1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tavola micrometrica DIY
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
è un po' di tempo che mi gira in testa di procurarmi una tavola micrometrica tipo la XP3 o quella di Geoptik [0]; cosa me lo impedisce? Il prezzo esorbitante!!!
Allo star party di Saint Barthelemy ho parlato con Giuliano Monti che mi ha confidato che la sua versione della tavola la costruisce personalmente con tornio e fresa. Ricercando un po' in giro ho trovato questo sito [1] dove vengono mostrati numerosissimi progetti.
Qualcuno sul forum si è già inerpicato in questa impresa? Se sì, quanto avete speso? Quali strumenti avete usato e quanti erano "in casa"?

Grazie,
Simone

[0] http://www.tecnosky.it/tecnosky_supporti.html
[1] http://astroccd.altervista.org/tavolemicroalt.htm

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne ho fatto uno simile.

Ecco qua il thread:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

Se hai dubbi chiedi pure.

Ciao

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho letto, tu hai risolto il problema del movimento circolare facendo delle asole alle sedi delle viti in corrispondenza dei blocchi dovuti ai dadi autoserranti: è corretto?
Anche io ho pensato a questa cosa, infatti guardando la tavola della Geoptik mi domando se il perno nero, quello che permette il moto di azimut insomma, abbia una gola che gli permette di scorrere avanti e indietro.
Allo stesso modo nella soluzione Geopitk l'altezza ha una piastrina basculante per assecondarne il movimento, ma in basso no: come funzionerà? La vite avrà un testa sferica?

Per mia fortuna ho uno zio fresatore e un amico tornitore, chiederò un favore che mi costerà 10 anni di assistenza su Windows :cry:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
gaeeb ha scritto:
....chiederò un favore che mi costerà 10 anni di assistenza su Windows :cry:

Simone


oh my God... compratela!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Da quello che ho letto, tu hai risolto il problema del movimento circolare facendo delle asole alle sedi delle viti in corrispondenza dei blocchi dovuti ai dadi autoserranti: è corretto?


Si' confermo. In ogni caso e' importante fare tutto in maniera precisa, dato che ogni mm di tolleranza in piu' e' potenzialmente una fonte di flessioni differenziali. Io stesso sono tornato agli anelli guida per colpa di un rifrattore guida troppo lungo e pesante. L'XP3 e' 1000 volte piu' comodo, ma quando rovini una o piu' sessioni di foto perche' c'e' stata una flessione... la volta successiva ci pensi 2 volte!

tuvok ha scritto:
gaeeb ha scritto:
....chiederò un favore che mi costerà 10 anni di assistenza su Windows

oh my God... compratela!


Onestamente, per me, ha ragione Tuvok; un conto e' che ti fai qualcosa tu, soprattutto per il gusto di costruirlo, un altro e' che per risparmiare un po' sul lavoro metti sotto torchio qualcun'altro... :roll:

Io vedo l'autocostruzione come un modo di imparare nuove cose, per capire meglio cosa hai tra le mani e per divertirsi impiegando un po' di tempo libero. Il risparmio, se vai a contare tutto, compreso il tempo impiegato, secondo me non c'e'. Anche perche' per avere un prodotto di pari qualita' di uno acquistato devi lavorare veramente bene!

Ovviamente se il prodotto non esiste in commercio allora la cosa e' diversa, ma in questo caso...

In ogni caso, se ti servono altre indicazioni, chiedi pure.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Keyb ha scritto:
Onestamente, per me, ha ragione Tuvok; un conto e' che ti fai qualcosa tu, soprattutto per il gusto di costruirlo, un altro e' che per risparmiare un po' sul lavoro metti sotto torchio qualcun'altro... :roll:

Io vedo l'autocostruzione come un modo di imparare nuove cose, per capire meglio cosa hai tra le mani e per divertirsi impiegando un po' di tempo libero. Il risparmio, se vai a contare tutto, compreso il tempo impiegato, secondo me non c'e'. Anche perche' per avere un prodotto di pari qualita' di uno acquistato devi lavorare veramente bene!

No, beh. In vero non è che io non faccio nulla. Cioè, tutto quel che riesco a fare a casa con trapano a colonna, troncatrice e saldatore lo faccio (vedi colonna autocostruita). Quando però devo fare i raccordi o qualche altra cosa per cui necessito di un tornio allora vado a disturbare.
E per altro sembra che tra mio zio e il mio amico (e consigliere del gruppo astrofili) non vedano l'ora di mettere le mani su qualche mia idea fallimentare :-P

Comunque grazie per tutte le infos, appena avrò qualcosa di pronto in mano posterò delle foto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
No, beh. In vero non è che io non faccio nulla. Cioè, tutto quel che riesco a fare a casa con trapano a colonna, troncatrice e saldatore lo faccio (vedi colonna autocostruita). Quando però devo fare i raccordi o qualche altra cosa per cui necessito di un tornio allora vado a disturbare.


In questo caso... BUON DIVERTIMENTO!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
gaeeb ha scritto:
Keyb ha scritto:
Onestamente, per me, ha ragione Tuvok; un conto e' che ti fai qualcosa tu, soprattutto per il gusto di costruirlo, un altro e' che per risparmiare un po' sul lavoro metti sotto torchio qualcun'altro... :roll:

Io vedo l'autocostruzione come un modo di imparare nuove cose, per capire meglio cosa hai tra le mani e per divertirsi impiegando un po' di tempo libero. Il risparmio, se vai a contare tutto, compreso il tempo impiegato, secondo me non c'e'. Anche perche' per avere un prodotto di pari qualita' di uno acquistato devi lavorare veramente bene!

No, beh. In vero non è che io non faccio nulla. Cioè, tutto quel che riesco a fare a casa con trapano a colonna, troncatrice e saldatore lo faccio (vedi colonna autocostruita). Quando però devo fare i raccordi o qualche altra cosa per cui necessito di un tornio allora vado a disturbare.
E per altro sembra che tra mio zio e il mio amico (e consigliere del gruppo astrofili) non vedano l'ora di mettere le mani su qualche mia idea fallimentare :-P

Comunque grazie per tutte le infos, appena avrò qualcosa di pronto in mano posterò delle foto.

Simone


sono i 10 anni di assistenza windows che mi fanno paura!!!! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
sono i 10 anni di assistenza windows che mi fanno paura!!!! :lol:

anche a me, ma tanto c'è poco da fare, se non mi faccio restituire i favori informatici in ogni caso l'assistenza la devo fare lo stesso :-(

Simone

PS: Scrivo da Debian :-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010