Cita:
Se bypassi la pulsantiera della montatura puoi far sì che il relais box invii i comandi alla montatura come se tu correggessi a mano
Beh si, questo era sottinteso, ma non conosco i collegamenti da fare relativi agli assi e quali terminali usare per i connettori delle porte.
Devo premettere che non ho mai visto un'autoguida digitale, però leggendo sul tuo sito ho intuito che la presa ST4 è un'uscita con comandi in chiusura che possono fare la funzione dei pulsanti manuali.
Potrei anche supporre che il dispositivo di uscita all'interno della guida sia il transistor di un accoppiatore ottico in questo caso dovrei ragionarci un po' su per capire se i collettori o gli emettitori siano già collegati in comune internamente e fare un adeguato circuitino di pilotaggio dei relays per non fare danni all'elettronica della guida: in pratica dovrei conoscere lo schema interno dell'uscita ST4.
Comunque ti ringrazio per avermi dato le corrispondenze dei terminali del cavo, senza le quali sarei completamente perso.
Pensare che 20 anni fa ho progettato e realizzato un'autoguida analogica con sensore a quadrante raffreddato con Peltier fatte fare su misura in America, il tutto sottovuoto per evitare l'appannamento della finestra: funzionava...leggeva fino alla 10°magnitudine!
L'ho usato per qualche anno e ne ho anche venduto uno, ma ormai cominciavano a vedersi i CCD (più veloci e versatili) così ho dovuto considerare il progetto solo come un'esperienza in più!
Questa la vista (senza la copertura sigillante) dalla parte del sensore con le 2 Peltier, i preamplificatori di corrente e la sonda per la temperatura costante (-15°C).
