1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'aiuto decisivo (nel senso che ha fatto quasi tutto lui) di Event Horizont, ci stiamo costruendo due maschere di Hartman: una per l'80 ED e l'altra per il newton 150/1200, con la speranza che questa soluzione ci aiuti e non poco nella messa a fuoco per quando facciamo astrofotografia...

Abbiamo già ritagliato le maschere nel compesato, e l'abbiamo anche verniciata di nero...ora non mi resta che tagliare il contorno e poi trovare il modo di innestarla sul telescopio...

A lavoro ultimato vi posterò qualche immagine!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso che faremo una striscia di cartone con uno spessore di gomma per fare più presa. Qualcuno ha un idea migliore da suggerire?

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
mi interessano le misure per l'80ed, in particolar modo il diametro dei 3 buchi e la distanza fra questi.
grazie

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho usato questo programmino http://www.billyard.ca/Hartmann.html, bisogna inserire le misure della lente, del tubo esterno e la dimensione dei fori e crea un file pdf con la maschera già pronta. Per la distanza tra i fori ho impostato il massimo possibile mentre il diametro dei buchi è 25mm perchè la sega a tazza che ho aveva questa misura e basta

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 2:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Cartoncino nero opaco (quello per disegnare coi gessetti.
Un compasso.
Forbici(ne) curve.
Una strisca maschio/femmina di velcro.
Colla.
Diametro fori circa 20mm.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Grazie a tutti mi attrezzerò....Pino non ho capito come utilizzare la strisca maschio/femmina di velcro che dovrebbe servire ad applicare la maschera al tubo.

grazie
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una maniera facile (per me) per farne una precisa, consiste nell'usare un foglio di polistirolo estruso di 6 mm di spessore (trattasi del materiale di cui sono fatti i contenitori per la carne dei supermercati, quelli che poi vencono incellophanati); si tagli un cerchio del diametro interno del paraluce dello strumento, tale da poterlo incastrare all'interno dello stesso, con il cartoncino (o altro materiale) si ritaglia un anello di diametro appena piu grande da incollare al "cerchio" di polistirolo, in modo che funzioni da fermo. Per i fori, ci si procura uno spezzone di tubo (fine, tipo quelli di lamierino cromato) del diametro adatto, lo si scalda a fiamma, si preme sul cerchio di polistirolo, e questo creerà dei fori perfettamente definiti e circolari.

Già che state facendo una maschera di Hartman, fatene anche una di Bathinov, così da vedere quale delle due va meglio per la messa a fuoco. Per info viewtopic.php?f=5&t=32195&view=previous

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Dan,
davidemmeventisette ha fatto anche una simpatica animazione sul funzionamento.
Tra l'altro la maschera l'ha fatta proprio con quel calcolatore linkato.
http://www.ar-dec.net/index.php?page=hartmann

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il link Jasha :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Hartman
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa più importante è avere la forma circolare dei fori più precisa possibile e del minore spessore possibile in modo da limitare al massimo le perdite per diffrazione che renderebbero impreciso l'accessorio.
Si può usare polistirolo estruso (più compatto di quello granulare) come supporto con diametro dei fori maggiore di quelli della maschera vera e propria che dovrebbe essere costituita da fogli metallici sottili (alluminio 0,5mm) muniti di fori perfettamente circolari e senza sbavature (possibilmente rastremati internamente a lama di coltello) incollati come tante rondelle in modo concentrico ai fori del supporto.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010