1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Altezza colonna
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrei farmi costruire una colonna per un lx200 con montatura a forcella e testa equatoriale.
Che altezza mi consigliate?

Ciao
Massimiliano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi son costruito una colonna, l'ho fatta da 70 cm, ma ho poi scoperto che è troppo bassa, mi hanno consigliato di farla almeno 90/100cm da terra, credo sia un'altezza giusta anche per il tuo strumento. Nota: non sono un esperto di colonne comunque... :)
Ciao
Danilo

_________________
Meade ETX 125
Camera Celestron Next Image
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao Danilo, perchè non ti costruisci un treppiede robusto che tra l'altro ti permette la trasportabilità dello strumento.
Io ne ho costruito uno con tubo in alluminio da 180 mm. e spesso 10 mm. , le gambe sono in profilato a u in alluminio da 80x50 spess. 5 mm.
risultando alto poco più di un metro
TI allego in disegno del treppiedi.
Un saluto.http://forum.astrofili.org/userpix/559_tripod_2.jpg

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che ho costruito tutta la struttura della postazione fissa in legno, compreso i pavimento, quindi ho dovuto ancorarmi a terra con un pilastro di cemento armato, per le vibrazioni.
Non male però il treppiede, magari ne faccio uno così per il secondo strumento o per andare agli star party, avrei un appoggio sicuramente più stabile di quelli che danno in corredo con le ottiche.
Grazie
Danilo

_________________
Meade ETX 125
Camera Celestron Next Image
Canon 40D


Ultima modifica di Dany5779 il lunedì 7 agosto 2006, 10:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i consigli,
ritengo che il cavalletto dell'Lx sia veramente troppo alto, se poi metto la testa equatoriale diventa veramente difficile.
Non so ancora se riesco a costrutire una postazione fissa, ma visto che il telescopio me lo devo trasportare sempre da solo penso opterò per una colonna la più bassa possibile, magari 70 cm, dato che prevalentemente fotografo.

Ciao
Massimilano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 9:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ROBI2 ha scritto:
Ciao Danilo, perchè non ti costruisci un treppiede robusto che tra l'altro ti permette la trasportabilità dello strumento.
Io ne ho costruito uno con tubo in alluminio da 180 mm. e spesso 10 mm. , le gambe sono in profilato a u in alluminio da 80x50 spess. 5 mm.
risultando alto poco più di un metro
TI allego in disegno del treppiedi.
Un saluto.http://forum.astrofili.org/userpix/559_tripod_2.jpg




e quanto è venuto a pesare per curiosità?
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Il solo treppiede con gambe e tubo centrale pesa all'incirca 16/17 kg.
Adesso sto applicando le piastre al termine delle gambe per inserire i piedini snodati antivibranti e le ruote, per cui aggiungi un altri 2 kg.
Ciao.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010