1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ecco il mio dobson
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
eccolo qui il 250/1200 celestron, praticamente finito e pronto per essere provato sul cielo. la prova dira' se bisogna migliorare i movimenti, per ora sembrano ok, ma la verifica va fatta a ingrandimenti medio-alti. spesa totale (tubo+montatura) un pochino meno di 300€ (avendo venduto gli accessori a corredo che non mi servivano).
ce ne usciva uno usato gia' belle che fatto? forse si ma la voglia di provare a costruirlo era troppa. :D
credo che un paio di molle laterali le mettero' a prescindere, così da poter regolare la durezza del movimento in altezza.


Allegati:
fordob2.JPG
fordob2.JPG [ 38.17 KiB | Osservato 2129 volte ]
fordob3.JPG
fordob3.JPG [ 33.73 KiB | Osservato 2037 volte ]
forpre4.JPG
forpre4.JPG [ 53.02 KiB | Osservato 2085 volte ]

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il lunedì 22 dicembre 2008, 19:09, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio dobson
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Alessandro,

Penso che hai dimenticato di aggiungere le foto! :D

Ciao,

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio dobson
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... bellissimo, Alessandro! Buon lavoro! :D

Quando parli dei movimenti, è l'altezza o l'azimuth? O entrambi? Per migliorare il movimento nell'azimuth in un modo facilissimo, devi inserire un anello nella penna centrale del tuo "rocker box", tra il "box" e la base. Così, il "box" sarà un pò più elevato che i pezzi di teflon sulla base e non sembrerà così stabile. Ma il movimento diventa mooolto più liscio.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio dobson
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao peter, hai ragione per le foto, infatti le ho inserite un po' dopo (...eh, la testa!)
per la base ho scelto di metterci delle sfere (come da foto sotto) i il movimento e' abbastanza duro, bisognera' vedere se con il tempo e l'uso non tenderanno ad affondare nel legno. in tal caso pensavo appunto di rimuoverle e mettere un disco di compensato forato al centro dove passa il perno che ruota sulle boccole.


Allegati:
base1.JPG
base1.JPG [ 473.27 KiB | Osservato 1980 volte ]

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio dobson
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, capito! In questo caso il movimento deve essere ottimo, no? Pensavo che avevi usato del teflon. E l'altezza va bene?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio dobson
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
in altezza sembra che vada bene, ma vorrei comunque metterci un paio di molle (di quelle registrabili in tensione se le trovo), in pratica stile GSO.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio dobson
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, una coppia sarà già abbastanza, no? :D Una buona idea, queste molle. Spero che potrai provare il tuo nuovo bimbo presto. Sono curioso come va nella pratica.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio dobson
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la frizione io avevo messo una molla dal lato dx e sul lato sx, che è quello da cui osservo, avevo messo questa frizione regolabile che consente anche il bloccaggio, molto utile quando si montano accessori pesanti tipo binoculari:

http://forum.astrofili.org/userpix/913_frizione_aperta_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_frizione_in_chiusura_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_frizione_chiusa_1.jpg

trovo inusuale la tua scelta di fare le ruote in nylon e la superficie di scorrimento in feltro, di solito ho sempre visto il nylon o il feltro accoppiato con ruote in metallo, facci sapere come và :D
Ma la Rockerbox non è un pò sovradimensionata? :roll: intendo la parte su cui poggia il tubo, secondo me bastava anche una struttura più snella... :idea:

Per la superficie di scorrimento devi assolutamente mettere un laminato (sintetico o metallico, quello che trovi basta sia duro) altrimenti le sfere scavano dei solchi nel legno e soprattutto avrai dei sobbalzi perchè le venature del legno sono costituite da zone alternate di differente durezza, insomma un casino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio dobson
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Per la frizione io avevo messo una molla dal lato dx e sul lato sx, che è quello da cui osservo, avevo messo questa frizione regolabile che consente anche il bloccaggio, molto utile quando si montano accessori pesanti tipo binoculari:

http://forum.astrofili.org/userpix/913_frizione_aperta_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_frizione_in_chiusura_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_frizione_chiusa_1.jpg

trovo inusuale la tua scelta di fare le ruote in nylon e la superficie di scorrimento in feltro, di solito ho sempre visto il nylon o il feltro accoppiato con ruote in metallo, facci sapere come và :D
Ma la Rockerbox non è un pò sovradimensionata? :roll: intendo la parte su cui poggia il tubo, secondo me bastava anche una struttura più snella... :idea:

Per la superficie di scorrimento devi assolutamente mettere un laminato (sintetico o metallico, quello che trovi basta sia duro) altrimenti le sfere scavano dei solchi nel legno e soprattutto avrai dei sobbalzi perchè le venature del legno sono costituite da zone alternate di differente durezza, insomma un casino.



mi piace sistema del cavallotto registrabile, puo' darsi che utilizzi il tuo sistema invece delle molle, anche se devo dire che il movimeno in altezza non mi preoccupa, e' molto fluido.
per il mov in azimut, invece temo che tu abbia ragione, me ne sono accorto che le sfere tendono a segnare il legno, per il momento sembra ok, ma con l'andare del tempo non so, probabile che dovro' mettere un dico di metallo, o magari eliminare le sfere e lasciare le superfici a contatto, usando un piano di formica.

ma, per le dimensioni non avevo idea di che sforzo potesse fare il tubo (pesa comunque un bel po', quasi 15kg con gli anelli e struttura) e allora ho abbondato nel materiale, ma il peso non e' eccessivo.
stasera volevo provarlo per bene, ma e' arrivato il nebbione e mi sa che devo rimandare, anche se e' sereno grrrr.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio dobson
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
accidenti che bestia, forse hai un po esagerato col legno: è un dobson "old style"!!!! :shock: Comunque l'importante è che sia funzionale e cioè la montatura dovrebbe muoversi in modo fluido e pastoso assolutamente senza scatti e forze di ritorno: se non lo fa diventa impossibile inseguire ad alti ingrandimenti.
Consigli:
-se il moto in altezza è troppo libero o ci metti una frizione oppure aumenti il diametro dei dischi : tra l'altro maggiore è il diametro dei dischi più facile sarà il bilanciamento.
-per il moto in azimut ho molti dubbi sulle sfere , in ogni caso devi far si che scorrano su qualcosa di duro. Molto tempo fa provai la tua soluzione e non ha funzionato. Sul mio 45 ho usato la combianzione pattini magici (magic sliders) + lastra in "vetro sintetico" Poliver: eccezionale!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010