Come avevo anticipato nell'altro mio thread sul focheggiatore per lo SW 80ED (
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=32620) ho finito di progettare e realizzare l'interfaccia per controllare il focheggiatore elettrico autocostruito dal pc (W la remotizzazione) tramite la porta seriale. Questo primo prototipo è pienamente funzionante anche se i collegamenti all'interno della scatola sono tutti tramite fili, niente piste o PCB, e annegati nella colla a caldo per sicurezza che nulla vada in corto, all'interno della scatola trovano posto anche 4 pile AA NiMH che danno corrente ai motori e azionano i relè. Il prossimo che realizzo lo faccio su una basetta millefori così diventa più ordinato e presentabile, anche se tanto sta tutto chiuso nella scatola e da fuori non cambia nulla...
Per contenere i costi e migliorare la funzionalità ho fatto in modo che con una sola box e quindi una sola seriale si possano comandare indipendentemente 2 motori, e quindi due focheggiatori, ad esempio per il tele-guida e per il tele-ripresa. Naturalmente è permesso comandare velocità e direzione di focheggiatura. Il collegamento tra serialfocus (così ho chiamato la mia realizzazione) e motori si fa tramite semplici cavi jack mono da 3.5mm, infatti la box presenta due uscite jack mono 3.5mm femmina, su lati opposti della scatola.
Ovviamente ho anche sviluppato da me in VisualBasic 2008 l'applicazione che gestisce il tutto e vi faccio vedere la schermata, anche se devo fare qualche modifica al codice sorgente per rendere più facile il tutto, ma le funzioni son tutte operative.
Il circuito elettronico di gestione è abbastanza semplice, faccio uso di 2 transistor NPN 2N2222A, 2 Relè da DPDT da 6VDC, 1 N-Channel Power MOSFET, e qualche saldatura, naturalmente poi servono una presa seriale femmina, due prese femmina mono da 3.5mm da pannello e un portabatterie da 4 AA e la scatoletta per contenere il tutto.
Diciamo che con circa 55 euro si compra tutto l'occorrente per motorizzare 2 focheggiatori, e quando dico tutto includo elettronica di controllo, motori Servo, staffe e cinghia. Ovviamente bisogna aggiungere il tempo per fare le saldature per montare il circuito e per modificare il servo per la rotazione libera a 360°, ma se contiamo che per comandare 2 focheggiatori occorrono 2 shoestring astronomy FCUSB che vengono 75 euro l'uno, quindi siamo a 150 euro, e ancora ci vogliono i motori... con la mia realizzazione con 55 euro ho risolto tutto

Ho buttato giù su carta lo schema elettrico del SerialFOCUS ed è un po' disordinato, ma come lo rendo graficamente presentabile lo metto a disposizione quà, così chi vuole se lo può realizzare da se risparmiando un po'.
Dopo tutto questo papiro è arrivato il momento di mostrare il video col focheggiatore in funzione comandato col SerialFOCUS, l'ho caricato su youtube e il link è questo:
http://it.youtube.com/watch?v=_mmrYJepLPsEd ecco le foto dell'interfaccia del software di controllo e del box del SerialFOCUS con attaccato un servomotore a un connettore (posto dietro) e un connettore libero, nonchè la presa seriale in evidenza. Il box ha dimensioni 125mm X 70mm X 50mm .
Le foto sono in allegato.