1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi volevo costruire il cavo come da titolo... io ho già trovato in rete quello per le canon 300D/350D/400D... qualcuno di voi l'ha mai fatto per la 20D?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IL problema non è fare il cavo (cosa di per sé facile in quanto i contatti hanno la medeima funzione, quanto trovare uno spinotto compatibile (e lo trovi solo distruggendo uno scatto remoto)
Per cui penso che la cosa migliore è prendere lo scatto della 300/350, tramite uno spinotto jack femmina farlo entrare nello scatto remoto che a questo punto fa da adattatore ma può funzionare anche da solo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate..... ma nelCD delle utility Canon, non è gia compreso il software per scatto remoto tramite porta USB?? dove puoi stabilire sia il tempo sia gli intervalli da 0 a 999sec.
La mia EOS 350 ce l'ha......
acc. pero' la mia è la Rebel XT, la eos Americana.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
IL problema non è fare il cavo (cosa di per sé facile in quanto i contatti hanno la medeima funzione, quanto trovare uno spinotto compatibile (e lo trovi solo distruggendo uno scatto remoto)
Per cui penso che la cosa migliore è prendere lo scatto della 300/350, tramite uno spinotto jack femmina farlo entrare nello scatto remoto che a questo punto fa da adattatore ma può funzionare anche da solo


in effetti non trovando nulla in rete aveto temuto che per avere il connettore N3 per la 20D avrei dovuto smantellare lo scatto remoto manuale!!

soering ha scritto:
Scusate..... ma nelCD delle utility Canon, non è gia compreso il software per scatto remoto tramite porta USB?? dove puoi stabilire sia il tempo sia gli intervalli da 0 a 999sec.
La mia EOS 350 ce l'ha......
acc. pero' la mia è la Rebel XT, la eos Americana.


questa mi giunge nuova!! cos'è i modelli americani sono più avanti dei nostri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giunge nuova anche a me. Sapevo che con l'USB il limite era di 30 secondi anche se in bulb mentre con la 40D il limite non esiste più.
Fabio, potresti fare anche in un altro modo.
Puoi tagliare il cavo dello scatto remoto e saldarci uno spinotto jack tipo quello della 300D/350D
Sul pezzo di cavo che va al N3 ci saldi invece un corrispondente jack femmina così hai l'adattatore e uno scatto remoto che va bene sia per l'una sia per l'altra

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vedremo cosa fare in quanto io ho la 350D e basta e quindi sarei già a posto... la 20D sarebbe di un mio socio astrofilo che vedendo come lavoro io tutto da pc voleva cominciare a tecnologizzarsi anche lui!!! comunque almeno grazie al tuo aiuto gli posso comunicare che se vuole questo controllo deve munirsi di uno scatto remoto e smantellarlo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può anche prendere il DSUSB con attacco 20D già pronto. Molto comodo fra l'altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ma quanto costa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... ontrol.htm
115 euro.
Però funziona bene e soprattutto è USB
Se considero di comprare uno scatto remoto con il connettore giusto, un convertitore USB/RS232, i componenti, il lavoro per fare il cavo alla fine non ho speso proprio due euro.
Diverso il discorso per chi è in grado di fare il lavoro da sé ma se devo farlo fare a un tecnico il suo costo orario va messo in conto nel costo totale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urka quanto!!! :shock:
in casa ho tutto il materiale necessario per l' autocostruzione... per il mio della 350D avevo speso 15 euro per l'adattatore USB -> SERIALE e 10 euro per i componenti elettronici!! :o


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010