli , ormai è diventato poco conveniente ma può essere molto istruttivo per te a causa delle problematiche tecniche con cui ti dovrai confrontare

Un po' di link:

http://members.ziggo.nl/jhm.vangastel/Astronomy/links.htm

http://www.stathis-firstlight.de/atm/

http://bi-staff.beckman.uiuc.edu/~melockwo/telescopes/10in_F8p8/10in_F8p8.html

buon lavoro!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010