1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Valigia per PENTAX 75
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raga!
e' arrivato il pentax 75 ma come lo trasporto fino al campo di sessione astronomica?
Presto fatto!il piccolo tubetto si alloggia perfettamente all'interno delle valigette per attrezzi meccanici che si comprano in qualsiasi BRICO CENTER! :D !
occorre pero' fargli un buon alloggiamento stabile sicuro e qui scatta il seghetto alternativo pronto a sfornare una DIMA perfetta per il tubetto e poiche' i raccordi si possono togliere resta da fare anche un nuovo tappo antipolvere che chiuda il buco sul focheggiatore, qui di seguito tante foto che mostrano il lavoro ultimato che questo rifrattorino merita di avere!
ps colgo l'occasione per mostrare come ho bloccato la culla sulla barra vixen che e' piu' piccola dei quattro fori che ha previsto Pentax per bloccare la culla originale!ecco il reportage:
-http://forum.astrofili.org/userpix/2655_vite_da_8mm_svasata_e_vite_da_4mm_testa_piana_1.jpg
togliere l'adattatore per vite passo fotografico centrale e mettere una vite a testa svasata da 8mm forare il piccolo supporto vicino alla vite con punta da 4.2mm e preparare sulla barra vixen un foro filettato per vite da 4mm, serrare il tutto ed E' SOLIDO COME UNA ROCCIA!
-http://forum.astrofili.org/userpix/2655_barra_vixen_filettata_per_le_fiti_di_bloccaggio_1.jpg
ps se potete con una fresa abbassate di 2mm il pernetto dove inserirete la vite da 4mm in quanto la vite potrebbe toccare il tubo quando serrate la culla :wink:.
Passiamo alla valigetta:
-http://forum.astrofili.org/userpix/2655_alloggiamento_del_pentax__dima_1.jpgil materiale usato si chiama tecnicamente etaphom e' una spugna morbida ma allo stesso tempo lavorabilissima al seghetto alternativo in quanto sufficentemente rigida da permettere un taglio preciso in tutte le direzioni :D
-http://forum.astrofili.org/userpix/2655_alloggiementi_telescopio_ed_accessori_1.jpg
nb da notare lo sbalzo centrale dell'allogiamento del telescopio fatto apposta per tenere iln piano il tutto con barra vixen e culla montati sul telescopio.
come vedete c'e' posto per tutto quello che serve in abbondaza (cercatore red hot, attacchi per il focheggiatore, adatatore per canon eos e uno scompartimento per il sacchettino deumidificatore)
-http://forum.astrofili.org/userpix/2655_valigia_pronta_per_il_trasporto__3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_valigia_pronta_per_il_trasporto__2_1.jpg
da notare sul coperchio della valigetta la spugna bugnata da 2.5cm che, delicatamente, a coperchio chiuso tiene "dolcemente" pressato il tutto ( A PROVA DI TORNANTE! :D :D :D :D )
-come avevo detto faccio vedere anche il nuovo tappo prontamente allestito, per chiudere il focheggiatore che rimarrebbe aperto per via dell'estrazione dei raccordi :wink:
-http://forum.astrofili.org/userpix/2655_il_nuovo_tappo_in_nilon_fatto_col_tornio_1.jpg
Ora sono davvero pronto per partire in tutta sicurezza e credo proprio che per questi "giocattoli" sia fondametale il "trasporto sicuro" :D
Cieli sereni a Tutti Voi,
Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma lavori solo per te stesso e ti paghi pure?
dove lo trovi tutto sto tempo?

dov'è che la trovi quella spugna che sto diventando matto a cercarla?
costa molto?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao grande Vito!
Hai davvero ragione, lavoro un sacco per me e se mi pagassi da solo sarei un miliardariooooo!
:D :D :D :D
quella spugna l'ho trovata per caso durante una mia ricerca presso un artigiano di Cesena che realizza flight case per strumenti musicali.
Ho rimediato qualche pezzetto razzando tra i suoi "scarti" e me la sono cavata con pochi euri :wink: , poi visto che il prodotto e' davvero favoloso per proteggere le attrezzature gli ho chiesto di dirmi quanto costa al metro quadro. La prossima settimana mi fa sapere e se ti interessa poi te lo dico ok?
Naturalmente si piu' avere di vari spessori a seconda di quello che devi realizzare.
magari ci sentiamo via MP e ti comunico il tutto :D
A presto, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
resto in ascolto!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma come fai a tagliare la spugna così bene??

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luke!
Uso un seghetto alternativo a compasso :wink:
C'e' una regola nel lavoro manuale che vale oro:
Non dipende da quanto tempo ci metti, se per fare un lavoro fai fatica vuol dire che non stai lavorando bene!
In casa mia c'e' tutto il necessario per lavorare bene e se non c'e'.....io lo COMPRO :wink:
Ciao

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei Unico Bond !!!

Mi sembra di sentire la tua voce mentre leggo !!

Bravissimo.

Non è che vai anche di fresa ?

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro, hai una manualità fantastica, ti stra-invidio il tornio, potessi trovare uno che mi insegna qualcosa me lo comprerei subito, mi manca solo quello ed una fresa poi avrei tutto anch'io in casa.

P.S. Togli subito quella scritta BLINKY e mettici AstroBond 007 o una bella scritta PENTAX fatta con in rilievo con il pantografo.

Complimenti ancora.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bond va anche di fresa. Per tagliare un pezzo di alluminio per farlo diventare una barra losmandy di lusso, ha fatto fresare....una fresa! Perchè non ne aveva una con l'angolo giusto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un mito !

;)

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010