Vicchio ha scritto:
Per la frizione io avevo messo una molla dal lato dx e sul lato sx, che è quello da cui osservo, avevo messo questa frizione regolabile che consente anche il bloccaggio, molto utile quando si montano accessori pesanti tipo binoculari:
http://forum.astrofili.org/userpix/913_frizione_aperta_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/913_frizione_in_chiusura_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/913_frizione_chiusa_1.jpgtrovo inusuale la tua scelta di fare le ruote in nylon e la superficie di scorrimento in feltro, di solito ho sempre visto il nylon o il feltro accoppiato con ruote in metallo, facci sapere come và
Ma la Rockerbox non è un pò sovradimensionata?

intendo la parte su cui poggia il tubo, secondo me bastava anche una struttura più snella...

Per la superficie di scorrimento devi assolutamente mettere un laminato (sintetico o metallico, quello che trovi basta sia duro) altrimenti le sfere scavano dei solchi nel legno e soprattutto avrai dei sobbalzi perchè le venature del legno sono costituite da zone alternate di differente durezza, insomma un casino.
mi piace sistema del cavallotto registrabile, puo' darsi che utilizzi il tuo sistema invece delle molle, anche se devo dire che il movimeno in altezza non mi preoccupa, e' molto fluido.
per il mov in azimut, invece temo che tu abbia ragione, me ne sono accorto che le sfere tendono a segnare il legno, per il momento sembra ok, ma con l'andare del tempo non so, probabile che dovro' mettere un dico di metallo, o magari eliminare le sfere e lasciare le superfici a contatto, usando un piano di formica.
ma, per le dimensioni non avevo idea di che sforzo potesse fare il tubo (pesa comunque un bel po', quasi 15kg con gli anelli e struttura) e allora ho abbondato nel materiale, ma il peso non e' eccessivo.
stasera volevo provarlo per bene, ma e' arrivato il nebbione e mi sa che devo rimandare, anche se e' sereno grrrr.