1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filettatura femmina degli anelli 80ed
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Scusate una domanda stupidissima ma alla quale non sono riuscito a dare una risposta....ho provato diverse viti da avvitare su uno degli anelli che reggono l' 80ed (quello libero che non ha l'attaccco per la reflex)per mettere un tele guida ma non sono riuscito con nessuna di queste.La differenza tra quella troppo larga e quella troppo stretta è di 1mm, di passi non ne capisco molto ma questo è l'indizio che vi posso dare.Ho provato con una vite classica per passo fotografico ma neanche quella, addirittura nello scato del tele ci sono delle viti che sembrano proprio fungere a questo scopo....ma neanche queste.

che mi dite?

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
quali sono le dimensioni di quella "troppo piccola" e di quella "troppo grande"?

io ho un discreto assortimento di bulloni e viti varie se riesci a dirmi quali hai provato forse riusciamo a capire quale ti serve :D

edit: in genere ho visto che sono quelle a passo fotografico....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
si esatto ora ne ho provata una e funge, il problema è che avevo provato un'altra vite che usavo nel cavalletto fotografico e non avvitava
strano l'ho sempre usata con la mia reflex.
Comunque problema risolto....a parte il fatto che tempo fa per una vite simile ho dovuto ordinarla da Lolli :?

grazie

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma per fissare un tele guida non c'è bisogno di usare le viti a passo fotografico.
Basta usare una vite (diciamo bullone che è meglio) appena più piccola di quella fotografica di modo che passi nel buco, piazzi i due anelli a contatto (o metti una piastra d'alluminio nel mezzo, a piacimento) e serri con un dado dall'altro capo. Naturalmente prendi il bullone della lunghezza adatta, dovresti riuscire a serrare il tutto senza far sporgere niente dagli anelli, che hanno una parte scavata, dove appunto alloggi testa del bullone e controdado. Naturalmente in questo modo l'accoppiamento è fisso, niente disassamento.
Io ho fatto così, come recupero la foto te la mostro.

Edit:
Ecco trovata la foto, come vedi ci son delle rondelle di metallo e quegli anelli neri per arrivare al giusto spessore perchè non avevo voglia di cercare dei bulloni di lunghezza corretta, l'accoppiamento comunque è bello serrato.
Immagine

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Ultima modifica di SergioTD il sabato 22 novembre 2008, 12:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vi interessa le viti per sostenere le macchine fotografiche e quelle montate sulla maggior parte dei cerchi delle montature dei telescopi sono con il passo standard in pollici, più precisamente 1/4 di pollice. E' possibile trovarle solo in negozi di viti e bulloni specializzati. Per questo motivo è difficile trovare viti che vadano bene, usando noi il sistema decimale.
Ciao a tutti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Grazie a tutti per i consigli, io in parallelo devo mettere qualcosa di inconsueto(obiettivo fotografico rifrattore 60 diametro 500mm focale)che appena posso ve lo mostro e magari mi date qualche consiglio.

grazie
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010