1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo pensando di realizzare un piccolo osservatorio, sul lastrico solare della casa in campagna, dal quale ho 360° di orizzonte libero e poco inquinato (almeno per 3 lati, ma quello messo peggio è a nord e mi pare che sia la situazione migliore).
Per realizzarlo avevo idea di farlo in legno, costruendo una casetta tipo quelle che si comprano già fatte, pronte da montare, nei negozi di bricolage, solo che costicchiano un po' troppo, quindi mi facevo due conti sul materiale che mi serviva e sulle dimensioni.
Dentro ci dovrebbe stare una colonna/treppiede (ne ho una in PVC e legno da 20cm di diametro) con su una CG5-GT e lo SW 80ED e un tele guida oltre che naturalmente un angolino con tavolino per tenere pc e attrezzini vari dove starei io, non mi interessa molto il visuale, sarebbe più per l'astrofotografia, quindi non consideratemi sempre con l'occhio nell'oculare per lo spazio da considerare.
Come dimensioni dite che 2mX2m di base per un'altezza di 2m van bene oppure son un po' stretto e sarebbe meglio fare 2,40mx2,40m sempre per 2m di altezza?
Ho già fatto il progetto in 3D Studio MAX per entrambe le casette e quella più grande effettivamente dà molta più libertà, solo che come legnami costerebbe circa un 30% in più.
Avete qualche consiglio da darmi, tipo spessore delle tavole (15mm, 18mm, 10mm), dei pilastri di legno (5x5cm o 8x8cm), se usare lamellare di abete o qualcos'altro, oppure perline?
Magari qualche schema sulla costruzione delle casette, così da prendere spunto, qualche link di roba che avete già valutato.
Sono in fase di brainstorming, quindi accetto tutte le considerazioni e i suggerimeni e link, tenendo conto che vorrei spendere il meno possibile, perchè altrimenti tantovale ne prendo una già pronta e completa di tutto e vado sul sicuro, ma il portafogli non sarà contentissimo...

Sparate che leggo tutto :-)
Grazie a tutti.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo e il mio contributo..., spero possa servire.

http://astrodelciel.altervista.org/Osservatorio.htm

In questo Forum c'e' un Post lunghissimo sulla costruzione di un Osservatorio Astronomico, se fai una ricerca .. :wink:

Se hai intenzione di fissare la montatura sulla colonna, le dimensioni 2mx2m, e' ottima, a mio avviso.
I 2.40x2.40, sono Ideali, ma i costi aumetano , ovviamente.

Io per questa casetta da Giardino, ho speso 550+120 di spedizione.
Modificata e tutto, con colonna, Impregnate, e altre piccole modifiche, sono sui 1500 euro.. , un bel risparmio rispetto ad una Cupola. :mrgreen:

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sergio,

per quanto riguarda acquistare il legno per fare la casetta non so se sia conveniente, ma non sono informato. Io ho acquistato due casette 2,4x2,4 per realizzare il mio osservatorio e le ho pagate circa 700 euro l'una, compreso il tetto di guaina bituminosa, tegole, impregnante, finestra apribile. Insomma dovresti fare bene i conti facendo dei preventivi sul legname.
Per quanto riguarda il mio progetto lo vedi all'indirizzo qui sotto. Se vuoi qualche dettaglio maggiore fammelo sapere, sono a tua disposizione.

Ciao, Paolo

http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... w&Itemid=2

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valutando bene sono indirizzato per un osservatorio da 2m X 3m, così da lasciare un 2m x 2m dove starà la colonna e il tele, e lasciare per me una warm room da 1mx2m, dove poter stare al calduccio a comandare il tutto dal PC senza patire il freddo notturno. Ho visto realizzazioni in giro per internet dove le pareti perimetrali non sono fatte con classiche tavole di lamellare d'abete, tipo da 18mm, ma sono più sottili, roba tipo 10mm o meno, sostenute da travi da 5cm circa di lato a sezione quadrata. A questo punto ho pensato di usare dei pannelli di masonite, anche se è sottile 5mm, che è leggera ed ha già una finitura bianca laccata su un lato, ma sono un po' titubante sulla sua robustezza (anche se non ha funzioni portanti, essendoci dei pilastri e travi per quello). Un paio di anni fa ho comprato un pannello di masonite da 2mX1m per farmi il pannello per il proiettore TV e mi ricordo che l'avevo pagato 15 euro circa, quindi starei sui facciamo 8 euro al mq contro i 22 euro al mq per delle tavole di lamellare d'abete da 18mm, quindi spenderei circa 1/3, il che non sarebbe male, anche se penso che se andasse bene tutti avrebbero pensato alla masonite prima di me, boh...
Con la masonite una parete da 2x3m (6mq) mi verrebbe 48 euro, mentre una da 2x2m (4mq) verrebbe 32 euro quindi starei sui 160 euro per i 4 lati del perimetro, mentre per tetto e soffitto sarebbero altro 100 euro circa, arrivando quindi a 260 euro. A questo dovrei aggiungere i costi dei pilastri di legno da 5cm, ma penso che non dovrei sforare i 450 euro, non sarebbe male come prezzo finale...
Che ne dite, la masonite non è adatta per esterni? Anche se ha un lato laccato bianco quindi più resistente di quella non trattata per nulla?
Aspetto le vostre considerazioni sulle mie elucubrazioni mentali. :-)
Ho già letto tutti i post sull'argomento su questo forum, e sto spulciando quello di cloudy nights per cercare idee, dati tecnici, e spunti per la mia realizzazione per trovar la miglior soluzione.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Sergio,
ti consiglio di informarti meglio sul prezzo del legno perchè quello che hai citato mi sembra abbastanza alto,
un punto di riferimento potrebbe essere un negozio della catena "Brico", per altro conosciuta per avere prezzi non proprio bassi, la quale dovrebbe avere costi più o meno livellati su tutto il territorio.

Un esempio:
listoni di abete da 2000 x 120 x 19 mm di spessore 14,87 Euro al mq
listoni di abete da 3000 x 120 x 19 mm di spessore 14,93 Euro al mq

Questo per quanto riguarda la grande distribuzione, se poi ti orienti da qualche falegname della tua zona potresti sicuramente risparmiare ancora qualcosa.

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
davidevilla ha scritto:
.......

Questo per quanto riguarda la grande distribuzione, se poi ti orienti da qualche falegname della tua zona potresti sicuramente risparmiare ancora qualcosa.

Davide


SICURAMENTE risparmia qualcosa i brico hanno prezzi molto alti ! io andrei a cercare un grossista tipo quelli che vendono legno per tetti, normalmente lo tagliano anche a misura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le dritte sul legno, quelli erano gli unici prezzi trovati su internet per farmi un'idea di massima dei costi, spero vivamente di trovare nella mia zona prezzi migliori; domani faccio un salto da un paio di fornitori di legnami della zona, da brico e da un paio di falegnamerie della mia città così da farmi un'idea precisa dei costi dei vari tipi di legnami.
Comunque penso proprio di aver terminato la fase progettuale e di esser contentissimo se riuscissi a fare un osservatorio come quello in figura allegata, che ho modellato in 3D Studio MAX per vedere le possibili soluzioni e avere un'idea delle parti necessarie. Per realizzarlo mi occorrono 30 mq di legname per pareti, tetto, pavimento e tramezzo e 66m di travi per fare la struttura portante.
Ho trovato da http://www.onlywood.it delle travi da 45mmX45mm che vengono poco meno di 2 euro al metro e se usassi la masonite da 8 € al mq spenderei quasi 400 euro e sarei felicissimo se riuscissi a stare sui 400 euro. Adesso passo allo studio di fattibilità in termini economici con l'analisi dei costi dei materiali, magari vedo se riesco a recuperare qualcosa tra amici e parenti che lavorano nel campo dell'edilizia e della falegnameria.

In allegato un'immagine dell'osservatorio progettato, con la warm room da 1mx2m sulla destra.


Allegati:
osservatorio 2mx3m.jpg
osservatorio 2mx3m.jpg [ 102.99 KiB | Osservato 6102 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
attenzione alla masonite perchè è igroscopica, meglio dei pannelli listellari, cioè quelli che hanno all'esterno il foglio compensato e all'interno i listelli, costano un po di piu ma durano parechcio e non si deformano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo, dici che non va bene neanche se la masonite la metto con la faccia laccata rivolta verso l'esterno, che dovrebbe essere più resistente?
Diciamo che cerco qualcosa che non costi più di € 10 al mq, altrimenti inizia a costarmi troppo e lascio perdere. Che sia listello di abete, pioppo, compensato per esterni va bene tutto, basta che non marcisca in un anno o 2, non ho preferenze sulle essenze o sugli spessori, bastano anche 5 o 10mm, senza andare sui classici 18-20mm.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
NO, io la masonite non la userei all'esterno nemmeno con la faccia laccata verso l'esterno. ma un momento, vuoi fare i pannelli laterali da 10mm ? io li farei minimo da 15 mm
io userei i pannelli listellari, poi li vernici con impregnante normale e poi impregnante a finitura cerosa da barca tipo rylard e ti dura una vita e l'acqua non penetra e scivola via, ( attenzione a non usare il flatting che sfoglia ) http://www.brava.it/rylard/finiture.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010