1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come avevo anticipato nell'altro mio thread sul focheggiatore per lo SW 80ED (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=32620) ho finito di progettare e realizzare l'interfaccia per controllare il focheggiatore elettrico autocostruito dal pc (W la remotizzazione) tramite la porta seriale. Questo primo prototipo è pienamente funzionante anche se i collegamenti all'interno della scatola sono tutti tramite fili, niente piste o PCB, e annegati nella colla a caldo per sicurezza che nulla vada in corto, all'interno della scatola trovano posto anche 4 pile AA NiMH che danno corrente ai motori e azionano i relè. Il prossimo che realizzo lo faccio su una basetta millefori così diventa più ordinato e presentabile, anche se tanto sta tutto chiuso nella scatola e da fuori non cambia nulla...
Per contenere i costi e migliorare la funzionalità ho fatto in modo che con una sola box e quindi una sola seriale si possano comandare indipendentemente 2 motori, e quindi due focheggiatori, ad esempio per il tele-guida e per il tele-ripresa. Naturalmente è permesso comandare velocità e direzione di focheggiatura. Il collegamento tra serialfocus (così ho chiamato la mia realizzazione) e motori si fa tramite semplici cavi jack mono da 3.5mm, infatti la box presenta due uscite jack mono 3.5mm femmina, su lati opposti della scatola.
Ovviamente ho anche sviluppato da me in VisualBasic 2008 l'applicazione che gestisce il tutto e vi faccio vedere la schermata, anche se devo fare qualche modifica al codice sorgente per rendere più facile il tutto, ma le funzioni son tutte operative.
Il circuito elettronico di gestione è abbastanza semplice, faccio uso di 2 transistor NPN 2N2222A, 2 Relè da DPDT da 6VDC, 1 N-Channel Power MOSFET, e qualche saldatura, naturalmente poi servono una presa seriale femmina, due prese femmina mono da 3.5mm da pannello e un portabatterie da 4 AA e la scatoletta per contenere il tutto.
Diciamo che con circa 55 euro si compra tutto l'occorrente per motorizzare 2 focheggiatori, e quando dico tutto includo elettronica di controllo, motori Servo, staffe e cinghia. Ovviamente bisogna aggiungere il tempo per fare le saldature per montare il circuito e per modificare il servo per la rotazione libera a 360°, ma se contiamo che per comandare 2 focheggiatori occorrono 2 shoestring astronomy FCUSB che vengono 75 euro l'uno, quindi siamo a 150 euro, e ancora ci vogliono i motori... con la mia realizzazione con 55 euro ho risolto tutto :-)
Ho buttato giù su carta lo schema elettrico del SerialFOCUS ed è un po' disordinato, ma come lo rendo graficamente presentabile lo metto a disposizione quà, così chi vuole se lo può realizzare da se risparmiando un po'.
Dopo tutto questo papiro è arrivato il momento di mostrare il video col focheggiatore in funzione comandato col SerialFOCUS, l'ho caricato su youtube e il link è questo: http://it.youtube.com/watch?v=_mmrYJepLPs
Ed ecco le foto dell'interfaccia del software di controllo e del box del SerialFOCUS con attaccato un servomotore a un connettore (posto dietro) e un connettore libero, nonchè la presa seriale in evidenza. Il box ha dimensioni 125mm X 70mm X 50mm .
Le foto sono in allegato.


Allegati:
SerialFOCUS.jpg [19.76 KiB]
Scaricato 424 volte
IMG_6477.jpg [69.19 KiB]
Scaricato 391 volte

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissmo,

io ho la motorizzazione su un analogo focheggiatore (identico, ma per Newton della Orion). La motorizzazione è anch'essa della Orion, questa qua:
http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=24765

e non mi dispiacerebbe controllarla da PC. Attendo con ansia la presentazione del tuo progetto.
Grazie ancora.

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccoti accontentato Paolo, ho disegnato lo schema con TinyCAD e completato il software in modo da muovere il focheggiatore oltre che in modalità continua anche ad impulsi di diversa velocità-precisione per un controllo molto più fine della messa a fuoco.

Allego quindi l'immagine dello schema elettrico della SerialFOCUS BOX, dell'interfaccia grafica del software.
L'eseguibile e il file di configurazione non riesco ad allegarli, chi vuole mi mandi un MP o un'email e glieli mando, o suggeritemi un modo per metterli a disposizione, così chi vuole può costruirsi il proprio SerialFOCUS, e dare le proprie impressioni sull'uso e la funzionalità.
Per i meno pratici con saldature, fai da te, e manualità sto pensando se realizzare un pacchetto completo di Servomotore modificato con staffa e cinghia, interfaccia elettronica in box pronta all'uso e software, una cosa pronta a partire insomma, ma devo vedere se ho il tempo da dedicarci (dovrei laurearmi, mancano 3 esami) e quanto verrebbe a costare.
Comunque chi vuole far da se ha tutto l'occorrente per realizzarlo.


Allegati:
Commento file: schema elettrico della SerialFOCUS BOX
serialfocus_schema.jpg [71.9 KiB]
Scaricato 260 volte
Commento file: Interfaccia del software SerialFOCUS
SerialFOCUS v1.0.jpg [65.56 KiB]
Scaricato 216 volte

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Sergio,

un contributo veramente lodevole! Sto ultimando il mio osservatorio astronomico per postazione fissa e questo controllo è assolutamente indispensabile!
Grazie di cuore ancora.

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo per i complimenti, ti ho mandato in email il software con la spiegazione sul suo funzionamento.
mi raccomando fammi sapere una volta realizzato se funziona anche da te :-) e se sei soddisfatto.

Ciao.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[OT]
Ragazzi, la condivisione è potere. Su barberaware.org potete rilasciare il vostro codice come OpenSource e aiutare altri appassionati nelle loro esperienze.
[/OT]
Ottima cosa questo progetto, dovrò procurarmi i motorini anche io. Avete un indicazione su web su dove cercare?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
[OT]
Ragazzi, la condivisione è potere. Su barberaware.org potete rilasciare il vostro codice come OpenSource e aiutare altri appassionati nelle loro esperienze.
[/OT]
Ottima cosa questo progetto, dovrò procurarmi i motorini anche io. Avete un indicazione su web su dove cercare?

Simone



Il Servomotore utilizzato da me e che vedete in azione nei video che ho postato su youtube è un Hitec HS-311, in vendita anche qui: http://www.hobbyprofessional.it/products_details.asp?header_page=details&idarticolo=89 al prezzo di 8 euro.
Io l'ho comprato a 12 euro in un negozio di modellismo del mio capoluogo, Sassari, e vista la spesa modica le spese di spedizione influivano troppo sul prezzo finale, ma se siete un gruppetto magari risparmiate qualcosa, ma sinceramente per 1 o 2 euro di differenza scendo al negozio e lo compro o vado nella città vicina e lo prendo se proprio non c'è nella mia città.

In questa pagina http://homepage.ntlworld.com/telescope/Projects/ElectricFocuser.htm fanno vede proprio il servo usato da me e spiegano la modifica da fare per ottenere la rotazione completa a 360°, si tratta di tagliare un pezzetto di plastica, togliere un potenziometro e tagliare qualche filo.

Riguardo al software non ho problemi a fornire l'eseguibile finale, ma son sempre un po' restio a fornire i sorgenti, le sento sempre come mie creature...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gaeeb abbiamo la stessa mentalità, anche a me, appena letto mi è venuto di suggerirgli di pubblicarlo sotto licenza open source... oppure se non te la senti di rilasciare i sorgenti puoi sempre darlo come freeware... :wink:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SergioTD ha scritto:
Riguardo al software non ho problemi a fornire l'eseguibile finale, ma son sempre un po' restio a fornire i sorgenti, le sento sempre come mie creature...

Innanzi tutto grazie per le informazioni.
Poi per quanto riguarda la paternità del software una licenza GPL tutela appunto tale attribuzione. E poi, senza girarci troppo intorno, la questione è un'altra: rilasciare i binari non tutela affatto perché la prima cosa che si fa è la decompilazione e quindi tanti saluti alla tutela; l'unica via è compilare ofuscando il codice, ma tu l'hai fatto? In ogni caso non è una soluzione definitiva visto che si può comunque deofuscare un codice ofuscato.

Il punto quindi è che se un software è reso disponibile allora è rubabile. La GPL in fondo è solo un modo per dire: visto che tanto tutto si ruba, aggiriamo il problema, facciamo in modo che il codice sia lì e invitiamo tutti a usarlo e a tramandare la storia di chi l'ha scritto.

Alla fine allo sviluppatore non costa nulla dire: vabbeh, visto che è così tramandiamo.

Purtroppo spesso incontriamo bei progetti freeware che contengono tonnellate di codice GPL e altro codice rubato. A quel punto cosa si può fare? Denunciarli? Mi fa ridere la sola idea...

SergioTD, io uso Linux, purtroppo il tuo software scritto su Vista non posso usarlo :-(.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato il modo di mettere il software a disposizione, naturalmente è freeware, non mi faccio pagare per un po' di linee di codice, ma se c'è da migliorare il software mi piace farlo io, e tenere sotto controllo il software e farlo crescere con i vari suggerimenti.
Magari in futuro sarà a pagamento la realizzazione del box e dei motori per chi non è pratico in saldature e manualità come detto, ma il software rimane freeware. Poi per chi vuol fare il ganzo decompilando il tutto faccia pure, non so che gusto ci sia visto che il software non è neanche a pagamento e non è neanche così complesso, io ho preso spunto da del codice trovato in rete e poi l'ho cucito addosso alle mie necessità modificandolo in varie parti e aggiungendone delle altre, ma preferisco tenere io i sorgenti e dare solo l'eseguibile...


Ecco il link all'archivio .RAR che comprende tutto il progetto SerialFOCUS v1.0
http://www.sergiosimula.altervista.org/SerialFOCUS/SerialFOCUS.rar (copiate il link in una nuova finestra e premete invio, altervista è schizzinoso in fatto di aprire file coi link da siti esterni e quindi nel modo classico non va, bisogna aggirare il problema in questo modo)
e in dettaglio il contenuto dell'archivio stesso:

focus.ini (File di configurazione di SerialFOCUS)
SerialFOCUS.exe (File eseguibile di Serial FOCUS)
SerialFOCUS v1.0.jpg (screenshot dell'interfaccia grafica di SerialFOCUS)
serialfocus_schema.jpg (schema elettrico dell'interfaccia hardware SerialFOCUS BOX)
descrizione serialfocus.txt (Informazioni sul funzionamento del software SerialFOCUS)

Non avevo specificato che il software è per sistemi WINDOWS testato sia su Vista 32bit che XP 32bit, ma magari con qualche software di virtualizzazione o di quelli che fanno girare applicazioni windows anche su linux forse andrà anche sul pinguino.

Grazie comunque a tutti per il proprio contributo al progetto.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010