1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei farmi una power tank per alimentare:
- Montatura
- Notebook (DSI-Shoestring-EOS)
- Caricabatterie

Stavo pensando alle varie soluzioni.
Secondo voi è meglio comperare un inverter 12v-220v per alimentare il notebook oppure i piccoli adattatori da 12 a plug notebook?
Pensavo di prendere quest'ultimo però non potrei più caricare le batterie della eos (o cmq collegarla tramite adattatore eos-rete)

Che dite?
Pensavo di far stare tutto dentro una valigetta da attrezzi. E mettere tutto con plug 12V accendisigari

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglierei uno bello ZPM.....
sta in uno zaino ed genera un sacco di gigajoule....
peccato che nessuno abbia trovato il modo di crearli...... (antichi a parte!)
No dai battute a parte se usila funzione cerca esistono milioni di argomenti sul power tank!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ti conviene usare un alimentatore per notebook direttamente da 12 , se metti un inverter che passa da 12 a 220 e da 220 a 19 come il notebook è piu quello che dissipi in calore che quello che effettivamente usi, inoltre gli inverter escono al 90% con un onda sinusoidale modificata che in pratica è quadra e " stressa " i condensatori elettrolitici dell'alimentatore del notebook

io uso uno di quei portautensili, si trovano in ferramente brico ecc costano poco io ne ho comprato uno a 2 scomparti in quello sotto ci metto le batterie e in quello sopra ci metto gli oculari e lo uso anche da " sedia "

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 2:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi raccomando non usare le batterie da motorino, quelle con l'acido liquido, altrimenti fai la fine che ho fatto io che ogni volta che sposto l'attrezzatura ho l'ansia che la batteria si ribalti facendo uscire il contenuto.
Poi in vero l'acido non è così pericoloso perché diluito tantissimo, ma se finisce su un tessuto lo scolorisce un poco.
Meglio prendere le batterie tipo antifurto, ne ho una da 10 anni e l'ho bistrattata assai senza riuscire (per fortuna) a danneggiarla.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho un paio di piccole batterie 6v che uso per la montatura (la cg5 vuole 6V)

prenderò un batteria da auto allora, poi l'adattatore notebook a 12V e cercherò di farmi la batteria da rete 12v per la eos

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma perchè la batteria auto ? andate a complicarvi la vita secondo me è meglio una " Sealed lead acid battery " sono ermetiche funzionano in qualunque posizione non contengono liquidi ecc.

http://www.fiamm.it/product/productzoom ... 4.33&id=45


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Lorenzos, anche io intendevo le batterie sigillate e sconsiglio quelle dove dentro ci sono liquidi che possono traboccare: come quelle da motorino o da auto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per curiosità mi dite la differenza di prezzo fra una buona batteria sigillata e una da auto? A parità di capacità, diciamo 60Ah.
E la differenza di peso?
Perché se devo spendere una cifra per una batteria capiente sigillata allora preferisco fare molta più attenzione, magari farmi una scatola ad hoc, ma tenermi quella da auto.
Tanto per capire in futuro come orientarmi.
Altrimenti si torna al discorso che è preferibile comprare un apo da 15 cm rispetto a un acro da 6 cm, visto che i prezzi non vengono detti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho dati precisi sotto mano, ma a stima:
ho pagato 34€ una batteria non sigillata da 12V, 14Ah e 120A di spunto.
Mi hanno chiesto 70€ per una batteria da 12V, 12Ah e 24A sigillata da antifurto.
Però scegliendo la prima ho fatto una stupidaggine, c'è uno sfogo rivolto verso il basso che va tenuto per forza aperto; se lo si tappa con il tappino di gomma che viene dato in dotazione entro 6 ore il tappino viene espulso per pressione interna, senza neanche avere la batteria in uso o in ricarica.
Alla fine ho preso il tubo di gomma con cui ho riempito di elettrolita i vari stadi e ho fatto un rudimentale sifone fissato con il nastro telato. Almeno se la batteria si ribalta si ha qualche secondo per riportarla in piedi senza che l'acido vada a bagnare chissà cosa.
Comunque è uno schifo, ho fatto un acquisto pessimo e per altro non so nemmeno come si comporta in condizioni di forte freddo.

Il mio consiglio (con il senno di poi) è: chi più spende meno spende.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010