Italo ha scritto:
Anch'io avevo provato il reticolo pulsante impiegando il solito IC NE555 ma ho trovato la visione un po' irritante e non adatta ad un corretto inseguimento, a mio parere è migliore la sola possibilità di regolare la luminosità per mezzo di semplice reostato (potenziometro con 2 terminali in comune) per adattare l'immagine del crocicchio alla luminosità della stella guida.
Tutto sta nel trovare la frequenza di pulsazione giusta, io all'inizio avevo una pulsazione molto lunga (5s di ciclo) e a volte mi usciva la stella dal crocicchio e non me ne accorgevo, continuando a guidare su qualche altra stella vicina
Adesso invece sono riuscito a trovare un buon compromesso e guido tranquillamente per anche un'ora senza troppa fatica.
Italo ha scritto:
Una semplice protezione contro l'inversione di polarità di tutta l'alimentazione a 12V è l'impiego di un diodo in serie in tecnologia Shottky 1N5820 che anche con correnti di 3A produce una caduta di tensione di soli 0.3V (in qualche esemplare anche inferiore).
All'inizio anche io volevo fare così, ma l'ingegnere elettronico che mi ha aiutato a realizzare questo circuito mi ha rimproverato per questo genere di soluzioni: a suo dire è come andare in auto con il motore di una ferrari sempre in prima. Credo che intendesse dire che è come sfruttare un costoso diodo anche quando non serve, mentre questa soluzione si adotta con minor costo e solo quando serve.
Poi vabbeh, lui ragiona da ingegnere e io ero curioso di sperimentare una nuova soluzione
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com