Certo che ci sono degli schemi:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=download&cat_id=2per muovere i motori da PC.
Il primo problema in cui incorsi io ormai tanti anni fa è che la coppia motrice dei motori delle stampanti è molto bassa. Dovresti introdurre delle riduzioni, magari andando a riciclare qualche accrocchio utilizzato dai modellisti o cercando qualche riduzione da uno sfasciacarrozze.
L'altro problema è la velocità, con un semplice programma basic riuscii a far girare l'alberino in qualcosa come 3 giri al minuto... Fintanto che si insegue non ci sono problemi, ma pensare di spostare un telescopio alla velocità di 8x o 16x è da morire di noia...
Un ultimo appunto riguardo alla precisione. Quando con gli amici tentammo l'impresa, ci accorgemmo che anche alimentando due bobine per volta, si otteneva uno step di 1.5' d'arco, condizione per cui la montatura effettuava movimenti molto grezzi e inadatti all'inseguimento fotografico. Ottenemmo migliori risultati con due motori da automazione che raggiunsero una precisione di 0.5' d'arco, ma avevano la sconveniente caratteristica di assorbire 1A per motore, condizione per cui l'utilizzo sul campo (con alimentazione a batteria) sarebbe stata estremamente ridotta.
Potrai trovare altre indicazioni sul sito di Riccardo Ricci:
http://www.metaseen.com/astronomia/da cui ho tratto molto ispirazione.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com