Leoprix ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Prova a dare un'occhiata qui
http://www.northek.it/articoli.cfm?id=4 forse trovi quello che ti serve.
Ciao Angelo e grazie per il link,
Effettivaente non mi ero mai imbattuto in questo sito.
tubi in carbonio di grande diametro vedo solo (nella pagina listini) un 28 cm, spessore 1 mm (quindi non sandwich), al "modico" prezzo di 75 euro al decimetro. Questo significa 750 euro al metro! Iva esclusa, ovviamente, quindi 900 euro.
Mi spiace, ma sono fuori dalle possibilità di qualsiasi astrofilo "sano di mente"....
Possiamo senz'altro trovare di meglio in giro per il mondo...
Buongiorno Ing. Priami,
In merito al Suo post dove commenta i prezzi del marchio XY, se vorrà scriverci in privato forse potremo esserLe più chiari. Ma non è questo il punto.
Abbiamo trovato veramente poco carino apostrofare i nostri clienti come non sani di mente. Sono valutazione Sue e personali e tali devono rimanere. Meglio sarebbe stato scrivere: troppo costosi io non li compero (legittimo e corretto, visto che ciascuno con i propri denari compera quello che vuole dove vuole).
Messa come l’ha messa giù Lei (anche a riguardo dell’altro produttore americano), forse “caro” è un aggettivo sbagliato, sarebbe piu’ corretto scrivere “fuori dal mio budget di spesa”, a meno che Lei non sia in grado di disquisire sui costi aziendali per la produzione di tali manufatti.
Chiudiamo questa piccola polemica perché il nostro obiettivo era solo di chiarire determinate posizioni.
Per quanto riguarda un aspetto meramente tecnico del tubo in carbonio, ad uso e consumo di chiunque, è necessario rilevare che se la Sua intenzione è uno strumento fotografico di diametro consistente e di corta focale (è una nostra ipotesi), il tubo in wrapping deve essere molto spesso, si vedano i problemi di torsione di altri telescopi simili. Il costo sale ulteriormente. Meglio sarebbe, secondo noi, sia per i costi che per la rigidità strutturale, ricorrere ad un sistema a traliccio, che costerà sempre di piu’ di un tubo da 1 mm. ma sempre meno di un tubo ben più spesso ed enormemente piu’ costoso.Lei ha padronanza delle simulazioni FEM e quindi sta presto a verificare. Abbiamo scritto molto in questo forum su tale argomento, e il sunto è che anche per il carbonio occorrono progetti ben strutturati (ne piu’ ne meno come nella meccanica), che il medesimo manufatto puo’ avere costi piu’ bassi del 50% ricorrendo ad alcune astuzie produttive ma non prestazionali, che il mercato del carbonio è tutto meno che chiaro e trasparente per chi non ha una preparazione settoriale specifica. Che si puo’ autocostruire, ma in quel caso se mette un foglio di lamiera calandrata otterrà un risultato migliore a costi più bassi.
Grazie per l’attenzione.
Massimo Boetto