1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sostegno piccolo per barre tipo vixen
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per sostenere il mio nuovo piccolo acquisto, ho deciso di costruirmi un sostegno per barre vixen alla aumma aumma, in attesa di trovare l'alluminio per faren uno un pelo più serio.
http://forum.astrofili.org/userpix/474_sostegno_vixen_001_1.jpg
Si tratta di una barra di acciao cava, che posso fissare sul tele, e di una sbarra di acciaio (abbastanza tenero) che ho piegato a martellate...
(Si mi piacciono i metodi spicci :lol: :wink: )
Il sostegno tipo vixen l'ho ottenuto smontando la lidlmontatura!
http://forum.astrofili.org/userpix/474_sostegno_vixen_002_1.jpg
Basta stringere la sola vite bassa (quella che servirebbe per bloccare la frizione della lidlmontatura) e si può già fissare il telescopio sopra!
Per i perfezionisti si può anche aggiungere un ulteriore bullone (il centro del sostegno lidl è filettato!) ma già così il sistema sembra stabile! (bisogna vederlo all'opera)
http://forum.astrofili.org/userpix/474_sostegno_vixen_003_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/474_sostegno_vixen_004_1.jpg
p.s.
Mi rendo conto che non è il massimo, anzi fa pena, ma almeno (spero) dovrebbe sostenere il 66ino, ed è comunque una soluzione temporanea!
comunque ho postato se per caso interesasse a qualcuno, percè la realizzazione è molto olto semplice!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basta che lo vernici di nero e lo fai a misura degli attacchi degli anelli del Newton e diventa una signora barra :lol:

Bel lavoro!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma a che serve? :D
per poter ruotare il rifrattorino rispetto al newton?

comunque è bella!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No scusate mi sono spiegato male....
è fisso serve per staccare ed attaccare il tele (o la macchina con un obiettivo a largo campo) in pochi secondi!
Funge da sola slitta!(non volevo rovinare la testa perchè comunque la lidlmontatura va e magari se volessi fare una scorazzata in montagna con il 66ino mi servirebbe intera)
il tele ha in realtà la possibilità di essere avvitato a due viti di tipo fotografico....
Dato che a savona una vite con quel passo lo vende solo il rivenditore Harley (immagina quanto costerebbe una sola vite) per principio non do 10 euro o anche più per una vite!
cmq grazie a entrambi per i complimenti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
azz!
ho capito (forse) :D
il bullone che c'è sotto serve per bloccare il tutto sulla sbarra che hai martellato, giusto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto....
comunque....
mi hai dato una idea malvagia..........
ah ah ah ah :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: ......
in effetti la possibilità di ruotare non è un'idea malvagia, anzi!
Chissà xchè nn ci ho pensato prima!
Come direbbe Davidem27....
Che diroccato! :roll: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
GHISO983 ha scritto:
Esatto....
comunque....
mi hai dato una idea malvagia..........
ah ah ah ah :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: ......
in effetti la possibilità di ruotare non è un'idea malvagia, anzi!
Chissà xchè nn ci ho pensato prima!
Come direbbe Davidem27....
Che diroccato! :roll: :lol:


beh d'altronde è normale...
i fisici elaborano concetti e non si accrogno delle loro applicazioni pratiche... per fortuna gli ingegneri li riportano con i piedi per terra :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Azzzz non ho i pezzi...
Voglio un tornio!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010