1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: idea...... di stanotte.
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Ho raccattato 2 motori passo-passo della vecchia stampante ormai defunta e... mi è venuto in mente di riciclare la vecchia montature eq3.2 per metterci il goto. secondo voi esiste in giro qualche schema che piloti i motori che si collega al pc ? e si possa muovere tramite il software the sky stellarium oppure con il synscan della eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: idea...... di stanotte.
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che ci sono degli schemi:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=download&cat_id=2
per muovere i motori da PC.
Il primo problema in cui incorsi io ormai tanti anni fa è che la coppia motrice dei motori delle stampanti è molto bassa. Dovresti introdurre delle riduzioni, magari andando a riciclare qualche accrocchio utilizzato dai modellisti o cercando qualche riduzione da uno sfasciacarrozze.
L'altro problema è la velocità, con un semplice programma basic riuscii a far girare l'alberino in qualcosa come 3 giri al minuto... Fintanto che si insegue non ci sono problemi, ma pensare di spostare un telescopio alla velocità di 8x o 16x è da morire di noia...
Un ultimo appunto riguardo alla precisione. Quando con gli amici tentammo l'impresa, ci accorgemmo che anche alimentando due bobine per volta, si otteneva uno step di 1.5' d'arco, condizione per cui la montatura effettuava movimenti molto grezzi e inadatti all'inseguimento fotografico. Ottenemmo migliori risultati con due motori da automazione che raggiunsero una precisione di 0.5' d'arco, ma avevano la sconveniente caratteristica di assorbire 1A per motore, condizione per cui l'utilizzo sul campo (con alimentazione a batteria) sarebbe stata estremamente ridotta.

Potrai trovare altre indicazioni sul sito di Riccardo Ricci:
http://www.metaseen.com/astronomia/
da cui ho tratto molto ispirazione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idea...... di stanotte.
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
si, avevo pensato di inserire delle riduzioni per aumentare la coppia, ma no è quello il problema che mi preoccupa, il problema è il protocollo di comunicazione perchè la maggior parte dei motori collegati l pc funzionano come interruttore, io pensavo ad un interfaccia con protocollo tipo ascom che mi possa funzionare con i software vari reperibili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: idea...... di stanotte.
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, allora il discorso è diverso.
Da ciò che ho visto smontando la HEQ5, ogni motore è accessoriato da un encoder ottico che segnala la posizione al computer di puntamento.
Quindi, prima di trattare il problema del movimento dei motori, è necessario risolvere il problema della posizione. Tempo fai scambiai informazioni via mail con un ragazzo greco che intendeva costruire un puntamento passivo e collegarlo a kstars. Il problema sta nel fatto che la comunicazione degli encoder è standard, ma è necessario costruire un circuito che comunichi con il computer gli spostamenti: io mi ero fermato a questo problema.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idea...... di stanotte.
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ehehehehe
i motori delle stampanti sono un passo obbligato per quasi tutti gli astrofili :D

auguri!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010