1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Mi è venuta la voglia di attaccare la eq6 sulla ringhiera qualche idea ce l avrei ma prima di combinar cavolate ho pensato di chiedere in questa sezione se magari c è qualche buon astrofilo che ha gia fatto lo stesso cosi da avere qualche consiglio in merito.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il martedì 9 dicembre 2008, 21:31, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se per ringhiera intendi quella del balcone, allora io te lo sconsiglio vivamente. Le vibrazioni introdotte dal semplice camminare sono veramente tantissime.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie per la sua osservazione ma io non ci devo mica camminare sul balcone quando riprendo, di notte.
Una volta portato a termine la focheggiatura me ne entro in camera.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Domenico, l'altra sera a casa di Alberto non hai visto la sua postazione sul balcone? però il suo balcone ha un primo pezzo in cemento fino all'altezza di circa mezzo metro.
ciao
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 9:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me era balenata un'idea simile. Prendere una colonna, appiattire una gamba e attaccarla alla ringhiera. Sono un po' preoccupato anch'io per le vibrazioni.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
no, ringhiere & co non vanno bene, troppe vibrazioni, però andrebbe bene un terrazzo e una colonna in cls.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con le vibrazioni e aggiungo: non hai paura che cade tutto? :shock:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
zondran ha scritto:
ciao Domenico, l'altra sera a casa di Alberto non hai visto la sua postazione sul balcone? però il suo balcone ha un primo pezzo in cemento fino all'altezza di circa mezzo metro.
ciao
Davide


Ciao Davide, grazie a tutti x gli interventi, anche il mio balcone ha la parte bassa in cemento prefabbricato è largo 8 cmdove vi poggia la ringhiera,

kappotto ha scritto:
A me era balenata un'idea simile. Prendere una colonna, appiattire una gamba e attaccarla alla ringhiera. Sono un po' preoccupato anch'io per le vibrazioni.


quindi non sono le vibrazioni che mi preoccupano ma capire se vanno applicate delle viti calanti per avere una regolazione "in bolla" della staffa dove si innesta la testa equatoriale.
Non vorrei che saldando direttamente la staffa sulla ringhiera alla lunga x via dell assestamento della struttura balcone non resti poi il tutto in bolla.


Allegati:
DSCN1003.JPG [233.42 KiB]
Scaricato 179 volte
DSCN1004.JPG [228.72 KiB]
Scaricato 136 volte
DSCN1005.JPG [231.49 KiB]
Scaricato 161 volte

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ciao.
Mi preoccuperei comunque più delle vibrazioni che della bolla.
Tieni presente che tutti i balconi, chi più chi meno, hanno nel corso degli anni un cedimento. Quindi dovresti mettere in programma un controllo accurato dello stazionamento almeno una volta l'anno. E all'inizio molto più spesso.
Da quello che vedo nelle foto la microvibrazione è in agguato. Le travi metalliche, anche se hanno una forte resistenza alla rottura, sono elastiche e sotto l'azione del vento o di altri agenti, possono cedere e vibrare con ampiezze anche dell'ordine del millimetro. Basta molto meno a rovinare una foto.
Se comunque lo volessi fare:
. metti il supporto vicino ad un incastro nel muro delle travi,
. realizza, se il condominio te lo consente, un appoggio trasversale alla ringhiera che sia molto robusto.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura sulla ringhiera
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, la paura piu grande è relizzarlo bene e non avere il risultato desiderato, intendo le vibrazioni.
Vedro se riesco a relizzarlo, tra l altro il telescopio non posso ruotarlo dalla parte destra della montatura altrimenti mi va a sbattere contro il pilastro ke è nell angolo del balcone, se poi la montatura la sposto piu in la per non tenerla vicino al pilastro la polare non la becco piu perchè sparisce dietro al muro,
c è forse un sistema di puntare la polare col cannocchiale anche senza vedere la polare?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010