1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reticolo illuminato pulsante
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
in questi giorni di più o meno maltempo mi sono dedicato alla colonna del telescopio ed in particolare all'elettronica. Stufo marcio di dover avere la batteria del telescopio, la batteria del reticolo, la batteria del led ecc ecc, ho predisposto una cassetta elettrica da esterni, con tanto di guarnizione dentro la quale concentrerò tutte le parti elettroniche possibili.
La prima di queste componenti è il circuito per far pulsare il reticolo illuminato MEADE.
A suo tempo avevo già realizzato un circuito analogo alimentato a 9V, ma con l'aiuto di un amico ho riprogettato in ottica di usare la batteria PiomboGel da 12V con cui alimento la HEQ5. Abbiamo incluso anche una protezione iniziale che per salvare il circuito dal collegamento invertito dei poli della batteria: il dimensionamento di tale circuito di protezione è stato fatto considerando il caso peggiore di utilizzo della HEQ5, ossia con i motori al massimo del consumo (2A).
In questo modo prendendo forza a valle dell'interruttore è possibile collegare la montatura allo stesso circuito usufruendo della protezione precedentemente realizzata.
Ecco il tutto:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=download&cat_id=2
http://www.gaeeb.org/tek/reticolo_pulsante.htm

So che molti elettronici sorrideranno di questo "progetto", ma spero possa comunque essere utile. Ho accluso anche gli schemi disegnati con DIA (http://projects.gnome.org/dia/) sotto licenza Creative Commons.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo illuminato pulsante
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io avevo provato il reticolo pulsante impiegando il solito IC NE555 ma ho trovato la visione un po' irritante e non adatta ad un corretto inseguimento, a mio parere è migliore la sola possibilità di regolare la luminosità per mezzo di semplice reostato (potenziometro con 2 terminali in comune) per adattare l'immagine del crocicchio alla luminosità della stella guida.
Una semplice protezione contro l'inversione di polarità di tutta l'alimentazione a 12V è l'impiego di un diodo in serie in tecnologia Shottky 1N5820 che anche con correnti di 3A produce una caduta di tensione di soli 0.3V (in qualche esemplare anche inferiore).

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo illuminato pulsante
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Italo ha scritto:
Anch'io avevo provato il reticolo pulsante impiegando il solito IC NE555 ma ho trovato la visione un po' irritante e non adatta ad un corretto inseguimento, a mio parere è migliore la sola possibilità di regolare la luminosità per mezzo di semplice reostato (potenziometro con 2 terminali in comune) per adattare l'immagine del crocicchio alla luminosità della stella guida.

Tutto sta nel trovare la frequenza di pulsazione giusta, io all'inizio avevo una pulsazione molto lunga (5s di ciclo) e a volte mi usciva la stella dal crocicchio e non me ne accorgevo, continuando a guidare su qualche altra stella vicina :shock:
Adesso invece sono riuscito a trovare un buon compromesso e guido tranquillamente per anche un'ora senza troppa fatica.
Italo ha scritto:
Una semplice protezione contro l'inversione di polarità di tutta l'alimentazione a 12V è l'impiego di un diodo in serie in tecnologia Shottky 1N5820 che anche con correnti di 3A produce una caduta di tensione di soli 0.3V (in qualche esemplare anche inferiore).

All'inizio anche io volevo fare così, ma l'ingegnere elettronico che mi ha aiutato a realizzare questo circuito mi ha rimproverato per questo genere di soluzioni: a suo dire è come andare in auto con il motore di una ferrari sempre in prima. Credo che intendesse dire che è come sfruttare un costoso diodo anche quando non serve, mentre questa soluzione si adotta con minor costo e solo quando serve.
Poi vabbeh, lui ragiona da ingegnere e io ero curioso di sperimentare una nuova soluzione :lol:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo illuminato pulsante
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone.
Non so dove si fornisca il tuo ingegnere ma giudicare "un costoso diodo" ciò che costa circa 1€ mi pare eccessiva parsimonia.
Io li uso con abbondanza in tutti i miei progetti (anche valvolari) da 15anni e non mi sono ancora rovinato, inoltre con il suo sistema se inverti la polarità si brucia il fusibile, con il mio non succede niente.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo illuminato pulsante
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 3:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Italo ha scritto:
Ciao Simone.
Non so dove si fornisca il tuo ingegnere ma giudicare "un costoso diodo" ciò che costa circa 1€ mi pare eccessiva parsimonia.
Io li uso con abbondanza in tutti i miei progetti (anche valvolari) da 15anni e non mi sono ancora rovinato, inoltre con il suo sistema se inverti la polarità si brucia il fusibile, con il mio non succede niente.

Sai com'è... non sono un elettronico e mi fido dei suggerimenti che ricevo. Comunque seguendo i suggerimenti del mio rivenditore di componenti di fiducia (che conosco da diversi anni) ho apportato alcune modifiche:
1. Ho sostituito il 2N3904 con un BC547, più semplice da trovare.
2. Al posto del 1N4001 ho piazzato un 1N5408 poiché sempra che l'1N4001 avrebbe protetto il fusibile invece del contrario :oops:
3. Ho segnato la polarità del condensatore per evitare un'eventuale inversione che avrebbe modificato i tempi di pulsazione.

http://www.gaeeb.org/tek/reticolo_pulsante.htm

A proposito del punto 2, il circuito è parte di una struttura più grande studiata per alimentare un SynScan, per il quale, con i motori a massimo regime, l'assorbimento sale fino a 2A per motore :shock:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo illuminato pulsante
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il led verde posto all'ingresso dell'alimenazione sarebbe danneggiato alla prima connessione corretta con la batteria perchè la massima tensione inversa di un led (non in conduzione e quindi spento) è di solito di circa 5V per cui collegandolo a 12V inversi si bucherebbe la giunzione: non circolando corrente la resistenza serie non avrebbe alcun effetto e tutti i 12V sarebbero presenti ai capi del led spento.

A parte questo non trovo nemmeno logico, e contrario alla comune convenzione, segnalare un'eventuale anomalia con il colore verde.

Tutto tornerebbe a posto invertendo la polarità del led e posizionandolo dopo il fusibile, in tale modo sarebbe acceso (verde) in funzionamento normale mentre rimarrebbe spento in caso di inversione di polarità della batteria perchè protetto dal diodo in parallelo che oltretutto farebbe bruciare il fusibile isolando completamente tutto il circuito.

La scelta di un condensatore polarizzato (suppongo comune elettrolitico) non è indicata per un circuito di temporizzazione per l'estrema variabilita dei suoi parametri nel tempo che generalmente portano alla sua sostituzione nell'arco di un anno, molto migliore la stabilità di un condensatore al tantalio o meglio ancora uno in film plastico (poliestere) a bassa tensione (50V) per limitare l'ingombro.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo illuminato pulsante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luce diversa dal rosso in astronomia da fastidio, infatti io passo il tempo a cambiare tutti i led verdi (quelli che nello standard indicano GO) con led rossi. Morte ai led verdi che danno fastidio! :-D
Per questo ho messo il led verde, serve solo per indicare che qualcosa non va.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo illuminato pulsante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
La luce diversa dal rosso in astronomia da fastidio

Dà fastidio anche il rosso se è troppo forte! Basta scegliere un led a luce diffusa (opaco) e aumentare il valore della resistenza serie fino a renderlo meno luminoso di una lucciola.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reticolo illuminato pulsante
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho aggiunto un nuovo schema per far pulsare il circuito, basato sul mio vecchio pulsatore (chi lascia la strada vecchia per la nuova....):
http://www.gaeeb.org/tek/reticolo_pulsante.htm

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010