1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tra le tante......altra flat box.
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Tra le tante realizzazioni di flat box, accessorio ormai indispensabile per le riprese del profondo cielo inserisco anche quella realizzata da me nei ritagli di tempo libero anche se la costruzione richiede non più di un paio di ore di lavoro qualche minimo di attrezzatura per bricolage e ovviamente i materiali necessari per la realizzazione.
La flat box ricalca esattamente quella realizzata dal ns. Gianni Benintende con qualche piccola variante.
In particolare ho utilizzato un diffusore in meno rispetto al progetto originale di Gianni mettendone quindi due a cascata anziché tre, per cui un pannello munito con i led che proietta la luce sul pannello riflettente che a sua volta convoglia la luce sullo stesso pannello munito di led e che irraggia su un altro pannello inferiore che è poi quello che sarà a contato con lo strumento per la ripresa del flat. La parte interna dei piccoli paraluce che sono posti intorno ai led sono stati rifiniti con vernice cromata in maniera tale da favorire un maggiore irraggiamento della luce. Il pannello superiore forato all’interno del quale si inserisce il paraluce del telescopio è intercambiabile, ovvero, quello attualmente in uso è stato concepito per un rifratttore da 80 mm. di diam. tuttavia è possibile rimuoverlo attraverso le viti superiori e mettere un pannello con il foro maggiorato per strumenti dal diametro più grande senza la necessità di dover magari realizzare una seconda flat box per un altro strumento, nella fattispecie la flat box si può utilizzare per strumenti da 40 o anche meno a 120 mm.
Per favorire una maggiore aderenza tra il tubo e la scatola, che pur essendo realizzata in compensato da 3mm. e listelli per unire le varie parti (anche i pannelli riflettenti sono bloccati lungo tutto tutti e quattro i lati tra due listelli) è risultata essere piuttosto leggera, ho inserito un giro di spugna dal diametro di un cm. inferiore rispetto al diametro del foro per agevolarne l’aderenza. Il piccolo vano ricavato tra il coperchio munito di chiusura ad archetto, e il pannello dove è situato il foro è utilizzabile per riporre il cavo d’alimentazione della stessa flat box; pur volendo aumentando la profondità di tale vano e preservando l’oblò affinché non si rovini il plexiglass opalino, è possibile utilizzare lo spazio per riporre qualche accessorio o qualche piccolo utensile spesso indispensabile per risolvere i soliti e immancabili inconvenienti durante le sessioni astrofotografiche.

Cieli quieti


Allegati:
IMG_0109.JPG [175.47 KiB]
Scaricato 215 volte
IMG_0110.JPG [264.22 KiB]
Scaricato 177 volte
IMG_0111.JPG [203.49 KiB]
Scaricato 207 volte

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Ultima modifica di Giovanni B. il domenica 21 dicembre 2008, 20:42, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra le tante......altra flat box.
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 2:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
bella mi piace molto.. senti ma mi sapresti indicare dove posso trovare il materiale traslucido che hai usato per fare lo schermo bianco (lo chiamano foam o na roba del genere mi pare)

ciao Fabio

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra le tante......altra flat box.
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon lavoro, ma l'uso del legno non rende il tutto un po troppo pesante?

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra le tante......altra flat box.
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ciao Fabio, quello che tu chiami materiale traslucido altro non è che un foglio di plexiglass opalino che puoi trovare facilmente in qualunque negozio Brico o similare; io ho utilizzato un foglio da 2 mm. di spessore.
Marcello, per quanto riguarda il peso a essere pessimisti direi che non supera gli 800/900 g. Considera che il plexiglass utilizzato è appunto di 2mm. e i pannellini di compensato che ho utilizzato sono veramente sottili nell'ordine di 4 mm. se ben ricordo. La scatola è all'incirca 20 cm. x 20 cm. per cui alla fine il peso non è risultato essere elevato e con questa soluzione posso intercambiare il bocchettone a seconda del diametro dello strumento (non oltre i 120 mm.); ovviamente per strumenti un pò più grossi necessita un box più grande e quindi il peso lievita per cui oltre un certo diam. bisogna necessariamente ripiegare su materiali più sottili, più leggeri tipo il polionda. Io ho utilizzato il compensato sia perchè già ne avevo qualche spezzone a disposizione e poi appunto per l'intercambiabilità della dima per strumenti diversi.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010