1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Geoptic" m'ha "rubato" il brevetto!
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Guardate qui in fondo la pagina:

http://www.tecnosky.it/geoptik_accessori.htm

e poi qui, la mia fatta 1 anno fa:

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=1693


PS: solo che la mia non m'è costata 485€!!!!!! :shock:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che idiozia! Sono veramente assurdi certi accessori della Geoptik! Per attaccarsi a una batteria al Pb bastano 2 morsetti, 2 fili e una presa da accendisigari. Totale: 10€.
Poi vedo nella stessa pagina dei paraluce per il monitor del portatile alla cifra incommentabile di 60€. Immagine
3 pezzi di cartone e un po' di scotch no? :roll:
Poi ci sono le borse per i telescopi evidentemente imbottite con l'oro e quant'altro...
Non ho parole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
free thinker ha scritto:
[..]
PS: solo che la mia non m'è costata 485€!!!!!! :shock:


e nella tua ci sono pure i tappi di sughero! :D

in effetti ci sono alcuni accessori che ti fanno pensare:
1. noi astrofili siamo fessi
2. gli ethos sono praticamente regalati
3. certa gente vive fuori dal mondo.

io, al tuo posto, proverei a chiedere le royaltes!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
tuvok ha scritto:
free thinker ha scritto:
[..]
PS: solo che la mia non m'è costata 485€!!!!!! :shock:


e nella tua ci sono pure i tappi di sughero! :D

in effetti ci sono alcuni accessori che ti fanno pensare:
1. noi astrofili siamo fessi
2. gli ethos sono praticamente regalati
3. certa gente vive fuori dal mondo.

io, al tuo posto, proverei a chiedere le royaltes!


Effettivamente c'è più di qualche astrofilo fesso!

...Se spero i diritti sul cassone in oggetto, misà che faccio la fine di Meucci! :cry: :lol: :lol: :lol:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Free Thinker, sto cercando di realizzare la powerbox per il nuovo SynSkan per HEQ-5 che abbiamo comprato con l'associazione. Posso rubarti l'idea della scatola porta attrezzi?

Poi, con una bella faccia di bronzo, colgo l'occasione per porre alcune domande. Sono giorni che giro per ipermercati, bricocenter et similia, solo che le batterie per auto e motorini non hanno indicazioni di ampere erogati, ma solo di Ah e Voltaggio. Visto che il synscan ha bisogno di 2A per funzionare, come faccio a scegliere una batteria ed essere sicuro che vada bene?
Oggi per esempio vedevo una batteria Bosh che portava questa dicitura:
12V 12Ah 120A(en)
Dubito che quel 120A(en) voglia dire 120A vero?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda gli Ah
E' la capacità della batteria.
Se consumi di media 2 A e la batteria è da 12Ah hai in teoria 6 ore (6*2=12) di autonomia. Nella realtà fai uno sconto di almeno il 30% (4 ore di autonomia)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
gaeeb ha scritto:
Free Thinker, sto cercando di realizzare la powerbox per il nuovo SynSkan per HEQ-5 che abbiamo comprato con l'associazione. Posso rubarti l'idea della scatola porta attrezzi?

Poi, con una bella faccia di bronzo, colgo l'occasione per porre alcune domande. Sono giorni che giro per ipermercati, bricocenter et similia, solo che le batterie per auto e motorini non hanno indicazioni di ampere erogati, ma solo di Ah e Voltaggio. Visto che il synscan ha bisogno di 2A per funzionare, come faccio a scegliere una batteria ed essere sicuro che vada bene?
Oggi per esempio vedevo una batteria Bosh che portava questa dicitura:
12V 12Ah 120A(en)
Dubito che quel 120A(en) voglia dire 120A vero?

Simone


-la corrente di picco si misura in Ampere [A] e le batterie delle auto in genere hanno uno spunto di CENTINAIA di ampere (400A e più), quindi qualsiasi batteria da auto/moto/motorino è in grado di far funzionare qualsiasi montatura/attrezzatura astronomica.
Nel caso della tua Bosh, è una batteria presumo da moto, con corrente di picco di "soli" 120A, cioè è in grado di erogare (se carica) fino a 120A, di più no a causa della resistenza interna e della costruzione fisica di contatti/piastre all'interno

-la capacità della batteria si misura in Ampere*ora [Ah] ed è quella che devi segliere in funzione dell'attrezzatura che hai per garantirti l'autonomia che ti serve (nel tuo caso 12Ah, quelle delle auto invece vanno gereralmente dai 45Ah ai 120Ah)

per i conti sull'autonomia ti ha risposto in modo cristallino Renzo

ciao!
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
.........
ogni volta che fate qualcosa in autocostruzione brevettate!! :twisted:
comunque è proprio uguale uguale!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
gaeeb ha scritto:
Free Thinker, sto cercando di realizzare la powerbox per il nuovo SynSkan per HEQ-5 che abbiamo comprato con l'associazione. Posso rubarti l'idea della scatola porta attrezzi?

Poi, con una bella faccia di bronzo, colgo l'occasione per porre alcune domande. Sono giorni che giro per ipermercati, bricocenter et similia, solo che le batterie per auto e motorini non hanno indicazioni di ampere erogati, ma solo di Ah e Voltaggio. Visto che il synscan ha bisogno di 2A per funzionare, come faccio a scegliere una batteria ed essere sicuro che vada bene?
Oggi per esempio vedevo una batteria Bosh che portava questa dicitura:
12V 12Ah 120A(en)
Dubito che quel 120A(en) voglia dire 120A vero?

Simone


io ho comperato batteria per il posto dove lavoravo, e continuo a comperare batterie di svariati tipi ,per me, per 20 anni....se vuoi batterie certe vendute, costruite, con personale preparatissimo, garantite e testate in tua presenza prima di montartele sulla macchina, e ai prezzi i più bassi di torino...cerca Almondo batterie in via cristalliera a torino, lì c'è il signor Almondo, un arzillo vecchietto che fà e vende batterie da 40 anni, fanno solo questo, è preparatissimo, hanno batterie ad acido di tutte le misure e dimensioni, e non ce l'ha te la fà sù misura, batterie al piombo gel, che sono le più indicate per i nostri usi, di tutte le misure voltaggi e amperaggi, i 120 A che leggi sono solo gli A che la batteria ti dà allo spunto...quindi solo per pochissimio secondi...se hai bisogno di 2 HA e la batteria è da 12 HA devi dividere 12/2 che fanno 6 ore, quindi questa sarebbe l'autonomia teorica, in quanto i 2 A che leggi sono l'assorbimento orario, sempre in via teorica perchè in pratica le batterie durano sempre meno di un buon 10% dei dai di targa..

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 4:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 luglio 2008, 3:46
Messaggi: 8
GHISO983 ha scritto:
.........
ogni volta che fate qualcosa in autocostruzione brevettate!! :twisted:
comunque è proprio uguale uguale!!


Hai un'idea di quanto costa depositare un brevetto?
Lo sai che non si puo' brevettare qualcunque cosa, ma solo invenzioni veramente nuove (la modifica di un componente non e' sufficiente)?

Bisognerebbe informarsi un minimo prima di parlare (a vanvera) di brevetti, royalties, etc...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010