1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
da un po' mi sono lanciato nella costruzione di una relais-box con lo schema di Riccardo Ricci (http://www.metaseen.com/astronomia/auto01.htm). La parte dei relais funziona, ho provato a cortocircuitare le resistenze con l'alimentazione a 5V e in effetti i led si accendono e i relè scattano:
Allegato:
Commento file: Foto del circuito saldato
relais-box-0.3.jpg
relais-box-0.3.jpg [ 472.23 KiB | Osservato 2653 volte ]

Però quando ho provato a collegare il tutto al PC con i driver ASCOM, PHDguiding mi dice che non riesce a connettersi al device...
Ho disegnato il PCB con FidoCAD, ecco lo schema:
http://www.gaeeb.org/tek/relays_0.3.fcd

Secondo voi c'è qualcosa di sbagliato?

Simone

PS: Se passa di qui Carlo Martinelli ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Ultima modifica di Simone Martina il giovedì 5 novembre 2009, 19:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
messaggio doppio :oops:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho costruita anche io e la gestivo tramite Astroart e Maxim. Mi ricordo che come problema iniziale avevo quello di un relè che restava attivo alla prima correzione e non c'era verso di farlo funzionare. Ho scritto a Ricci e mi ha risposto di verificare meglio i parametri di programmazione del PIC (nella mail di risposta mi ha allegato altri file hex oltre a quello già presente sul suo sito). Ho provato a riprogrammare il pic con uno di questi e l'interfaccia ha funzionato al primo colpo.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Ciao a tutti,
da un po' mi sono lanciato nella costruzione di una relais-box con lo schema di Riccardo Ricci
([...]
Però quando ho provato a collegare il tutto al PC con i driver ASCOM, PHDguiding mi dice che non riesce a connettersi al device...


Prova ad usare un emulatore di terminale e a dargli i comandi a mano secondo la tabella presente sul sito.
Se ti risponde almeno sai che il PIC è a posto, altrimenti ricontrolla i collegamenti del Max232 e del PIC.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Prova ad usare un emulatore di terminale e a dargli i comandi a mano secondo la tabella presente sul sito.
Se ti risponde almeno sai che il PIC è a posto, altrimenti ricontrolla i collegamenti del Max232 e del PIC.

Alla fine io e un mio amico abbiamo collegato il circuito ad un Linux e redirigendo degli echo verso la porta seriale siamo riusciti a comandare il PIC e far accendere i relays.
Quindi il problema è nel portatile con Windows ed, eventualmente, nei driver ascom che ho utilizzato.

Per ora ho parcheggiato tutto, spero di poter dare buone notizie presto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 21:36
Messaggi: 9
Località: Pomezia RM
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
anche io circa due anni fa avevo costruito lo stesso relay box, ma non sono riuscito a farlo funzionare, problemi di software ( quello di Ricci) e probabilmente protocollo LX200 e Ascom che da allora si erano aggiornati. In via temporanea avevo costruito un relay box su parallela più facile da gestire. Successivamente, sviluppando assieme ad un astrofilo conosciuto in rete un controllore per la messa a fuoco del mio SC2080 basato su PIC 16F876A per pilotare uno Stepper, vi ho aggiunto anche la possibilità di essere comandato con protocollo LX200 Ascom compatibile. Avevo acquistato a 100€ un Meade LX70 che usavo qualche volta, utilizzando uno sniffer sulla porta seriale
http://www.etc.ugal.ro/cchiculita/softw ... tester.htm
http://www.serial-port-monitor.com/index.html
ho intercettato i comandi inviati all' Autostar LX70 e cosa questo rispondeva. Per stabilire la connessione Ascom invia un comando :GR# (ascenzione retta) al quale LX risponde 00:00:00, poi :GD# (declinazione) con risposta 00:00:00 poi un comando :GVF# con risposta ETX Autostar|A|4ETX Autostar|A|410:09:40 dopo di che veniva stabilita la connessione, senza questa sequenza non si stabiliva la connessione. Prova a vedere così, o lo hai gia fatto?
Antonio

_________________
Strumentazione:
Montatura EQ6 Synscan
OTA SW ED80, Meade SC 2080, Orion 80
Meade DSI, Toucam Pro2, Vesta Modificata, EOS 350D MOD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 21:36
Messaggi: 9
Località: Pomezia RM
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Correggo LX70 con ETX70...pardon chissà a cosa pensavo !!!! :D

_________________
Strumentazione:
Montatura EQ6 Synscan
OTA SW ED80, Meade SC 2080, Orion 80
Meade DSI, Toucam Pro2, Vesta Modificata, EOS 350D MOD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio,
grazie per la tua precisa spiegazione, purtroppo sono abbastanza ignorante in merito di programmazione PIC e per questo progettino mi ero basato sul codice di Riccardo Ricci. Comunque a questo punto sfrutterò le specifiche del protocollo LX200 Classic e le tue indicazioni per scrivere un nuovo firmare per il PIC (con l'aiuto di un mio amico ingegnere elettronico).
Appena ho qualcosa in mano, se ti va, di faccio avere il codice (che rilasceremo sicuramente sotto GPLv3) così, se hai voglia, gli dai un'occhiata.

Grazie ancora,
Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 21:36
Messaggi: 9
Località: Pomezia RM
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
ti allego codice scritto in PICBASIC, potrebbe esserti utile come base di partenza.
Antonio


Allegati:
lx200_03.07.txt [5.28 KiB]
Scaricato 97 volte

_________________
Strumentazione:
Montatura EQ6 Synscan
OTA SW ED80, Meade SC 2080, Orion 80
Meade DSI, Toucam Pro2, Vesta Modificata, EOS 350D MOD
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:

PS: Se passa di qui Carlo Martinelli ;-)



Eccomi!. Bella realizzazione pulita, verifica il firmware ed eventualmente le resisteze di pullup, a volte il problema è li.

Per il resto io ne ho realizzate altre che alla fine fanno la stessa cosa. Se non riesci ti rimane un star2000 usato o la solita interfacccia della shoestring.

Fammi sapere.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010