1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura artigianale
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
come da topic sono tentato di fare una montatura artigianale per il mio tele, pero qualcosa di compatto e leggero
praticamente sarei tentato di fare un sistema (diviso in due parti uguali messe perpendicolari) di due blocchi con asse in mezzo, e sulla giuntura una ruota dentata, sull'altra parte una vite senza fine...
volevo farlo con il tornio, cosi da poter ridurre le dimensioni e il peso.... consigli? foto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

bisognerebbe studiare bene il progetto. Una cosa è certa, l'idea di disaccoppiare, ogni volta che smonti la montatura, la ruota dentata dalla vite senza fine credo non sia opportuno. Questo accoppiamento è molto delicato e critico già nelle montature monoblocco, seprarare le due parti ogni volta mi sembra poco praticabile.
Probabilmente è meglio separare i due assi ma tenere ogni gruppo ruota dentata-vite senza fine sul rispettivo asse.

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
si si la parte di ogni gruppo rimane fissa, alla fine pensavo di fare tutto che non si smonta, poi ora ci sto lavorando con il cad... poi si passera alla parte pratica...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In bocca al lupo per la ruota dentata+vite... è piuttosto difficile reperirla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
pensavo di usare un riduttore di giri stile quello che si usa per i contakm sui motorini...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Il progetto è abbastanza arduo , da realizzare e da progettare , a meno che non tu sia del settore Meccanico, ma non impossibile.. :)

dipende da cosa vuoi dalla montatura , se devi portare pochi kg o molti , qui varia la costruzione , i materiali impiegati , le grandezze di cuscinetti e ruote dentate, di progetti si trovano ,ma i disegni nei particolari no.
devi un po arrangiarti.
Valuta bene la spesa dei materili , per capire se ti convieno oppure no fartela.
Poi per ruote dentate lappate e viti senza fine rettificate , ti indirizzo da chi le costruisce in italia .

ciao

david


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
L'idea di disaccoppiare la vite senza fine dalla ruota dentata la lascerei perdere perchè la regolazione meccanica di questi componenti non è esattamente banale. Se si vuole fare con una certa precisone bisogna ricorrere spesso a dei comparatori montanti sugli assi. Comunque per quello che riguarda la coppia ruota dentata - vite senza fine, non è esatto dire che non si trova: si trova ma costa, soprattutto se è materiale di elevata precisione. Inoltre devi tenere presente il numero dei denti, la precisione richiesta ecc.
Se ti posso dare qualche consiglio, avendo fatto quello che vuoi fare tu molte volte, potresti cercare di reperire qualche cosa nel materiale surplus meccanico militare. Non è raro reperire il gruppo di trazione completo e ovviamente di elevatissima qualità. Altrimenti, se vuoi andare sul nuovo, preparati a sborsare molte centinaia di euro.

Qualche indirizzo di fornitori notissimi e specializzati su questi componenti fatti apposta per i telescopi:

http://www.aeroquest-machining.com/

Ed Byers, un "guru" di queste cose negli USA e non

in Italia basta che fai una ricerca sullo web trovi decine di fornitori

Perchè non fai invece con i rulli di trazione ? Semplice, economico, senza praticamente periodismi ecc.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
rulli di trazione? sarebbero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Provo ad anticipare la risposta.

é un sistema di trazione , senza giochi e con costi praticamente quasi zero ,rispetto al sistema ruota dentata/ vite senza fine.
Consiste in 2 ruote tonde , rettificate, che messe a contrasto tra loro , con una determinata forza , riescono a trazionarsi tra loro.

Ma il sitema che sembrerebbe impeccabile , non è utilizzato per la costruzione delle montature per astrofili.

ciao

david


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Perchè non fai invece con i rulli di trazione ? Semplice, economico, senza praticamente periodismi ecc.

Intendi forse dei rulli con assi paralleli a quelli del telescopio, che li trascinano per attrito volvente? Un po' come la ruota di una bici trascina la ruotina della dinamo?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010