1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flatbox per Skywatcher 80ED
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volendomi dedicare alla fotografia deepsky ho fatto qualche acquisto (80ED, tele guida 70/500 e mz-5m), e quindi ora è arrivato il momento di farsi una flatbox.
L'ho realizzata in un pomeriggio (un paio di ore di lavoro) e il materiale utilizzato è questo:
a) 1 foglio 1mx1m di plexiglass opalino da 3mm (ma bastano 3 o 4 cerchi da 12,5 cm di diametro, ma non lo vendevano a pezzi, quindi mi son dovuto prendere tutto il metroquadro) - prezzo: 21 €
b) 1 tubo di scolo per acque, colore grigio, diametro esterno 125mm, spessore 4mm, lunghezza circa 1m, ma ne serve meno, con allargamento per l'attacco con altro tubo (importante, vedi disegni) - prezzo: non ricordo, mi pare non superi i 10 €, lo avevo già in casa
c) 16 LED verdi da 5mm di diametro (bianchi c'erno solo ad alta luminosità, ma venivano 3,50 euro l'uno, quindi ho preferito prenderne tanti a lumin. normale per avere un'illuminazione più uniforme, costano 0,40 € l'uno; verde perchè le reflex sono più sensibili nel verde che non nel rosso, mi pare - prezzo 7,20 €
d) un po' di colla a caldo, nastro telato, spezzoni di cavo elettrico e stagno e saldatore per i collegamenti elettrici

Come si vede dalle immagini non è complicato realizzare una flatbox coem la mia. Si tagliano circa 20cm di tubo, partendo dalla parte a bicchiere, quindi si tagliano 3 anelli dal tubo rimanente da circa 10-15mm.
Si tagliano 3 cerchi di plexiglass da 125mm di diametro e si rifiniscono con una mola da banco i bordi per avere le dimensioni esatte per entrare nel tubo.
Si compone infatti una sorta di wafer facendo entrare dalla parte larga del tubo prima un anello di tubo da 10-15mm, quindi un disco diffusore di plexiglass, poi un altro anello che terrà in posizione il disco, quindi un altro disco diffusore e un altro anello di blocco.
Ora si faranno 16 buchi radiali con punta da 5mm nel tubo, a circa 25mm di distanza dal bordo largo, che serviranno a ospitare i led che verranno posti mettendoli tutti nello stesso verso cioè con i contatti positivi o tutti sopra o tutti sotto, per facilitare i collegamenti elettrici.
Inseriti i led ho fatto una piccola colata di colla a caldo per tenerli fermi in posizione e quindi ho unito tutti i 16 terminali positivi tra loro e tutti i 16 terminali negativi tra loro, collegando in parallelo i led e quindi collegando positivo e negativo a un portabatterie da 3,6v con interruttore (3 stilo AA NiMH da 1.2V), o se volete potete anche fare 4 stilo per 4.8V, ma già a 3.6V va bene, dipende dalla tensione di alimentazione dei vostri LED.
Quindi ho chiuso il tubo con un altro cerchio di plexiglass e un cerchio di carta per non disperdere la luce ma farla rimbalzare nella camera.

Ora bando alle ciance, sono stato anche troppo lungo, molti avranno anche abbandonato la lettura, ma visto che c'ero ho messo anche le istruzioni, così chi vuole può farsi la sua flatbox in casa seguendo le istruzioni.
La mia entra perfetta nel paraluce dello skywatcher 80ED che è largo 117mm, ma adattando le misure andrà bene anche su altri telescopi.
Ecco le foto della mia realizzazione e i rendering del modello 3D realizzato con 3D Studio MAX in sezione così da avere più chiare le cose sulla struttura interna.
Quello marron (dorato) nei render sta a rappresentare il paraluce dello skywatcher 80ED.
Se ci riesco e a qualcuno interessa allego anche il file 3D .dxf da vedere con un qualsiasi viewer per dxf per vedere, ruotare e sezionare la realizzazione 3D.

Ecco qua il file, dovrebbe essere disponibile per il download, se non ce la fate fatemelo sapere che ve lo invio:
http://sergiosimula.altervista.org/flatbox.dwf
Per scaricarlo copiate il link, aprite una pagina nuova del vostro browser preferito, incollate il link e premete invio, così ve lo scarica, altrimenti niente, altervista è un po' schizzinoso in quanto a link esterni al loro sito.


Grazie per chi è arrivato sino a qui leggendo e fatemi sapere il vostro parere sulla realizzazione.
P.S. (per chi lo sa) crea qualche problema nel processamento il fatto che l'immagine flat è verde e non bianca, a livello di correzioni cromatiche, oppure il software guarda solo la caduta di luminosità e non la lunghezza d'onda della luce?

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
ImmagineImmagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi molto bravi che siete!
Nemmeno un complimento?
Complimenti sergio ottimo lavoro.
Bellissimo reportage!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie astrometeo per i complimenti, pensavo di fare cosa gradita a qualcuno, perchè prima di costruirla ho cercato ispirazione dalle altre costruzioni, così speravo che qualche commento, anche per migliorare la realizzazione ci sarebbe stato, ma magari prima o poi arriverà...

Comunque rimane a disposizione di chiunque.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Non sono un rifrattorista ma meritavi i complimenti da tutti i rifrattoristi,
mi dispiace che non si sono fatti avanti x complimentarsi con te, penso che il tuo è un lavoro di eccellente qualità e funzionalità.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Ottimo lavoro!
spartana ma sicuramente funzionale (si vede dalle foto :wink: )
ma soprattutto un plauso per chi si da fare per trovare una soluzione pratica ed economica.
Di suggerimenti....nessuno in quanto potrbbero essere solo estetici e ne migliorebbero solo l'aspetto estetico :D non l'applicatico.
bene bene molto bene.
Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte la soluzione con i collegamento elettrici esterni dei led (che potrebbero essere il punto critico) mi sembra di capire che hai usato led verdi.
Perché?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Li ho usati verdi, renzo, perchè quelli bianchi c'erano solo ad alta luminosità, che costavano 9 volte tanto rispetto a quelli classici (3.50 euro l'uno invece che 40 centesimi. Avevo da scegliere tra rosso, giallo e verde e quindi ho scelto il verde perchè mi pareva di aver letto che le reflex (come l'occhio umano) sono più sensibili alle lunghezze d'onda del verde (+o- 550nm), infatti la matrice bayer ha 2 zone di lettura verdi per ognuna rossa e blu, quindi avrei avuto tempi più rapidi di e meno rumore nei flat. Ho fatto bene o c'è qualcosa che non va nel ragionamento? fa qualcosa che non siano bianchi?

Grazie astrobond per i complimenti, certo a livello estetico non sarà perfetta come la tua, ma non è proprio una schifezza, devo rifinire il portapile e l'interritture che sono un po' di fortuna per le prove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai la flat verde ovviamente su quel canale funziona bene ma sul canale rosso e blu apparirà sotto esposta.
Su ebay io ho preso strisce led che si incollano internamente (e costano meno dei tuoi led ultraluminosi - per inciso il prezzo è assurdo perché si trovano a prezzi enormemente inferiori) e sono a luce bianca.
Se proprio vuoi usare led colorati usa una matrice RGB (uno rosso, uno verde e uno blu per simulare la matrice di bayer)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se fai la flat verde ovviamente su quel canale funziona bene ma sul canale rosso e blu apparirà sotto esposta.

Se non erro, questo non dovrebbe essere un problema in realtà. Il flat viene sottratto come immagine in livelli di grigio da tutti e tre i canali nello stesso modo.
In pratica, il flat "verde" diventa un flat grigio come primo passaggio e quindi non dovrebbe differire da un flat "bianco".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SergioTD ha scritto:
grazie astrometeo per i complimenti, pensavo di fare cosa gradita a qualcuno, perchè prima di costruirla ho cercato ispirazione dalle altre costruzioni, così speravo che qualche commento, anche per migliorare la realizzazione ci sarebbe stato, ma magari prima o poi arriverà...

Comunque rimane a disposizione di chiunque.


Sergio il file non si scarica però guarda un pò se sistemi.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010