a parte che se vuoi mettere qualcosa di fisso sul terrazzo devi richiedere la concessione, ma in teoria facendo i conti di chi va al mercato... la pressione cinetica del vento è ottenuta per la velocità del vento al quadrato * peso unità volume ( circa 1.28 Kg/m3 di aria) * 1\2
poi questo valore viene aumentato o diminuito a seconda della zona dove ci troviamo e delle dimesioni della casetta qui c'è un esempio per il calcolo, la normativa è la "
NTC08 "
http://digilander.libero.it/carlopala/c ... ntoec1.htmfacciamo un esempio, ipotizziamo che:
dal calcolo abbiamo ottenuto 1200 N\m2 come forza agente
la casetta abbia base 3m x 2m e altezza di 2,5 m
non consideriamo il peso proprio della casetta
consideriamo l'area laterale maggiore 3 x 2,5 cioè 7,5 m2
per stare a favore della sicurezza sovrastimiano la forza agente aumentandola del 20 %
la forza agente P sarà 1,2 *1200 *7,5 = 10800 N
ipotizziamo che la forza sia concentrata nella posizione peggiore ( quindi con braccio di leva maggiore) cioè situata in alto a 2,5m il momento alla base sarà di 10800*2,5= 27000 Nm
ipotizziamo che la casetta ruoti attorno al fulcro F e che F sia il polo della forza agente P che trasliamo
a questo punto scriviamo la proporzione
Momento della base = momento resistente allo strappo
cioè :
P * altezza casetta = R * base minore
sostituiano e ricaviamo R
27000 Nm = R * 2,00 m
R =27000\2,00 = 13500 N la nostra resitenza allo strappo
naturalmente ipotizzando che ci sia solo un punto resistente cioè un ancoraggio, ma gli ancoraggi sono minimo ( 4 , uno in ogni vertice della base ) nel calcolo 2 uno ad ogni vertice del lato piu lungo della base e quindi dobbiamo ripartire il valore della resistenza su ogni ancoraggio cioè
R\numero ancoraggi sul lato maggiore= carico su singolo ancoraggio
nell'esempio se ci sono 2 ancoraggi 13500\2 = 6750 N
o se preferiamo 6750 N circa 675 Kgf
Tipo FeB38k ha una tensione ammissibile 215 N\mm2
F\A= Ta (tensione ammissibile acciaio)
ricaviamo A che starebbe per area del tondino di ancoraggio F\Ta= A
6750\215 = 32,4 mm2 questa è la sezione minima reagente che dobbiamo avere in ogni ancoraggio.
andremo a cercare un profilato di acciaio feb38k con una sezione maggiore, il profilato migliore è un
L che andrà opportunamente ancorato ( uncinato ) alle travi o al plinto. al quale poi saranno imbullonati i 4 montanti della casetta oppure altri profilati ad L sopra ai quali verranno avvitati i pannelli laterali.
PS. facciamo molta attenzione alla sezione, perchè se foriamo il profilato per attaccare i montanti della casetta, la sezione reagente in prossimità del foro si riduce, ed è quella sezione quella del calcolo, cioè se abbiamo un profilato da 30mmx 10mm di sezione 300mm2 e facciamo due fori uno sopra l'altro di diametro 10 mm per far passare il bullone, la sezione reagente sarà solo 200 mm2 e non 300 mm2.

altro particolare sono i tiranti in diagonale o controventi, nelle casette in legno conviene rinforzare con dei tiranti in diagonale a X che uniscono a 2 a 2 i 4 vertici opposti delle pareti anche solo con un cavetto trefoli di acciaio da 3 mm e tirante a vite è sufficente a dare stabilità .
per gli ancoraggi del tetto stesso discorso cambiano solo le forze in gioco.